Blog post

VAICACAO: LA START UP DAL CUORE SARDO E RADICI SALVADOREGNE DEL CACAO PURO FINE & FLAVOR

Ottobre 23, 2017Michela Dessì

Un mese e mezzo fa ho riaperto il blog con delle idee ben chiare. Una di queste è conoscere e dar voce a realtà che che mi hanno colpito per la loro qualità, professionalità e passione. Insomma, che si sposano con la filosofia di #mangiapositivo. Per questo oggi voglio raccontarvi di VAICACAO, una start up molto speciale produttrice di cacao puro.

Un incontro inaspettato, in cui abbiamo avuto modo di chiacchierare per ore davanti a un buon tè. VAICACAO è una giovane e dinamica azienda dal cuore sardo e con radici salvadoregne: i fondatori, partner nel lavoro e nella vita, sono Elisa – sarda doc – e JuanRa – di San Salvador (El Salvador).

Elisa, founder di Vaicacao. Startup di cacao puro
© VAIcacao
JuanRa, founder di Vaicacao. Startup di cacao puro
© VAIcacao

Il fatto che un azienda di questo tipo avesse sede in Sardegna, mi ha subito colpito. Parlando con Juanra però la mia mente è corsa fino a El Salvador e ho iniziato a sognare grazie ai loro racconti. Preparatevi a un viaggio che inizia nel Centroamerica, passa per la Sardegna e si conclude nelle vostre dispense.

Come nasce VAICACAO

Elisa e JuanRa si sono conosciuti in una località di mare vicino San Salvador. Elisa viveva a San Salvador perché lavorava all’ONU e Juan Rafael faceva parte di una giovane azienda statunitense, Coconut Cartel, specializzata nella distribuzione di noci di cocco nei migliori Luxury hotels della Florida. Già da alcuni anni stava già lavorando con il padre nella costituzione della prima cooperativa di cacao in El Salvador riattivando la piantagione di cacao fine & flavor.

Il progetto è nato nella loro testa da quasi subito. Dopo anni stressanti da lavoratori dipendenti, decidono di mettersi in proprio e dare vita, grazie al loro know-how, qualcosa che potesse permettergli di vivere tra El Salvador e la Sardegna. È così che nasce VAICACAO, per il quale vengono selezionati solo i migliori lotti di cacao “fine flavor” dando vita a una deliziosa granella di cacao puro. Un superfood dalle proprietà nutritive eccezionali e aroma unico che aggiunge un tocco speciale a centinaia di ricette.

Che differenza c’è tra il cioccolato che conosciamo noi, ovvero le classiche barrette, e il cacao puro?

Senza il cacao non esisterebbe il cioccolato: è la materia prima per realizzarlo. Dal cacao si estrae il burro e si crea la polvere. Questi derivati servono all’industria del cioccolato, gelateria e pasticceria. Per fare un esempio: uva non è vino, ma senza l’uva non avremo mai il vino 😉

Perchè cacao puro e non anche crudo?

Quando si parla di cacao puro si intende il frutto del cacao pronto da mangiare, senza la sua buccia, privo di conservanti o zuccheri aggiunti. Un ingrediente versatile, sano e altamente nutritivo.

Il cacao puro
© VAIcacao

Elisa e JuanRa mi hanno spiegato che dal loro punto di vista agricolo il cacao crudo è sinonimo di fresco, ancora umido, ovvero il cacao appena raccolto dalle cabossidi (non è come una mela o una banana che possono essere mangiati così come sono, anche appena colti). Nel loro processo agricolo il cacao viene sottoposto a fermentazione in contenitori di legno per molti giorni, e solo in questo processo le temperature arrivano o superano i 50º C.

fave di cacao puro
© VAIcacao

Voglio riportarvi testualmente quello che mi hanno raccontato: “Noi come compagnia non ci prestiamo al gioco che fanno alcune aziende che, con l’intenzione di far parte del trend del “crudo sotto i 42°”, attivano delle campagne di marketing aggressive per promuovere i loro superfoods crudisti senza però essere mai stati in una vera piantagione di cacao o senza conoscerne i processi! Pensate che gli studi scientifici che sono stati fatti riguardo la presenza di antiossidanti (flavonoidi e polifenoli) nel cacao sono stati realizzati nella polvere di cacao o addirittura cioccolato fondente, ed è comunque risultato essere l’alimento con più antiossidanti in assoluto!“. C’è da aggiungere altro?

Il rapporto con la manodopera locale, la filiera corta e i sistemi di produzione

Mi hanno fatto aprire una confezione di cacao puro e hanno voluto che la provassi davanti a loro. In passato avevo già provato diversi tipi di cacao nibs e sinceramente non ne ero rimasta colpita.

© VAIcacao

Qui mi sono dovuta ricredere. Ho passato la restante mezz’ora sgranocchiando la granella di cacao con formaggio fresco sardo e noci.

Ho voluto chiedergli anche quale fosse il rapporto con la manodopera locale. Le loro radici salvadoregne gli permettono di conoscere direttamente i diversi interlocutori, di capire le loro esigenze e di muoversi in un ambiente familiare, riconoscendo il grosso lavoro che c’è dietro una piantagione. VAICACAO non vuole essere la classica azienda europea che impone le proprie esigenze, magari negoziando i prezzi al ribasso e turbando la dignità dei produttori locali, spesso piccole aziende agricole che fanno fatica a galleggiare in un mercato altamente competitivo. Uno dei loro obiettivi è diventare un punto di riferimento saldo per i produttori di cacao nella regione centroamericana, incentivare un dialogo alla pari orientato al miglioramento, all’innovazione, e offrire ovviamente un mercato di sbocco che ripaghi bene il prodotto agricolo.

Dal punto di vista dell’impatto ambientale, stanno fomentando l’utilizzo di metodi agricoli moderni che favoriscano la coltivazione organica e la sostenibilità dei boschi tropicali.

Quali sono le proprietà del cacao puro VAICacao e in che modo consumarlo per beneficiare al meglio di queste?

Mangiare cacao puro è molto indicato a chi porta avanti una dieta sana. Ma non solo, è un valido alleato anche per chi ha particolari patologie: problemi alla circolazione sanguigna, sovrappeso, o malattie coronarie. Molto utile a chi è vegano e deve assumere proteine vegetali, vegetariani, entusiasti del fitness, sportivi, adolescenti, studenti, donne in menopausa, ecc.

Grazie all’assenza di zuccheri raffinati aggiunti, all’azione della teobromina e dei preziosi antiossidanti, il cacao è un alleato anti-obesità.

Ecco alcune proprietà di VAICACAO:

  • ricco di preziosi antiossidanti, come flavonoidi, polifenoli, epicatechine;
  • fonte significativa di preziosi minerali come potassio, magnesio, zinco, ferro, calcio, manganese e fluoro;
  • amico della memoria e della concentrazione, grazie alla teobromina;
  • aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo;
  • aiuta a perdere peso e a bilanciare i livelli di glucosio nel sangue;
  • stimola il metabolismo;
  • fonte di vitamina E, B, J, K, C associate alla salute dei tessuti e del cervello;
  • ricco di fibre, aiuta contro la ritenzione idrica e la cellulite;
  • aiuta a combattere la depressione e lo stress grazie triptofano, aminoacido essenziale per la sintesi della serotonina, dopamina e melatonina, necessari al nostro benessere psico-fisico.

Ricetta: balls di zucca ricoperte di granella di mandorle e cacao nibs

Dopo questo lungo racconto di due ragazzi che portano avanti, riuscendoci, questa grande attività, non poteva non arrivare la ricetta con il cacao puro VAICACAO. Ho scelto di abbinarlo con una verdura di stagione scelta per il mese di ottobre, la zucca.

ricette con cacao puro

Ingredienti:

  • 2 cucchiaini di farina di carrube
  • 80g zucca cotta
  • 1 cucchiaino di crema di mandorle
  • cacao nibs q.b.
  • granella di mandorle

Procedimento:

Cuocete la zucca al forno o in padella, dovrà essere ben asciutta.

Mettetela in una ciottolina e schiacciatela con una forchetta. Aggiungete la farina di carrube, la crema di mandorle (o altra crema di frutta secca) e mescolate finché gli ingredienti non saranno ben incorporati e l’impasto sia lavorabile.

Formate delle palline e passatele nella granella di mandorle e di cacao puro. Adagiatele in un vassoietto e fatele riposare in frigo per mezz’ora, dopodiché buona colazione, merenda o dessert 😊

 


Bibliografia

Sulle tracce dei Maya: http://www.ilsole24ore.com/art/viaggi/2016-03-29/centro-america-tracce-maya-161529.shtml

I polifenoli del cacao e benefici per la menopausa: http://www.scienzintasca.it/importanza-dei-polifenoli-del-cacao-la-menopausa

Post Precedente Prossimo Post