Blog post

ANICINI SARDI: VERSIONE LIGHT DEI BISCOTTI TIPICI DELLA SARDEGNA

Novembre 18, 2015Michela Dessì

Oggi vi presento un dolce talmente buono da rimanere impresso nei ricordi ed io ho veramente tanti bellissimi ricordi legati ai miei nonni grazie a queste piccole bontà. Gli Anicini sardi o Anicinus sono dei biscotti particolari che si preparano spesso in Sardegna!

La ricetta degli anicini light sardi rivisitata

Dal loro nome è facile intuire che l’ingrediente caratteristico sia proprio l’anice. Si realizzano dando all’impasto una forma di filoncino, che dopo la cottura viene tagliato a fette di circa due centimetri di spessore. Il risultato è un biscotto secco di forma allungata, croccante, che puó essere gustato morbido oppure leggermente tostato in forno.
Ho rivisitato la ricetta originale in chiave ‪#‎mangiapositivo‬ ed ho utilizzato ingredienti 100% naturali, compreso l’uovo proveniente dalle galline di mia zia e il limone dalla pianta di casa. Ho provato, inoltre, un nuovo lievito biologico Colombo La Dolciaria veramente ottimo!

Non vedo l’ora di vederli riproposti da VOI 🙂

Stampa Ricetta

Anicini light sardi

Ingredienti

  • 300 g Farina Integrale
  • 1 Uovo
  • 1 cucchiaino Semi di Chia ammolati in 100 ml di Acqua
  • 2 cucchiai Olio Evo
  • 100 g Zucchero di Canna Integrale
  • 1 bustina Lievito Istantaneo per Dolci
  • 2 cucchiai Semi di Anice
  • Scorza di limone

Procedimento

  • 1)

    Lavorate l’uovo con lo zucchero di canna, aggiungete i semi di chia ammollati nell’acqua, due cucchiai di olio e la scorza di limone grattugiata.

  • 2)

    Unite poco per volta la farina integrale insieme al lievito e i semi di anice e lavorate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

  • 3)

    Il composto deve rimanere umido, quindi se necessario aggiungete un po’ d’acqua. Io ho aggiunto dei pezzetti di mandorle, ma questo è un passaggio facoltativo.

  • 4)

    Dividete l’impasto in due parti e, in una teglia rivestiva da carta forno, create dei filoncini.

     

  • 5)

    Livellate, cospargete la superficie con lo zucchero e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.

  • 6)

    Trascorsa la mezz’ora, tagliare a fette diagonali larghe circa 2 cm e fate dorare in forno per altri 5 minuti sempre a 180°.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta