
CHEESECAKE SALATA ANTISPRECO: SHOW COOKING CON BAULE VOLANTE AL SANA 2018
Il mio primo SANA, vissuto come blogger ufficiale e condiviso con gli amici di Baule Volante. Un’azienda, ma sopratutto una grande famiglia, che ha deciso di accogliermi e coinvolgermi nelle attività organizzate in occasione della sua partecipazione al Salone Internazionale del Biologico e del Naturale. Il 7 settembre hanno inaugurato il primo giorno del SANA con una serie di eventi dedicati alla sostenibilità. Tra questi il mio show cooking dedicato alla cucina antispreco, durante il quale ho preparato una ricetta con i loro nuovi aceti raw.
Piccola precisazione: questo post, come anche lo show cooking, fanno parte di una collaborazione sponsorizzata con Baule Volante.
La mia cucina antispreco nello showcooking con Baule Volate
Quando Baule Volante mi ha proposto di ideare e poi realizzare una ricetta anti-spreco ho accolto subito la sfida. Approfondendo l’argomento su tanti testi dedicati all’alimentazione sostenibile ho capito che la cucina antispreco fa da sempre parte del mio stile di vita. Ho preparato spesso ricette di questo tipo senza esserne sempre cosciente e adesso, dopo aver ideato questo piatto speciale che coniuga salute e sostenibilità per Baule Volante, mi è tutto più chiaro.
Non è poi così complesso mettere in moto delle pratiche di prevenzione degli sprechi alimentari e di riutilizzo del cibo. Apparentemente delle piccole e semplici scelte che in realtà hanno, se sommate, il potere di influenzare la sostenibilità ambientale. È importante ricordare sempre che le scelte migliori per la nostra salute sono anche le migliori per l’ambiente. Occorre maturare una consapevolezza sul cibo, ma anche sul restante mondo che ci circonda.
La ricetta della Cheesecake salata in barattolo con pane raffermo e salsa alle bucce di cetriolo
Ed è così che, il 7 settembre alle 12.00 nella cucina (antispreco) di Baule Voltante al SANA, ho realizzato la “Cheesecake salata in barattolo con pane raffermo e salsa alle bucce di cetriolo”.
Una ricetta pensata per 10 piccole porzioni preparate in barattolini da 70 ml. Voi ovviamente potete “imbarattolare” la cheesecake come preferite, usando magari dei bicchieri.
La Cheesecake salata in barattolo è un preparazione a strati che prevede una base croccante di pane raffermo speziato e tostato insieme a mandorle e semi di zucca e una salsa allo yogurt con bucce di cetriolo. L’abbiamo preparata e assaggiata insieme durante lo show cooking.
INGREDIENTI – 10 mini porzioni
Base croccante:
- 50 g Pane raffermo di 2/3 giorni
- 40 g Mandorle Baule Volante
- 30 g Semi di zucca Baule Volante
- 2 cucchiai Olio evo Baule Volante
- 2 cucchiaini Origano (15 g)
- 1 cucchiaino Curcuma (9 g)
Salsa di yogurt alle bucce di cetriolo
- 400 g Yogurt greco bianco
- 2 Cetrioli (bucce)
- 1 cucchiaio di Aceto di mele Baule Volante
- 1 cucchiaino Succo di limone
- 1/2 spicchio Aglio (facoltativo)
- q.b. Sale e pepe
- 20 foglie Menta
- q.b. Semi di lino Baule Volante
PROCEDIMENTO
Per prima cosa prepariamo la base croccante. Tagliate il pane raffermo a pezzi grandi e tritatelo nel mixer in modo da ridurlo in briciole piuttosto grossolane. Stendete le briciole su una teglia rivestita da carta forno insieme alle mandorle a pezzi e i semi di zucca, condite con olio Evo, origano e curcuma. Infornate a 150° per 20 minuti in modo che il tutto diventi croccante, in alternativa potete tostarlo anche in padella.
Passiamo adesso alla salsa. Pulite l’aglio e privatelo dell’anima interna (se non vi piace potete ometterlo). Tritatelo nel mixer insieme alle bucce di cetriolo e la menta.
Preparate un’emulsione con aceto di mele, succo di limone, sale e pepe. Versatela nel mixer con circa 1/3 dello yogurt greco e frullate per qualche secondo. Trasferite la salsa ottenuta in una ciotola, unite la restante parte dello yogurt e mescolate bene. Prima di utilizzare la salsa lasciatela riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo, potete comporre la cheesecake. Potete usare dei bicchieri grandi o realizzare, come ho fatto io, delle piccole mini porzioni. Formate un primo strato croccante con le briciole di pane raffermo, le mandorle e i semi di zucca, distribuitevi sopra salsa alle bucce di cetriolo e yogurt con una sac à poche e guarnite con semi di lino, briciole di pane e una fogliolina di menta.
Qualche consiglio…
Se non avete usato i cetrioli sbucciati per altre preparazioni, potete realizzare ad esempio dei sfiziosi finger food da servire con la stessa salsa. Dovrete semplicemente tagliare i cetrioli a rondelle spesse circa mezzo centimetro e farcirli con la salsa alle bucce di cetriolo e yogurt. Avremo così anche delle tartine pronte da gustare.
Potete ricevere anche voi l’ebook di Baule Volante con tutte le ricette realizzate durante i giorni del SANA! Come? Facilissimo: iscrivervi alla loro newsletter 😉 Tra qualche giorno riceverete la mia ricetta e quella dello chef del Lumen Giacomo Matteo Pisanu, il tutorial di Francesca Giovannini di The Bluebird Kitchen, e tanti altri contenuti speciali sul tema della sostenibilità e della cucina regionale!
Avanzi e scarti per una cucina antispreco sana e buona
Questa ricetta è la dimostrazione che è possibile cucinare senza sprechi perché anche parti meno nobili come ad esempio le bucce possono essere utilizzate per dare vita a piatti ricchi di nutrienti. Esistono gli scarti quando li facciamo diventare noi degli scarti.
Il modo migliore per gustare i cetrioli è lavarli bene e non sbucciarli, però spesso capita di consumarli eliminando la buccia, magari perché la troviamo poco digeribile o perché troppo dura. Si crea così uno scarto che in realtà non è, perché la buccia del cetriolo è commestibile ed è una parte che contiene un buon concentrato di nutrienti. È infatti ricca di fibre, nonché di una varietà di minerali e vitamine molto importanti.
Questa ricetta non è anti-spreco solo per la presenza delle bucce del cetriolo, ma anche perché tra gli ingredienti è presente il pane raffermo. Immaginiamo infatti di aver acquistato del pane, o ancora meglio averlo preparato in casa, non averlo consumato tutto in giornata e di esserci dimenticati di conservarlo in freezer. Dopo un giorno il pane inizia di diventare duro e il pane vecchio di 2/3 giorni risulta inutilizzabile per accompagnare, così come è, un pasto. Si potrebbe trasformare in pane grattato, in una bruschetta…oppure? Oppure lo utilizziamo come base per la nostra Cheesecake salata in barattolo!
Novità in casa Baule Volante: gli aceti raw
Nella ricetta della cheesecake salata ho usato anche l’ultima novità firmata Baule Volante, ovvero gli aceti raw. L’aceto di mele e melograno sono crudi, non sono pastorizzati, non sono filtrati. Vengono solo lasciati fermentare in modo naturale.
L’Aceto di mele, presente tra gli ingredienti della salsa allo yogurt con le bucce di cetriolo, è ottenuto dal succo di mele fresco. Ha un sapore piacevolmente pungente e fruttato. L’Aceto di melograno ha invece un sapore agrodolce ed è ottenuto dalla fermentazione del succo di melograno fresco.
In entrambi è contenuta la madre di aceto, preziosa componente che sprigiona nell’aceto tutta la sua vitalità. La sua presenza conferisce all’aceto una maggior densità, oltre che una minor trasparenza.
Adesso che dovete fare?! Provare subito la cheesecake salata in barattolo con pane raffermo e salsa alle bucce di cetriolo 💚