Blog post

COSA CUCINARE STASERA PER CENA?

Agosto 12, 2022Michela Dessì

Arrivi tardi a casa dopo un’intera giornata a lavoro, neppure il tempo di aprire la porta e subito parte la domanda: cosa mangio per cena?! 😱 Ecco, come capita a te, capita tantissime volte anche a me! Per questo ho deciso di raccogliere in questo articolo delle idee per una cena veloce, di quelle minimo sforzo ma massima resa. Vediamo, quindi, cosa cucinare stasera per cena!

Idee per cena post lavoro veloce

Le idee su cosa fare per cena scarseggiano, soprattutto quando magari non hai niente in frigo. Ci sono però quegli ingredienti jolly, come le uova, una mozzarella o un barattolo di legumi, che possono salvare il nostro pasto serale, desistere dall’ordinare cibo a domicilio, e permetterci di organizzare una cena zero sbatti. Anche il freezer può rivelarsi una sorprendente fonte di salvezza se magari hai fatto scorte o ti è avanzato qualcosa da qualche meal prep.

Quanto troverai nei prossimi paragrafi può esserti utile non solo per avere delle idee “dell’ultimo momento” su cosa si potrebbe mangiare a cena anche per giocare d’anticipo e creare un menù settimanale. Inoltre, non tutte saranno delle vere e proprie di ricette, in alcuni casi ti fornirò semplicemente delle combinazioni di alimenti già pronti che ti permetteranno di mangiare a cena (quasi) senza cucinare 😜

Cose da avere sempre in frigo e dispensa

Prima ti ho parlato di ingredienti jolly, cioè quegli alimenti da avere sempre in frigo e dispensa, in quanto sono per me dei salva cena, ma anche pranzo! Te li riporto in un elenco, ti sarà utile per preparare le ricette che troverai scorrendo un po’ più in basso.

Ecco cosa avere sempre in frigo e freezer:

  • ricotta
  • mozzarella
  • fiocchi di latte
  • parmigiano
  • uova
  • verdure di stagione (es. in estate: pomodorini, cetrioli, zucchine e peperoni; in inverno: radicchio, cicoria, finocchi, cavolfiore)
  • piselli surgelati
  • verdure surgelati
  • pane tagliato a fette e congelato
  • prezzemolo, basilico e cipolla congelati
  • humburger congelati
  • buger vegetali surgelati
  • filetti di pesce surgelati

Invece, gli alimenti che ho sempre in dispensa sono:

  • cous cous
  • riso
  • pasta
  • barattoli di legumi cotti (es. ceci e fagioli)
  • vasetti di tonno sott’olio
  • passata di pomodoro
  • cipolle
  • piadine
  • farina di ceci
  • farina integrale

Cucinare velocemente: i miei metodi di cottura preferiti

I metodi di cottura più pratici e veloci, in base alla mia esperienza personale, sono:

  • stufatura: una cottura a fuoco dolce che utilizzo soprattutto per preparare le verdure. In realtà non sono proprio sicura che per definizione corrisponda al “mio” metodo, ma è la tecnica che più si avvicina. Lavo, pulisco e taglio le verdure, e le trasferisco in una padella/casseruola antiaderente con fondo spesso. Aggiungo un pochino di acqua e chiudo con un coperchio. Quest’ultimo fa in modo che il vapore non si disperda e, quindi, permette di cucinare velocemente.
  • cottura al forno: la adoro perché non devi starci particolarmente dietro, e nel frattempo puoi fare altro.

A livello di resa finale, sono molto simili a quest’ultima anche la cottura crisp e in friggitrice ad aria.

In alcuni modelli di microonde trovi un piatto crisp, che consente il raggiungimento in poco tempo di alte temperature e una cottura uniforme dell’alimento. Ecco, io ci cucino di tutto in questo piatto, come ad esempio pesce, hambuger e burger, verdure fresche e surgelate.

Pur essendo in commercio ormai da tanti anni, solo ultimamente mi sto dilettando anche nell’utilizzo la friggitrice ad aria. Mia madre ne aveva una in più, perché è passata ad un modello con il cestello più grande, e allora le ho chiesto di provarla. I tempi di cottura sono simili a quelli del piatto crisp, ma è un po’ più capiente.

Cosa cucinare stasera di sfizioso e leggero

Arriviamo al dunque, ovvero, cosa cucinare stasera? Eccoti una serie di idee:

  1. PASTA CON RICOTTA E ZUCCHINE

Le verdure avanzate dal giorno prima sono un’ottima base da cui partire per organizzare anche in pochissimo tempo la nostra cena ( o pranzo). Ma se non hai niente in frigo di già pronto, in friggitrice ad aria o nel piatto crisp puoi cuocere delle zucchine di circa 10 minuti, lo stesso tempo di cottura della pasta.

  1. HUMMUS, VERDURE, PANE O PIADINA

Per preparare l’hummus ho per te diverse possibilità in base ai legumi in barattolo che hai in dispensa: hummus di ceci, hummus di lenticchie e hummus di fagioli borlotti.

Puoi spalmarlo sul pane tostato o una piadina, e accompagnarlo con insalata oppure verdure cotte con una delle modalità di cottura che ti ho raccontato prima.

  1. FRITTATA DI ZUCCHINE E CIPOLLA IN PADELLA

Le uova sono sempre una fonte di salvezza, si possono preparare in mille modi e sono sempre buone. Ad esempio, la frittata la preparo una volta a settimana aggiungendoci dentro le verdure che ho a disposizione. Se poi in freezer ho del pane a fette, ci scappa anche un panino frittata.

  1. FRITTATA DI MELANZANE AL FORNO

Sai che puoi cuocere la frittata anche al forno? Se hai un forno capiente, puoi approfittarne e cuocere in una teglia la frittata e in un’altra delle verdure. A me piacciono tantissimo le verdure gratinate!

La frittata al forno la puoi preparare anche negli stampi da muffin provando questa ricetta.

  1. COUS COUS CON CECI, POMODORINI E INSALATA

Preparare un piatto di pasta o riso non comporta lunghe preparazioni, ma il cous cous in velocità batte tutti! Sto parlando, ovviamente, del cous cous precotto pronto in 5 minuti 😁

  1. PANE CARASAU CON TONNO E POMODORINI

Ormai il pane carasau ha conquistato tutta Italia e si può trovare con facilità nei supermercati! Togli della busta, lo adagi in un piatto, ci metti sopra rucola, pomodorini e tonno e la cena è pronta.

  1. PANINO CON INSALATA DI CECI

Abbiamo capito che i ceci i barattolo mi piacciono, vero? 😂 Ecco, nella mia dispensa non possono mancare e sono perfetti anche per preparare una insalata buonissima anche per farcire un super panino!

  1. FARINATA CON VERDURE

Uno dei motivi per cui vale la pena accendere il forno è la farinata, che si prepara con la farina di ceci. Nella mia ricetta aggiungo anche verdure e la preparo molto sottile perché in questo modo il sapore della farina di ceci non risulta troppo intenso.

  1. INSALATE
  1. FETTINE PANATE AL PIATTO CRISP

Il piatto crisp è sempre un buon alleato, anche per prepare delle fattine panate! Certo, non sono come quelle fritte, ma sono comunque buone per una cena sfiziosa e leggera.

Post Precedente Prossimo Post