Blog post

CANTUCCI INTEGRALI

Maggio 7, 2020Michela Dessì

Con questa ricetta voglio celebrare la Toscana e i suoi cantucci, dei biscotti secchi alle mandorle che sicuramente conoscerete! La mia versione in stile #mangiapositivo, abbastanza fedele alla ricetta della tradizione, sono dei cantucci integrali.

Come preparare i cantucci integrali

I cantucci sono chiamati anche biscotti di Prato e sono dei dolcetti tipici della Toscana. Sono talmente croccanti, da essere spesso consumati con il vin santo per essere ammorbiditi.

Proprio come gli anicini, hanno una doppia cottura. All’impasto viene data la forma di un filoncino e a metà cottura vene tirato fuori dal forno per essere tagliato. I biscotti ottenuti vengono ripassati in forno per completare la loro cottura e diventare ben croccanti.

Come preparare i tozzetti o Cantucci integrali senza burro

A me piacciono veramente tanto e adoro le mandorle al loro interno. Si posso preparare anche dei cantucci al cioccolato aggiungendo all’impasto delle scaglie di fondente, a voi la scelta 😉

Vi lascio alla ricetta e se preparate i miei cantucci integrali, non dimenticate di usare l’hahstag #mangiapositivo!

Stampa Ricetta

Cantucci integrali

Ingredienti

  • 140 g farina integrale
  • 35 g zucchero mascobado
  • 30 g mandorle con la pelle
  • 1 uovo
  • q.b. vaniglia in polevere
  • scorza di 1 limone non trattato
  • 1 cucchiaino lievito per dolci

Procedimento

  • 1)

    Mescolate l’uovo insieme allo zucchero, la scorza di limone e la vaniglia. Prelevate un cucchiaio abbondate del composto ottenuto e mettetelo in una ciotolina, ci servirà successivamente.

  • 2)

    Unite anche la farina e il lievito per dolci e continuate ad impastare fino a quando l’impasto non assumerà una consistenza omogenea. A questo punto, incorporate anche le mandorle.

  • 3)

    Date all’impasto la forma di filoncino arrotondato (per aiutarvi potete ungere un po’ le mani con olio evo), posizionatelo in una teglia rivestita di carta forno e spennellatelo con il contenuto della ciotolina preparato in precedenza.

  • 4)

    Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Quando il panetto si sarà dorato, toglietelo dal forno e lasciatelo intiepidire per qualche minuto. Tagliate il filoncino ricavando dei biscotti con spessore di circa 1,5 cm. Rimetteteli in forno e cuocerli per 10 minuti girandoli a metà tostatura.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta