Ogni volta che pubblico una foto che ritrae i biscotti integrali alla banana c’è sempre una domanda ricorrente: “Come posso sostituire la banana?” 😂
Non so che male vi abbia fatto questa banana, però ci sono ricette in cui non è possibile fare delle sostituzioni! Cerco sempre di accontentarvi, così mi sono impegnata ad ideare una ricetta di biscotti con farina integrale semplice e più versatile.
Come preparare i biscotti con farina integrale?
Questi biscotti fatti in casa sono rustici e friabili. Per prepararli ho usato un po’ di zucchero di canna muscovado, ma potete decidere se diminuire ulteriormente la dose o aumentarla…dipende dal vostro palato! Pensate che la seconda volta che li ho preparati ho usato circa 10 grammi di zucchero in meno e il primo impatto è stato un po’ 😕 ma è bastato un secondo assaggio per abituarmi subito al loro sapore e a non riuscire a smettere di mangiarli.
Per preparare i biscotti potete stendere la pasta con mattarello e dargli poi la forma con degli stampino, ad esempio come le mie ciambelline, oppure fare semplicemente delle palline e appiattirle con il palmo della mano. L’unico accorgimento è quello di farli spessi di circa 5 mm!
Sono dei biscotti integrali senza burro, ma non solo. Anche senza uova e senza latte, una ricetta adatta per gli amici vegani e intolleranti al lattosio. Ci sarà anche una versione di biscotti semplici senza glutine? Spero proprio di riuscirci rielaborando quella dei biscotti senza glutine alla banana e limone.
Biscotti fatti in casa: idee per realizzarli
Per essere precisi si tratta di biscotti con farina integrale, cioccolato e nocciole, in quanto ho aggiunto all’impasto base del cioccolato fondente 85% cacao e della granella di nocciole.
Voi potete arricchirli con quello che più preferite! Vi voglio dare quale idea, potete preparare biscotti con farina integrale e…
- uvetta e noci
- mirtilli essiccati e mandorle
- cocco rapè e fiocchi di avena
- semi vari (es. girasole, sesamo e chia) e cannella
- limone e zenzero
Insomma, ci sono tanti tanti modi per sbizzarrirvi! Adesso, però, vi lascio alla ricetta e se la provate non dimenticate di taggarmi sui social e usare l’hashtag #mangiapositivo 😉