Blog post

#CUCINAESCATTA TIPS: COME FOTOGRAFARE IL CIBO CON LO SMARTPHONE

Settembre 20, 2020Michela Dessì

Il mio amore per il cibo sano e per i social media mi ha portato ad appassionarmi anche alla food photography, perché volevo rendere (visivamente) giustizia a ciò che cucinavo. Non è sempre facile rendere bello un piatto sano e a me sono sempre piaciute le sfide. In questo articolo troverete alcuni suggerimenti utili su come fotografare il cibo con lo smartphone.

⚠ Alt! Piccolo disclaimer: se siete professionisti della food photography o, nello specifico, della smartphone food photography, questo articolo forse non fa per voi. Non sono tips per specialisti del settore, ma piccoli consigli su metodi e attrezzature alla portata di ogni appassionato.

Qui racconto qual è stata la mia esperienza e alcuni accorgimenti imparati strada facendo che mi hanno permesso di migliorare le mie foto di cibo e che, magari, possono essere altrettanto utili a chi vuol mangiare sano rendendo le sue foto instagrammabili, a chi ama semplicemente fotografare il cibo e a chi ha o vuole creare un blog o un profilo Instagram a tema food e fotografa le sue ricette con lo smartphone.

Food photography con lo smartphone: la mia esperienza

È passato decisamente un bel po’ di tempo da quando usavo il cellulare solo per fare squilli e dalle estati in cui mandavo i famosi 100 SMS al giorno. Oggi, lavorando con e sui social, è diventato uno strumento di lavoro del quale non posso fare a meno!

Ho sempre utilizzato lo smartphone per realizzare le mie foto, solo negli ultimi anni ho iniziato ad usare la macchina fotografica, che comunque continuo ad alternare al primo.

Il cibo si gusta prima di tutto con la vista e in più se parliamo di mangiar sano, un bel impiattamento può far la differenza. Se ad un piatto in stile #mangiapositivo si aggiunge anche la passione per le foto instagrammabili, è impossibile cucinare senza scattare. E io ne sono la dimostrazione!

Rispetto a 5 anni fa il mio modo di fotografare è cambiato tantissimo. Ho studiato sia in autonomia sia frequentando corsi di formazione, ho allenato tantissimo il mio occhio fotografico guardando tante foto e facendo altrettanta pratica. Il massimo comun denominato è sempre lo stesso: la passione 😊

Non sono una food photographer ma una blogger, ho ancora tanto da imparare…ma guardate un po’ le differenze.

Come è cambiato il mio modo di fotografare il cibo
2015 vs. 2020

Mobile food photography: consigli utili su come fotografare il cibo con lo smartphone

Qualche mese fa Alcatel mi ha proposto di provare il suo nuovo Alcatel 3X 2020. Dovete sapere che sono particolarmente legata a questo brand, il mio primo cellulare è stato proprio un prodotto Alcatel, un OneTouch 332 regalatomi nel Natale della seconda media.

Ho accolto con super entusiasmo questa collaborazione e ho deciso di farlo condividendo sui social dei #cucinaescatta tip, ovvero dei piccoli suggerimenti di mobile food photography per mangiare positivo e instagrammabile anche grazie all’aiuto di questo smartphone! Trovate tutto il progetto raccolto nelle stories in evidenza “Alcatel 3X”, ma ho deciso di riportarvi anche sul blog i #cucinaescatta tip condivisi in questi mesi.

1. PULIRE LE LENTI

Per ottenere delle foto ancora più nitide ricordate di pulire le lenti del telefono da polvere, impronte e quant’altro.

Alcatel 3X 2020 ha ben 4 fotocamere posteriori (da 16MP + 5MP + 2MP + 2MP con flash dual-tone), che permettono di scattare anche in modalità macro o in super grandangolo, e di fare l’effetto “sfuocato” grazie al sensore di profondità. Insomma, tanta roba!

Quindi munitevi di pannetto (va bene anche quello degli occhiali 🤓) e pulite prima di scattare una foto, un piccolo accorgimento che può fare la differenza.

2. USARE DEI PROPS

Il protagonista della vostra foto è il cibo, ma l’uso di props, coerenti con il vostro stile, può aiutarvi a creare la giusta atmosfera! Si tratta degli oggetti di scena: canovacci, posate, ciotole, piatti, bicchieri, ma anche frutta, verdura e…fiori! Il loro inserimento in una foto non deve essere una forzatura, possono arricchirla ma anche equilibrarla.

È importante vedere attraverso lo schermo la disposizione degli oggetti di scena in modo da capire quale sarà il risultato finale e con l’ampio Display da 6.52″ di Alcatel 3X abbiamo tutto sotto controllo! Inoltre, grazie alla durata della Batteria da 5000mAh possiamo prenderci il tempo che ci serve per fare le prove di cui abbiamo bisogno 😌

3. PRESTARE ATTENZIONE ALLA LUCE

Occhio alla luce presente nella stanza in cui scattate! La finestra della vostra cucina o di qualsiasi altra stanza della casa, oppure la finestra di un ristorante sono delle ottime sorgenti luminose per le vostre fotografie di food.

Io scatto utilizzando la luce naturale diffusa attraverso una tenda bianca o un pannello diffusore e preferisco scattare nelle prime ore del mattino oppure di pomeriggio, tra le 15 e le 16.

Non scatto, quindi, quando non c’è sufficientemente luce! Prediligo una luce laterale, disattivo sempre il flash dello smartphone, e per rendere ancora più luminose le foto ammorbidisco le ombre con un pannello riflettente.

Questo è il modo in cui IO scatto solitamente, ma non sono delle regole fisse. Tutto dipende dal proprio stile e dal mood che si intende creare. A me, ad esempio, piacciono le foto molto luminose e voi, invece, potreste prediligere uno stile più dark 😉

In ogni caso, difficilmente è buona la prima…ma nessun problema! Possiamo fare tutte le prove che vogliamo perché con la memoria da 64 GB di Alcatel 3X 2020, espandibile fino 256 GB con Micro SD, abbiamo un grande spazio di archiviazione e possiamo scegliere in un secondo momento la foto che ci piace di più!

4. ATTIVARE LA GRIGLIA DELLA FOTOCAMERA

Questo consiglio su come fotografare il cibo con lo smartphone potrebbe sembrare una banalità, ma…non dimenticate di attivare la griglia della fotocamera. È molto d’aiuto per la disposizione degli oggetti all’interno dell’inquadratura a seconda dell’angolo di ripresa si sceglie e in base al taglio che intendete dare alla foto.

Pensate a come può cambiare la disposizione se si sceglie di fare una fotografia flat lay (ovvero dall’alto, con lo smartphone parallelo al piano) oppure con una inquadratura a circa 45°, e come può altrettanto cambiare con un formato quadrato (1:1) o un formato Portrait (4:5) adatti entrambi per Instagram.

…UN ALTRO CONSIGLIO

Come detto ad inizio articolo, il cibo si gusta prima di tutto con la vista. Per cui rendete belli i piatti che dovrete scattare e poi mangiare! A giovarne non sarà solo la fotografia finale ma anche VOI.

Post Precedente Prossimo Post