Blog post

PISELLI: SONO LEGUMI O VERDURA?

Agosto 10, 2021Michela Dessì

I piselli sono protagonisti di numerose ricette, ma c’è un dubbio che attanaglia gran parte dei consumatori. Questi sono legumi o verdura? Facciamo subito chiarezza in questo articolo, insieme a tante altre informazioni utili sui piselli.

Cosa sono i piselli?

I piselli sono i semi della pianta Pisum sativum, nome che probabilmente ti sarà rimasto impresso se hai studiato le leggi di Mendel 🤓

Esistono tante varietà di piselli, ma quelli più comuni sono senza dubbio i piselli verdi. Di questi solitamente si mangia solo il seme, non il baccello (anche se approcciandomi alla cucina anti spreco, ho scoperto tante ricette per consumare i baccelli di piselli).

Piselli verdi freschi cosa sono

Valori nutrizionali dei piselli

Prima di arrivare all’argomento principale di questo articolo, ovvero i piselli sono legumi o verdura, analizziamo i loro valori nutrizionali. I piselli sono disponibili allo stato fresco o secco e di seguito ti riporto la tabella di composizione dei piselli freschi presente nel sito web del CREA, Centro di ricerca Alimenti e la Nutrizione:

Descrizione NutrienteValore per 100 gValore per Porzione 150 g
Acqua (g)79.4 119.1
Energia (kcal)6497
Energia (kJ)269 406
Proteine (g)5.5 8.3
Lipidi (g)0.6 0.9
Colesterolo (mg)00
Carboidrati disponibili (g)6.5 9.8
Amido (g)2.3 3.5
Zuccheri solubili (g) 46
Fibra totale (g)6.39.5
Fibra solubile (g)0.450.68
Fibra insolubile (g)5.88.70

Nel caso dei piselli secchi, invece, diminuisce la quantità di acqua (13.0 g su 100 g) e aumentano le quantità di proteine (21.7 g), carboidrati (48.2 g) e fibra totale (15.7 g). Inoltre, in questo caso la porzione di riferimento è 50 g.

Rappresentano, quindi, una buona fonte di proteine, le cosiddette proteine di origine vegetale, e sono inoltre ricchi di micronutrienti, come ferro, zinco e vitamine del gruppo B, e di fibra.

Come considerare i piselli: verdura o legumi?

150 g per i piselli freschi, surgelati, ammollati o in scatola, e 50 g per quelli secchi. Queste sono le porzioni standard di riferimento, riportate nelle Linee guida per una sana alimentazione, per i… legumi!

I piselli non sono, quindi, una verdura ma appartengono alla famiglia delle leguminose. Sono legumi così come lo sono, ad esempio, anche i ceci, i fagioli, le cicerchie, le lenticchie, le fave, la soia, ecc.

Come abbinare i piselli a dieta?

Se è il primo contenuto che leggi su questo blog è necessario forse fare una precisazione. La risposta al titolo di questo paragrafo non farà riferimento alla dieta intesa come dimagrante, ma a dieta come «modo di vivere», stile di vita.

I piselli, in quanto legumi, non devono essere considerati un contorno bensì, come riportano le Linee guida, un secondo piatto, oltre che complemento di un primo. Le loro proteine di origine vegetale presentano una composizione differente rispetto quelle dei prodotti di origine animale, ciò è dovuto dal quantitativo inferiore di amminoacidi solforati (metionina e cisteina) ma anche alla disponibilità inferiore degli altri amminoacidi essenziali.
La combo cereali – legumi migliora la qualità delle proteine di entrambi di alimenti.

Per approfondire leggi anche >> Cosa abbinare ai legumi?

E le taccole cosa sono?

Fin ora abbiamo parlato dei piselli da sgranare, ovvero di quelli di cui si mangia solo il seme fresco o secco. Da un punto di vista orticolo, però, non rientrano solo questi tra le forme di piselli. Un’altra tipologia da considerare è quella dei piselli mangiatutto o taccole, di cui si consuma l’intero baccello.

Quindi anche le taccole sono legumi? Ebbene NO 😜 O meglio fanno parte della famiglia dei legumi, ma da un punto di vista nutrizionale, analizzando la loro composizione, sono assimilati alle verdure. Lo stesso vale anche per i fagiolini, in quanto il baccello risulta più sviluppato rispetto ai semi e, inoltre, hanno un contenuto di proteine e di energia molto più basso e di acqua più alto. Insomma, tutte caratteristiche che permettono di considerali come verdure!

Post Precedente Prossimo Post