Natale è alle porte, fervono i preparativi per il giorno più atteso dell’anno. La famiglia si riunisce attorno alla tavola e il buon cibo, siete pronti? Se per caso siete ancora alla ricerca di qualche idea per il menù della Vigilia o quello di Natale siete capitati nel posto giusto. Ecco alcune ricette per Natale facili, veloci e leggere. Idee per un menù di ricette per Natale Preparare qualcosa di buono per chi si ama è uno dei modi più belli per mostrare il proprio affetto. Per questo, ho messo insieme alcune ricette dedicate al Natale, realizzare duranti gli anni, sperando che possano essere d’ispirazione per creare il vostro menù natalizio. Tra le proposte troverete ricette senza glutine, senza lattosio, vegane e vegetariane. BISCOTTI DI…
-
Il 5 dicembre 2019 al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), CREA ha presentato l’edizione 2018 delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, realizzate con il suo Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. Dal comunicato stampa pubblicato sul sito web www.crea.gov.it è possibile apprendere subito come “equilibrio, varietà e moderazione, all’insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con un occhio alla migliore ricerca scientifica ed uno alla sostenibilità” siano gli ingredienti di queste nuove linee guida. Che cosa sono le Linee guida per una sana alimentazione? Le Linee guida per una sana alimentazione sono, per l’Italia, insieme ai Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia (LARN) per la popolazione italiana, delle indicazioni istituzionali per un’alimentazione equilibrata, largamente condivise della scienza…
-
Se c’è una regina incontrastata della stagione autunnale e invernale, questa è la mela. Chi non ha preparato o almeno mangiato almeno una volta nella vita un ricetta questo frutto? Proprio per questo ho deciso di realizzare una piccola raccolta di dolci con le mele e in mio aiuto sono arrivate delle care colleghe food blogger con le loro splendide ricette. Come usare le mele? Ecco 5 idee di dolci con le mele Esistono tantissime varietà e tipologie di mele per tutti i gusti. Tra le più conosciute ci sono le Fuji, le Golden Delicious, le Renette, le Stark Delicious, le Pink Lady, ecc. Sono un ottimo spuntino con un elevato contenuto di sali minerali (es. potassio, magnesio, sodio, ferro, fosforo, zolfo,…) e vitamine. Non…
-
Amo la quinoa per le sue proprietà nutrizionali e il suo sapore delicato, ma anche per la sua versatilità in cucina. È perfetta nelle insalate o nelle zuppe, per preparare polpette e anche per le ricette della colazione. Ma come cucinare la quinoa? Ve lo spiego in questo articolo! Che cosa è la quinoa, dove si coltiva e dove si compra? Ne ha parlato qualche giorno fa anche la mia amica Cristina di Good Food Lab in occasione dell’appuntamento del giovedì #VogliaDiInsalata, quando si dice essere sulla stessa lunghezza d’onda 😀 La quinoa è, infatti, sempre più amata ed utilizzata. Ad essere sincera io l’ho scoperta solo cinque anni fa, forse perché non era molto diffusa in Italia. Viene considerata, insieme al grano saraceno e…
-
Il pastificio artigiano “Sa Panada” di Oschiri per festeggiare i suoi primi 30 anni di attività ha organizzato, il 14 e 15 settembre, un press ed educational tour in azienda e nel territorio. Sono stata invitata, insieme ad altri instagrammer e blogger sardi, a questa grande festa e voglio raccontarvi nel dettaglio di questo viaggio alla scoperta della Panada sarda di Oschiri – Articolo realizzato in collaborazione con Sa Panada. La Panada sarda: unione tra gusto, tradizione e convivialità Il cibo nutre, e sappiamo tutti quanto sia importante mangiare sano e quale impatto abbia su di noi. Il cibo esprime però anche il piacere dello stare insieme, assaporare gusti che portano con se la storia di una persona e della tradizione di una terra. Vivere sano per…
-
Per me essere un consumatore consapevole non riguarda solo la fase di acquisto, il saper scegliere un prodotto piuttosto che un altro. Significa anche essere cosciente dei metodi di trasporto, preparazione e consumo del cibo. Avete mai sentito parlare di sicurezza alimentare? Ci sono alcune importanti regole da mettere in pratica quando acquistiamo e prepariamo gli alimenti per garantire una maggiore sicurezza a ciò che mangiamo. Ecco alcuni consigli sulla conservazione degli alimenti, ma anche sulla loro cottura. Fare una spesa sicura: scelta e acquisto degli alimenti L’origine e le modalità di produzione e preparazione degli alimenti non sono le uniche componenti da prendere in considerazione per valutare la qualità del prodotto che si intende acquistare. Non smetterò mai di ripetervi quanto sia importante controllare…