I carciofi ripieni mi ricordano la mia infanzia, mia nonna li preparava con la mollica di pane. Erano teneri e gustosi e se provassi a rifarli dubito verrebbero buoni come ricordo. Così ho pensato di fare una ricetta tutta mia, approfittando del riso regalatomi da Riso I Ferrari. Oggi prepariamo insieme i carciofi ripieni al forno con riso e piselli.
Come pulire carciofi ripieni
Premetto che non sono una grande esperta sulla pulizia dei carciofi, che siano da fare ripieni o in altro modo. Vi posso però raccontare il modo in cui ho sempre visto pulirli da mia nonna, che è lo stesso che seguo io, ma se avete altri consigli a riguardo sono bene accetti 😊
Prima di tutto indosso dei guanti ad uso alimentare per evitare che le mani si anneriscano a contatto con i carciofi. Poi comincio la pulizia dei carciofi eliminando le foglie esterne più dure, questo non significa però che si dovranno buttare. Se avete una centrifuga, come insegna Lisa Casali, esperta di alimentazione e cucina sostenibile, dalle foglie esterne è possibile ottenere un brodo di carciofo. Quest’ultimo si prepara cuocendo le foglie, coperte d’acqua, in una pentola a pressione per 10 minuti dal fischio oppure per 20 minuti in una pentola tradizionale. Dopodiché, il contenuto della pentola (compreso di acqua di cottura) si dovrà passare in centrifuga. Il risultato è un brodo che può essere usato come base per una zuppa oppure può essere ridotto sul fuoco in modo da ottenere una crema.
Condivisa anche questa idea anti spreco, torniamo alla nostra pulizia del carciofo. Tolte le foglie più dure, pelo i gambi e taglio la parte meno tenera e anche questa la metto da parte (nella ricetta scoprirete come verrà utilizzata).
Taglio poi i carciofi a metà e con uno scavino elimino la barba e le piccole spine interne. Per ultimo taglio anche le punte spinose (abito in Sardegna, il regno del Carciofo Spinoso Sardo D.O.P.) e li metto in una ciotola con acqua fredda e succo di limone per circa mezz’ora, questo consentirà ai carciofi di non annerire.
Carciofi ripieni senza carne: come farcirli?
Un classico sarebbe fare i carciofi ripieni con carne ma pur essendo onnivora, la mia alimentazione è prevalentemente vegetale e, quindi, ho pensato di preparare un ripieno diverso.
Come anticipato a inizio articolo, Riso I Ferrari, azienda agricola risicola di Cabras, in provincia di Oristano, mi ha omaggiato con i suoi risi 100% sardi: i Chicchi d’Angelo Venere, Carnaroli, Apollo ed Ermes. Ho scelto proprio quest’ultimo per preparare i miei carciofi ripieni al forno, un riso rosso integrale nato dall’incrocio tra il riso Venere ed un riso di tipo indica. Ha un tempo di cottura un po’ lungo, 35 minuti, ma vale la pena aspettare per il suo sapore aromatico e la consistenza croccante. Si abbina perfettamente con i legumi, per questo l’ho cucinato insieme ai piselli e l’ho ulteriormente insaporito con un soffritto di cipolla e gambi di carciofo (si proprio quelli meno teneri).
Il riso Ermes rosso integrale IFerrari
Come sapete scelgo con cura gli ingredienti che inserisco alle mie ricette, prestando molta attenzione a diversi aspetti. Tra questi c’è il paese di provenienza e le modalità di coltivazione. Il Riso IFerrari non solo è prodotto in Italia, ma è coltivato nella mia terra, la Sardegna, con una produzione a ridotto impatto ambientale e con l’utilizzo di 100% energia rinnovabile.
L’azienda è, inoltre, attivamente impegnata nel sociale sostenendo l’iniziativa di solidarietà “Con il Riso doniamo il Sorriso” insieme ad OSVIC. Quest’ultima è un’associazione di volontariato internazionale – con sede anche ad Oristano – impegnata nel progetto volto all’incremento dell’autosufficienza alimentare in un territorio del Kenya che vive problematiche endemiche aggravate dalla emergenza Covid. IFerrari doneranno una parte del ricavato delle vendite del riso a sostegno di questa iniziativa, questo significa che acquistando il riso “I Chicchi d’Angelo di Riso I Ferrari” dal 6 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 sosterremo anche noi questo progetto.
Come fare i carciofi ripieni al forno
I carciofi li abbiamo puliti, il ripieno l’abbiamo preparato e adesso che fare? L’ultimo tocco è il parmigiano! Un po’ dentro il ripieno e un po’ sopra i carciofi già farciti. Poi subito in forno per circa 15 minuti e il piatto è pronto! La preparazione non è velocissima, a differenza di tante altre ricette che trovate sul blog, ma sono sicura che non vi deluderà.
Adesso vi lascio alla ricetta completa dei carciofi ripieni al forno e se li ripreparate, fate una foto e postatela sui social taggandomi. Per me sarà un piacere ricondividerla 😉 #mangiapositivo