
FRUTTA E VERDURA: PERCHÉ MANGIARE DI STAGIONE?
È ormai risaputo che consumare frutta e verdura, ogni giorno e nelle giuste quantità, faccia bene. Mangiare di stagione però fa ancora più bene per la salute e per l’ambiente. Non sapete il perché? Scopriamo insieme il motivo e a fine articolo potrete ricevere gratuitamente anche il calendario della frutta e verdura di stagione.
L’importanza di consumare frutta e verdura di stagione
Frutta e verdura sono la base della dieta mediterranea, tanto che la dose raccomandata dall’OMS e dalle Linee guida per una sana alimentazione sono di 5 porzioni al giorno. Si tratta infatti di 2 porzioni di verdura e 3 di frutta, come minimo, ogni giorno.
Anche nella regola del piatto, proposta dagli scienziati della Harvard School of Public Health, metà piatto è destinato a verdure e frutta.
Oltre alla frequenza di consumo esistono anche delle “regole” che consento di giovare al massimo delle proprietà nutritive di questi prodotti. Variare frutta e verdura, per tipologia e colore, permette, infatti, di diversificare le sostanze che immettiamo nel nostro organismo. Altro aspetto importante è la loro stagionalità.
La frutta e verdura presente sul mercato durante le stagioni non è, teoricamente, sempre la stessa. Hanno infatti una loro stagione e seguirla nell’acquisto dei prodotti garantisce, oltre alla sicurezza e alla genuinità, anche un notevole risparmio. La realtà è che invece sui banconi del supermercato e del fruttivendolo troviamo una grande varietà di frutta e ortaggi costantemente presente ogni mese dell’anno. Ma non tutto ciò che è offerto sul mercato è di stagione.
Mangiare di stagione per l’ambiente
Alcune varietà di frutta e verdura, ad esempio, sono di importazione e provengono da paesi con climi più caldi. Questi prodotti prima di arrivare sulle nostre tavole attraversano, in alcuni casi, addirittura interi continenti e fanno giorni e giorni di viaggio. Allora perché non scegliere i prodotti italiani, ancor meglio se a km 0 o comunque buono, facendo attenzione alla stagionalità? L’ideale sarebbe infatti rifornirsi nei mercati gestiti direttamente dagli agricoltori.
Mangiare di stagione non riguarda quindi solo l’alimentazione, un modo sano ed equilibrato di mangiare. Ma contribuisce anche a proteggere l’ambiente, limitando fra l’altro l’inquinamento dovuto al trasporto delle merci. Aiuta l’economia nel nostro paese incoraggiando e sostenendo il lavoro dei produttori più piccoli. Infine, acquistare prodotti di stagione conviene anche per il prezzo: considerata la maggiore offerta, infatti, i prodotti stagionali costano meno. Siete seriamente disposti a pagare a gennaio le zucchine a 8 euro al kg, quando invece nella loro stagione si trovano anche a meno di 1 euro?
Mangiare di stagione per la salute
Fino ad adesso abbiamo parlato del perché da punto di vista ecologico è molto importante mangiare di stagione scegliendo prodotti, nella misura possibile, di produzioni locali o almeno nazionali. Ma per quanto riguarda la salute?
Partiamo da un’esempio: fragole d’inverno, arance d’estate. Pensate che questo sia normale? I prodotti consumati nel momento in cui avviene la naturale maturazione offrono il massimo delle loro caratteristiche qualitative e gustative rispetto a un frutto o a una verdura maturata al di fuori del proprio arco temporale ideale.
Le golose primizie che tanto ci attirano, in realtà, non racchiudono il massimo del sapore e del valore nutritivo, a differenza dei prodotti che seguono il normale ciclo di vita, che ci permettono di mangiare in modo più equilibrato in quanto ricchi di vitamine, sali minerali e nutrienti.
In generale, quindi, la frutta e verdura raccolta molto tempo prima di essere consumata perde alcune delle sue proprietà, cala il contenuto di vitamine ed anche il sapore ne risente.
Un calendario per mangiare di stagione
La natura ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno al momento giusto. Cerchiamo quindi di mangiare di stagione. Ma come facciamo a saper quale frutta e verdura consumare? Non tutti i tipi di prodotti nascono e crescono nello stesso periodo dell’anno e quindi è fondamentale sapere quando è loro naturale periodo di maturazione.
Per questo ho pensato di realizzare per voi il calendario della frutta e verdura di stagione. Ogni mese ha i suoi prodotti, distinti per frutta e verdura. Lo potrete scaricare gratuitamente iscrivendovi alla newsletter e lo riceverete direttamente nella vostra casella di posta. Un semplice pdf da stampare e appendere in cucina, così avrete sempre a mente cosa comprare seguendo la stagionalità.
Scarica il calendario della frutta e verdura di stagione