Blog post

BUDINO AI CACHI E CACAO CON CUORE AL COCCO

Ottobre 15, 2018Michela Dessì

Questo non è un budino al cacao tradizionale. Niente amidi, zuccheri e quant’altro, ma vi assicuro che sarà comunque buono e super goloso. Aggiungo inoltre che la sua ricetta prevede pochissimi ingredienti. I principali sono soltanto due, mentre i restanti servono per arricchirlo. Pronti a scoprire come fare un budino vegan al cacao e cachi con cuore al cocco?

Preparare un budino vegan al cacao perfetto per tutti

Una base preparata con un porridge di quinoa, poi una crema di cachi e cacao amaro che racchiude un cuore di yogurt di soia al cocco. È questo il mio budino vegan al cacao. Si, avete capito bene! Questi semplici ingredienti, lasciati riposare in frigo sono in grado di trasformarsi in un dolcetto dalla tipica consistenza del budino. Come è possibile?

I cachi, così come le mele e gli agrumi, sono ricchi di pectina. Forse vi ricorderete già di lei, vi ho parlato di questa sostanza naturale anche in occasione dell’articolo su come preparare le marmellate & Co fatte in casa. La pectina è una fibra idrosolubile indigeribile, conosciuta particolarmente per le sue proprietà emollienti e addensanti o gelificanti. È proprio la sua presenza nei cachi che conferisce al nostro budino la giusta consistenza.

Come fare il budino vegan al cacao e cachi

Il budino al cacao e cachi è una ricetta vegan. Per il suo ripieno ho infatti usato uno yogurt di soia al cocco (senza zuccheri aggiunti) e il porridge di quinoa è preparato con una bevanda a base di riso aromatizzata con un pizzico di vaniglia in polvere. Non è presente quindi nessun derivato animale. La ricetta è ovviamente anche senza lattosio, nonché senza glutine. Si tratta di un budino proprio perfetto per tutti.

Come cucinare il budino al cacao e cachi con cuore di cocco

Avete sentito cachi e già storcete il nasino? Conosco tante persone che non amano questo frutto, sia per consistenza che sapore. Posso assicurarvi che entrambi spariranno magicamente!

La ricetta del budino al cachi non è di certo una novità, oggi però ve la propongo in una nuova veste. Potete tranquillamente omettere lo strato di porridge, ma la sua presenza lo renderà più completo. Ho usato un cuore di yogurt di soia, ma voi potete usare quello che più preferite. Certo, un cucchiaino di crema di mandorle o nocciole lo renderebbe ancora più goloso 😉
Ricordiamoci però che i cachi sono un frutto molto energico, quindi valutate il loro consumo in relazione ai vostri obiettivi!

Adesso vi lascio alla ricetta, perché so che non aspettate altro…eheheh! Mi raccomando: se rifate il budino vegan al cacao non dimenticate di usare l’hashtag #mangiapositivo 💚

Stampa Ricetta

Budino vegan al cacao e cachi

Ingredienti 1 persona

  • 1 Cachi
  • 2 cucchiaini Cacao Amaro in polvere
  • 2 cucchiaini Yogurt di soia al cocco, Senza zuccheri aggiunti
  • 40 g Quinoa
  • 200 ml Bevanda vegetale a base di riso
  • q.b. Vaniglia in polvere

Procedimento

PREPARAZIONE BASE - PORRIDGE DI QUINOA

  • 1)

    Per preparare la base mi sono ispirata alla mia ricetta del porridge di quinoa con melagrana e pistacchi. Non ho usato la stessa pari pari per il semplice fatto che prevede l’uso di succo di mela e, essendoci nel nostro caso già i cachi, non volevo rendere il tutto ancora più dolce.

    Dovete prima di tutto risciacquare in acqua fresca la quinoa per eliminare le saponine e per farlo potete aiutarvi con un colino a maglie molto strette.

    Versate la bevanda vegetale a base di riso in un pentolino e portate a bollore. Aggiungete poi la quinoa sciacquata e un pizzico di vaniglia in polvere. Cuocete per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altri liquidi se necessario.

    Il porridge sarà pronto trascorso il tempo indicato sulla confezione e quando la quinoa avrà assorbito tutto il “latte di riso”.

PREPARAZIONE CREMA DI CACHI E CACAO

  • 1)

    Lavate il vostro cachi, se preferite privatelo della buccia. Tagliatelo a pezzi e frullatelo con un mixer.

    Ottenuta una purea di cachi, aggiungeteci 2 cucchiaini di cacao amaro in polvere e quindi procedete ancora frullandolo. Quando avrete ottenuto una crema densa e omogenea sarete pronti per procedere al prossimo step.

PREPARAZIONE BUDINO

  • 1)

    Versate la crema di cachi e cacao in uno o due pirottini o ciotoline (il numero dipende dalla loro grandezza), riempendoli fino a 1/3 della loro altezza.

    Mettete al centro due cucchiaini di yogurt. Ricoprite fino a 2/3 il pirottino e lo spazio restante dedicatelo allo strato di porridge di quinoa. Riponete il budino in frigorifero per almeno mezz’ora. Io lo preparo sempre dalla notte prima e il mattino successivo è perfetto per la colazione.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta