Scrivo questa ricetta con il sorriso. Il suo successo precede la pubblicazione e se adesso la leggete è merito dell’entusiasmo con la quale l’avete accolta. Ho preparato questi biscotti integrali alla banana come colazione della settimana, non prevedevo di condividere la ricetta e invece me l’avete chiesta veramente in tanti. Un sacco di messaggi privati e commenti, sia su Facebook che Instagram.
Come ormai sapete, mi piace usare la polpa di frutta negli impasti. Oltre a rendere i dolci super buoni, mi permette anche di ridurre le quantità di zucchero. Nella ricetta dei biscotti alla banana vegan ne ho usato pochissimo e volendo si può persino omettere.
Nella maggior parte dei casi, siamo stati abituati fin da bambini a gusti troppo dolci. Abitudini che hanno condizionato il nostro gusto, per questo adesso non riusciamo più a farne a meno. Con gli anni ho rieducato anche la percezione dei sapori e questo mi ha aiutato a vivere meglio.
Ricetta vegan per biscotti integrali alla banana con gocce di cioccolato
La verità è che era da tanto che volevo provare questi biscotti in stile cookies americani, ma non mi erano mai venuti come volevo. Ieri sera, mentre aspettavo che la farinata di ceci al forno finisse di cuocere, ho improvvisato questo impasto vegan. Nella fruttiera una banana super matura pregava di essere consumata e….TIN! Lampadina accesa: proviamo a fare i biscotti alla banana 😉
Ho usato un mix di farina integrale e di grano saraceno e, ovviamente, una banana schiacciata. Questa ha un triplice ruolo: aromatizza l’impasto, conferisce una dolcezza naturale e sostituisce perfettamente l’uovo. Questi biscotti non contengono uova, ma sono anche senza latte e burro.
Per una versione senza glutine, usate al posto della farina di grano quella di riso integrale e visto che le festività pasquali si avvinano, vi ricordo i Coniglietti di Pasqua Frolla!
Ho dato forma ai biscotti integrali alla banana attraverso uno stampino a timbro con la scritta “made with love“. Ne trovate uno praticamente uguale, cliccando QUI. Non ho usato mattarello, ho semplicemente creato delle palline con le mani e le ho appiattite con lo stampo.
Questi biscotti sono facili, veloci e pure buoni. Se li preparate per colazione o merenda, vi consiglio di abbinarli ad una fonte proteica e ovviamente anche di fotografarli e condividerli con hashtag #mangiapositivo!