
CIOCOBACI: “GRASSI BUONI” E NON SOLO
Un titolo che sa di paradosso, esistono grassi buoni? Ebbene sì, ma è essenziale saperli distinguere.
Su Vertige si festeggia il San Valentino/Faustino con i CiocoBaci, dei cioccolatini realizzati con i famosi grassi buoni e non solo! Quando parliamo di grassi buoni facciamo riferimento a quelli insaturi e polisaturi facili da digerire, ricchi di acido oleico, Omega-3 e Omega-6, vitamine e sostanze antiossidanti. Anche se buoni, hanno un elevato apporto calorico ma trucco è saperlo gestire!
Le proprietà dei Ciocobaci
I Ciocobaci sono senza zuccheri aggiunti, senza latte, senza glutine e senza additivi, vegan e raw. Come avrete letto su Vertige si preparano con soli tre ingredienti, scopriamo insieme la loro importanza nutrizionale!
- Per il primo ingrediente dei CiocoBaci, arriva ancora una volta in nostro aiuto l’INRAN con le sue linee guida per una sana alimentazione, raccomandando un consumo di 30 grammi di frutta secca al giorno. I nostri dolcetti rientrano assolutamente in questo limite, anche perché si suppone che non vengano mangiati tutti in una volta (forse) 😂
Mandorle e noci hanno svariate proprietà nutritive, ad esempio sono in grado di influenzare i valori del colesterolo: le prime collaborano a innalzare il colesterolo buono, mentre le seconde sono in grado si abbassare quello cattivo. Per renderle più digeribili si possono tostare mettendole al forno a 200° o in padella fino a che non siano leggermente dorate.
- I datteri rappresentano un’ottima fonte di energia. Formati per circa il 20% di acqua, il 60% di zuccheri e il restante tra fibre alimentari, proteine e grassi, sono ricchi di ferro, di vitamine e sali minerali, come magnesio, fosforo, potassio e calcio. Contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, migliorano il funzionamento del cuore, della digestione e sono un valido aiuto per combattere i malanni di stagione. Questo frutto è in grado di calmare la fame, ma essendo molto calorico a causa dell’elevata concentrazione di zuccheri se ne consiglia un uso moderato.
- Il cacao presenta delle importanti proprietà ma per poterne beneficiare è necessario consumare quello amaro oppure il cioccolato fondente con un contenuto di cacao del 72% o superiore. Proprio per questo sono stati entrambi scelti come ingredienti nella ricetta. Il cacao amaro e il cioccolato fondente svolgono un’azione di protezione cardiovascolare grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, in particolare flavonoidi. La presenza della serotonina lo rende, inoltre, un antidepressivo naturale. Circa il 36% del grasso nel chicco di cacao è “grasso buono” ma si tratta comunque di un alimento molto calorico per cui deve essere consumato in piccole quantità.
Avete visto? Solo 3 ingredienti per dei sani ed energetici dolcetti!
I valori nutrizionali calcolati dalla nutrizionista
La Dottoressa Federica Faldarini si è gentilmente occupata del calcolo dei loro valori nutrizionali:
VALORI NUTRIZIONALI | 1 CIOCOBACIO 16g circa |
Energia Kcal | 60 |
Proteine (g) | 1.5 |
Carboidrati (g) | 3.8 |
di cui zuccheri (g) | 3.37 |
Grassi (g) | 4.5 |
Sale (mg) | 3 |
Abbiamo 60 Kcal per CiocoBacio contro le 86 Kcal di un classico cioccolatino, senza contare tutte le sostanze poco naturali che quest’ultimo contiene.
Avete già annotato la ricetta? Su Vertige vi aspetta anche il tutorial della Cr_eative Box, la scatolina nella quale conservare i CiocoBaci di San Valentino/Faustino!
Aspetto le vostre foto, felice festa dell’amore 💕