Blog post

BISCOTTI INTEGRALI AI CACHI E AVENA

Ottobre 19, 2018Michela Dessì

Ogni ricetta che pubblico sul blog ha una sua storia. Che sia legata ad un singolo ingrediente o all’intero piatto, cerco sempre di nutrire anche l’anima e far arrivare a voi una parte di me. Oggi è di nuovo la volta di un frutto della stagione autunnale, prepareremo insieme i biscotti integrali ai cachi e avena.

Come preparare i biscotti integrali ai cachi e avena

I cachi decretano per me l’arrivo ufficiale della stagione autunnale. È un frutto che ho sempre adorato e che richiama subito alla mente la dolce zia Antonietta, la sorella di mio nonno. Ero molto piccina, ma ricordo perfettamente che acquistava cassette su cassette di cachi ed era subito merenda insieme a loro.

Di ricette con i cachi ne ho preparato davvero tante, la più recente è proprio il budino vegan al cacao. Ma tra tutti i dolci, il mio debole è senza dubbio per i biscotti e, quindi, non poteva mancare una ricetta che li vedesse combinati con i cachi.

I biscotti integrali ai cachi e avena sono rustici: croccanti fuori e morbidi dentro. Leggendo i loro ingredienti è chiaro che si tratta dell’ennesima ricetta vegan: niente burro, latte e uova. Gli amici intolleranti al glutine possono provare a renderli gluten free sostituendo la farina integrale con quella di grano saraceno e assicurandosi di avere dei fiocchi di avena adatti al loro consumo.

Di solito pubblico le nuove ricette a inizio settimana, ma sapendo quanto la stavate attendendo non ho voluto aspettare a lunedì. Avevo sulla coscienza troppi cachi maturi e quindi mi faccio anche i cachi vostri rendendo questa ricetta pure anti spreco 😉

Spero la preparerete in tanti, perchè merita veramente tanto. Vi lascio alla ricetta dei biscotti integrali ai cachi e avena.

Stampa Ricetta

Biscotti ai cachi e avena

Ingredienti

  • 120 g Farina Integrale
  • 135 g Fiocchi di avena
  • 145 g Bevanda a base di riso
  • 85 g Cachi
  • 40 ml Olio di Mais
  • 40 g Zucchero (facoltativo)
  • 20 g Uvetta
  • 30 g Mandorle
  • 1 cucchiaino Lievito per dolci
  • 1 cucchiaio Semi di Chia
  • q.b. Spezie

Procedimento

  • 1)

    In una grande ciotola, unite insieme la farina, i fiocchi di avena, il lievito, le spezie, lo zucchero integrale (facoltativo) e le mandorle tagliate grossolanamente.
    Preriscaldare il forno a 180º.

  • 2)

    Reidratate l’uvetta nella bevanda a base di riso tiepida. Dopodiché versate il tutto in un mixer insieme al cachi, all’olio di mais e ai semi di chia, frullate fino a quando non avremo ottenuto una consistenza uniforme e lasciatelo riposare per 10 minuti.

  • 3)

    Versare gli ingredienti liquidi nella ciotola contenente quelli secchi e mescolate fino a quando non avrete ottenuto un panetto. L’impasto risulterà abbastanza umido e appiccicoso.

  • 4)

    Rivestite una teglia di carta forno e distribuitevi delle palline di impasto di ugual dimensione. Appiattile aiutandovi con il palmo della mano e cuocete per 20 minuti (o comunque fino a doratura).

Ricetta Precedente Prossima Ricetta