Blog post

BUDINO FATTO IN CASA

Luglio 10, 2020Michela Dessì

Preparazione: 10 minutes

Cottura: 5 minutes

Pronti a preparare insieme un budino fatto in casa? Un dolce al cucchiaio bicolore, perfetto come dessert a fine pasto o come una merenda fresca estiva. La ricetta di questo buonissimo budino al cioccolato e spirulina è realizzata in collaborazione con Severino Becagli, un’azienda 100% made in Tuscany specializzata nella produzione biologica ed ecocompatibile della spirulina.

Gli amici di Severino Becagli mi hanno inviato qualche tempo fa una bellissima box con una selezione di prodotti a base di Spirulina. Li ho  provati tutti e alla fine ho deciso di realizzare una ricetta con la loro Spiruday7 – Spirulina in polvere monodose, perfetta per il periodo estivo!

Ingredienti per budino fatto in casa: spirulina e cioccolato

Il budino fatto in casa è una ricetta classica e intramontabile, ma nella mia versione tradizione e innovazione si fondono in un dolcino bigusto in stile #mangiapositivo! Pochi ingredienti all’appello e vi sorprenderò: non è previsto l’uso di farina o amido. Inoltre, ha una quantità limitata di zuccheri, se non quelli contenuti nella frutta e nel cioccolato fondente.

La ricetta di questo budino bicolore prevede uno strato al cioccolato e uno alla spirulina aromatizzata al limone e vaniglia. Se tra di voi c’è ancora qualcuno che  non conosce la spirulina, mi sembra giusto fare le dovute presentazioni 😃

Budino fatto in casa bicolore

Per gli amici Alga Spirulina, ma si tratta precisamente di un cianobatterio microscopico e filamentoso che vanta un notevole valore nutrizionale. Si distingue per il colore blu-verde e per il suo concentrato di nutrienti. È, infatti, ricca in proteine ad alto valore biologico, vitamine, minerali, acidi grassi essenziali e antiossidanti. Nello specifico, in appena 6 grammi di spirulina sono contenuti circa 3,5 grammi di proteine, 1,4 grammi di carboidrati e 0,4 grammi di grassi, ma anche vitamine come B1, B2, B3, minerali tra cui Ferro e pigmenti naturali come ficocianina, betacarotene e clorofilla.

Anche se noi l’abbiamo probabilmente conosciuta negli ultimi anni come super food, in realtà la spirulina viene utilizzata fin dall’antichità. Pensate, inoltre, che è considerata dalla NASA un ottimo alimento per gli astronauti nelle missioni spaziali!

L’uso della spirulina è, quindi, consigliato in quanto apporta preziosi nutrienti e da essa, se inserita all’interno di uno stile di vita sano, possono derivare potenziali effetti benefici. Ma sapete che esiste una spirulina 100% italiana?

La ricetta del budino fatto in casa con la spirulina Severino Becagli

Se siete lettori abituali del mio blog sapete bene quanto presti attenzione agli ingredienti utilizzati delle mie ricette e che, quindi, consumo nella mia quotidianità. Mi piace sperimentare e provare nuovi cibi sempre variando la mia alimentazione.

Tra i prodotti Severino Becagli che ho avuto modo di provare, ho scelto di utilizzare per preparare questo budino la loro Spirulina in polvere. Della spirulina commercializzata da Severino Becagli mi ha colpito il fatto che sia coltivata, raccolta e lavorata esclusivamente in Italia, precisamente nel suo impianto a Grosseto. A proposito di quest’ultimo, se andate nel loro sito web vi verrà subito voglia non solo di acquistare i loro prodotti ma anche di visitare la sede della loro azienda! Si trova nella meravigliosa Tenuta San Lorenzo, un casolare risalente ai primi anni del ‘900 con un cuore altamente tecnologico. La loro spirulina è naturale, biologica ed ecosostenibile. Ma non basta, è garantita OGM-free, senza additivi e pesticidi.

Ecco perché l’ho voluta utilizzare per preparare insieme a voi questa ricetta buona, semplice e, se togliamo il tempo di riposo, anche abbastanza veloce. Essendo un budino bicolore, lo dovrete preparare in due tempi in modo tale che lo strato di spirulina sia sufficientemente sodo e possiate aggiungere sopra quello al cioccolato.

Spirulina in polvere Severino Becagli

La ricetta prevede l’uso di una bustina Spiruday7 contenente 3 grammi di spirulina essiccata, ovvero la dose consigliata. Quest’ultima, tuttavia, può variare da persona a persona in quanto influenzata da diversi fattori, come ad esempio le proprie abitudini alimentari o, più in generale, il proprio stile di vita. Per questo motivo è consigliabile chiedere un parere al proprio medico, affinché possa suggerire la quantità e la frequenza di consumo adatta per la propria situazione, nonché evidenziare la necessaria astensione dal consumo per la presenza di particolari condizioni o patologie.

Ho inserito volontariamente la spirulina per l’ultima, in modo da non sottoporla a cottura e garantire l’integrità dei principi nutritivi originali del prodotto. Considerate, inoltre, che come stampino ho utilizzato delle ciotoline di diametro 5 cm e altezza 3 cm (quindi molto piccine) e ho ottenuto 7 mini budini.

Adesso che sono state fatte le presentazioni e avete tutte le indicazioni necessarie, vi lascio alla ricetta! Se la provate non dimenticate di postarla sui social con hashtag #mangiapositivo 😊


PS. Usando il codice MANGIAPOSITIVO20 potrete acquistare i prodotti Severino Becagli con uno sconto del 20%


Stampa Ricetta

Budino fatto in casa

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 5 minutes
  • Total time: 2 hours

Ingredienti

Per strato alla spirulina

  • 50 ml Bevanda di mandorle
  • 35 g Purea di mela
  • Scorza di 1 limone
  • Vaniglia
  • 1 cucchiaino raso Agar Agar, da sciogliere in 10 ml di Bevanda di mandorle
  • 85 g Yogurt bianco
  • 3 g Spirulina Severino Becagli

Per lo strato al cioccolato

  • 100 ml Bevanda di mandorle
  • 40 g Cioccolato fondente 70% cacao
  • 30 g Purea di mela
  • 1 cucchiaino Cacao amaro
  • 1 cucchiaino Agar Agar, da sciogliere in 10 ml di Bevanda di mandor le

Procedimento

Per il 1° strato

  • 1)

    In una ciotola versate lo yogurt bianco e la spirulina Severino Becagli, mescolate bene fino ad ottenere una crema blu-verde.

  • 2)

    In una ciotolina unite l’agar agar con 10 ml di bevanda di mandorle non calda, mescolate bene finché non sarà sciolta. Versatela in un pentolino e aggiungete altri 50 ml di bevanda di mandorle, la purea di mele, la scorza di limone e la vaniglia. Mescolate e portate ad ebollizione per circa 2 minuti. Lasciate sempre il fuoco al minimo.

  • 3)

    Trascorso il tempo, spegnete la fiamma e lasciate stemperare qualche minuto verificando che il composto non si addensi troppo. Versatelo poi nella ciotola contenente la crema di yogurt e spirulina, mescolate bene in modo da ottenere un liquido omogeneo e distribuitelo nei vostri stampini, arrivando a metà della loro altezza (dobbiamo lasciare lo spazio per il secondo strato).

    Io ho utilizzato ciotoline di diametro da 5 cm e altezza 3 cm ottenendo così 7 mini budini. Lasciate stemperare a temperatura ambiente e quando inizieranno a rassodarsi sufficientemente, potrete iniziare a preparare il secondo strato.

    Non abbiate troppa fretta, in quanto dobbiamo assicurarci che lo strato al cioccolato non venga inglobato da quello alla spirulina.

Per il 2° strato

  • 1)

    Anche stavolta fate sciogliere l’agar agar con 10 ml di bevanda di mandorle non calda.

  • 2)

    In un pentolino mettete 100 ml di bevanda di mandorle e la purea di mele, mescolate bene e aggiungete il cioccolato fondente. Quando il cioccolato si sarà completamente sciolto, unite l’agar agar e portate ad ebollizione per 1 – 2 minuti. Mi raccomando, il fuoco deve essere al minimo e mescolate costantemente in modo da non far attaccare e bruciare la crema, che risulterà più densa rispetto il primo strato.

  • 3)

    Distribuite quanto ottenuto tra le ciotoline preparate in precedenza, lasciate raffreddare per circa 15 minuti a temperatura ambiente e poi trasferitele in frigorifero per almeno un’ora.

Note

Potete arricchire i vostri budini con della frutta fresca o della crema 100% frutta secca.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta