Voi non ci crederete, ma questa ricetta è nata veramente per caso e per svuotare il frigo. Da delle banane che di giallo avevano ben poco e un uovo in scadenza sono riuscita a far nascere delle barrette fatte in casa. Ebbene sì, a base di cereali integrali e senza zuccheri aggiunti.
Come fare le barrette di cereali
Questa non è la prima ricetta di barrette fatte in casa pubblicata sul blog. Per i palati più dolci ci sono le barrette di cereali e miele, per quelli giù golosi come dimenticare le barrette di riso soffiato e cioccolato fondente, mentre per chi è alla ricerca di energie ci sono le barrette di avena e frutta secca. Tutte idee diverse e adatte a varie esigenze!
Oggi invece voglio proporvi una nuova versione croccante e super compatta! Sono gustose, rappresentano uno snack pratico e più genuino rispetto a tanti altri prodotti, ma non vi aspettate comunque qualcosa di dietetico. Tutto dipende da come vengono inserite nella propria alimentazione.
La ricetta delle barrette fatte in casa
Queste nuove barrette fatte in casa, come anticipato poco fa, sono senza zuccheri aggiunti ma addolcite naturalmente con banane mature. Dovrete infatti assicurarvi di usare solo banane ben mature, quelle maculate per intenderci (anche se le mie erano quasi marroni)! Se il vostro palato non è ancor abituato a questi sapori naturalmente dolci, potete aggiungere un cucchiaio di zucchero integrale di canna.
Vi stupiranno per la facilità e velocità di preparazione, e saranno perfette per colazione o merenda pre workout!
Ho usato fiocchi di avena integrali e quinoa soffiata. Quando qualche giorno fa ho pubblicato sui social una foto di anteprima per chiedervi se foste interessati alla ricetta, in tanti mi avete chiesto dove compro la quinoa soffiata e se fosse possibile sostituirla oppure ometterla. Potete acquistarla cliccando qui, trovate diverse grammature e prezzi. La potete però sostituire con altri cereali soffiati oppure omettere e usare solo fiocchi di avena.
È potenzialmente una ricetta senza glutine, dipende se riuscite a trovare dei fiocchi di avena certificati. Non prevede inoltre l’uso di lieviti e se non volete usare cioccolato fondente, potete sostituirlo con frutta secca. Adesso vi lascio agli ingredienti e al procedimento, buona preparazione!