Ho deciso di preparare la ricetta dei Bounty fatti in casa ascoltando una richiesta (le urla 😅) del mio corpo. Vi racconto un aneddoto del mio viaggio verso RiminiWellness.
Come preparare i bounty light fatti in casa

Le varie alternative: senza glutine e vegan
Con la ricetta base che vi propongo, i bounty sono già senza glutine. Al posto dello yogurt greco potete usare ricotta o skyr. Si possono scegliere delattosati per rendere i dolcetti senza lattosio oppure sostituire il tutto con uno yogurt di soia denso per ottenere una versione vegana.
Rispettate i tempi di riposo e l’impasto risulterà lavorabile perfettamente.
Quando è meglio mangiarli? I consigli della Nutrizionista e i valori nutrizionali
Una volta messa a punto la ricetta dei bounty fatti in casa, ho chiesto consiglio alla mia Nutrizionista Giorgia Antoni. Ecco la sua risposta: “Questi mini dolcetti, rispetto alle ricette tradizionali, non hanno burro, nè panna, nè cioccolato al latte (ma fondente), nè soprattutto zucchero aggiunto. Questo è un vantaggio in termini di apporto energetico. Il Cocco è un frutto versatile, che si presta alla preparazione di numerose ricette: in questo caso l’insieme degli ingredienti (Cocco, Cioccolato fondente e Yogurt Greco) rende la preparazione light, se così la vogliamo definire, rispetto all’originale bounty commerciale.”
Dividendo il totale degli ingredienti in 12 pezzi, si ottiene una porzione da circa 16g. La Doc ha calcolato anche i valori nutrizionali di un bounty light.
Questi valori sono calcolati considerando l’uso del cocco fresco grattugiato. Il Cocco fresco è un frutto ricco di minerali quali magnesio, fosforo, manganese e potassio, ottimo come integratore salino anche dopo un’attività sportiva moderatamente intensa. Se si fa molto sport, un bounty fatto in casa è un peccato che non comporta troppi sensi di colpa.
In alternativa si può usare anche il cocco essiccato, però i nutrienti saranno concentrati. Si avranno infatti 84,8 Kcal a porzione (1,5 g di proteine, 6,7 g di lipidi e 4,9 g di carboidrati).
Il dolcetto a base di cocco rapè è uno snack energico, ma goloso da consumare occasionale e possibilmente nella prima parte della giornata. Se vogliamo toglierci uno sfizio, decisamente meglio questo rispetto altri snack che si trovano in commercio! Si possono preparare, congelare e usare nelle giuste occasioni 😊
Approfitto di questa ricetta per ricordarti che giovedì inizierà sul blog la nuova rubrica “Perchè andare dal Nutrizionista“, vi racconterò perché ho deciso di rivolgermi alla Dottoressa Giorgia e come si è svolta la prima visita. Nel frattempo, ti consiglio di seguirla sulla sua pagina facebook 😉
Buon inizio settimana e buoni bounty fatti in casa!