La pasta frolla con olio d’oliva la preparo ormai da tantissimi anni, ma la sua ricetta ancora mancava nel blog. L’ho usata lo scorso anno per il laboratorio dei biscotti di Natale e più volte anche per realizzare crostate. Si tratta, infatti, di una ricetta facilissima che permette di ottenere una frolla senza burro ma con l’olio, comunque friabile al punto giusto.
La ricetta della pasta frolla con olio
Per preparare questa pasta frolla ho usato l’olio d’oliva, ma potete usare il tipo di olio che preferite. Il risultato sarà una pasta elastica, facilmente modellabile, e per nulla sbriciolosa. Una versione leggera della classica frolla, con una preparazione di una facilità disarmante e senza bisogno di ore di riposo in frigo!
Regali di Natale in barattolo: i biscotti di pasta frolla con olio d’oliva
Mi sono decisa di pubblicare la ricetta dei biscotti di pasta frolla con olio d’oliva non appena ho ricevuto la proposta di Cristina di Good Food Lab! Ha avuto la splendida idea d’ideare il progetto “Regali di Natale in Barattolo“, invitando diverse amiche blogger a realizzare un preparato, una tisana, una conserva dolce o salata, da regalare in barattolo, nuovo o riciclato.
Ho pensato quindi di racchiudere in barattolo il preparato della pasta frolla all’olio! Un regalo ideale per chi magari è intollerante al lattosio perché senza burro e senza latte, anche per gli amici vegani perché senza uova, ma in realtà sarà un’ottima e gradita sorpresa per chiunque la riceverà!
Dovrete semplicemente procurarvi un barattolino da 500 ml, pesare gli ingredienti secchi e disporli a strati. Per prima dovrete mettere la farina mescolata con il lievito e il sale, poi il mix di spezie composto da cannella, zenzero e noce moscata. Per ultimo lo zucchero integrale. Tuttavia, se avanza ancora spazio potete aggiungere anche degli ingredienti extra come fiocchi di avena, frutta secca tritata o gocce di cioccolato fondente.
Potete poi scrivere a mano la ricetta su un bigliettino, specificando quali ingredienti andranno aggiunti al composto (ovvero la bevanda vegetale e l’olio evo delicato), le modalità e i tempi di cottura. Per ultimo, sbizzarritevi decorando il barattolino come più preferite!
Questo è il mio contributo, ma andando a sbirciare su Instagram l’hashtag #regalinvasetto troverete anche le ricette delle altre 4 blogger coinvolte in questo progetto! Adesso però spetta a voi preparare i regali di Natale in barattolo e condividerli con l’hashtag ufficiale 🎄🎅
Vi lascio alla ricetta, a presto!