Questo non è un budino al cacao tradizionale. Niente amidi, zuccheri e quant’altro, ma vi assicuro che sarà comunque buono e super goloso. Aggiungo inoltre che la sua ricetta prevede pochissimi ingredienti. I principali sono soltanto due, mentre i restanti servono per arricchirlo. Pronti a scoprire come fare un budino vegan al cacao e cachi con cuore al cocco?
Preparare un budino vegan al cacao perfetto per tutti
Una base preparata con un porridge di quinoa, poi una crema di cachi e cacao amaro che racchiude un cuore di yogurt di soia al cocco. È questo il mio budino vegan al cacao. Si, avete capito bene! Questi semplici ingredienti, lasciati riposare in frigo sono in grado di trasformarsi in un dolcetto dalla tipica consistenza del budino. Come è possibile?
I cachi, così come le mele e gli agrumi, sono ricchi di pectina. Forse vi ricorderete già di lei, vi ho parlato di questa sostanza naturale anche in occasione dell’articolo su come preparare le marmellate & Co fatte in casa. La pectina è una fibra idrosolubile indigeribile, conosciuta particolarmente per le sue proprietà emollienti e addensanti o gelificanti. È proprio la sua presenza nei cachi che conferisce al nostro budino la giusta consistenza.
Il budino al cacao e cachi è una ricetta vegan. Per il suo ripieno ho infatti usato uno yogurt di soia al cocco (senza zuccheri aggiunti) e il porridge di quinoa è preparato con una bevanda a base di riso aromatizzata con un pizzico di vaniglia in polvere. Non è presente quindi nessun derivato animale. La ricetta è ovviamente anche senza lattosio, nonché senza glutine. Si tratta di un budino proprio perfetto per tutti.
Come cucinare il budino al cacao e cachi con cuore di cocco
Avete sentito cachi e già storcete il nasino? Conosco tante persone che non amano questo frutto, sia per consistenza che sapore. Posso assicurarvi che entrambi spariranno magicamente!
La ricetta del budino al cachi non è di certo una novità, oggi però ve la propongo in una nuova veste. Potete tranquillamente omettere lo strato di porridge, ma la sua presenza lo renderà più completo. Ho usato un cuore di yogurt di soia, ma voi potete usare quello che più preferite. Certo, un cucchiaino di crema di mandorle o nocciole lo renderebbe ancora più goloso 😉
Ricordiamoci però che i cachi sono un frutto molto energico, quindi valutate il loro consumo in relazione ai vostri obiettivi!
Adesso vi lascio alla ricetta, perché so che non aspettate altro…eheheh! Mi raccomando: se rifate il budino vegan al cacao non dimenticate di usare l’hashtag #mangiapositivo 💚