Oggi vi presento un dolce talmente buono da rimanere impresso nei ricordi ed io ho veramente tanti bellissimi ricordi legati ai miei nonni grazie a queste piccole bontà. Gli Anicini sardi o Anicinus sono dei biscotti particolari che si preparano spesso in Sardegna!
La ricetta degli anicini light sardi rivisitata
Dal loro nome è facile intuire che l’ingrediente caratteristico sia proprio l’anice. Si realizzano dando all’impasto una forma di filoncino, che dopo la cottura viene tagliato a fette di circa due centimetri di spessore. Il risultato è un biscotto secco di forma allungata, croccante, che puó essere gustato morbido oppure leggermente tostato in forno.
Ho rivisitato la ricetta originale in chiave #mangiapositivo ed ho utilizzato ingredienti 100% naturali, compreso l’uovo proveniente dalle galline di mia zia e il limone dalla pianta di casa. Ho provato, inoltre, un nuovo lievito biologico Colombo La Dolciaria veramente ottimo!
Non vedo l’ora di vederli riproposti da VOI 🙂