É arrivato quel periodo dell’anno, quello della prova costume e dell’insalata di riso. Abbiamo davanti a noi ancora due mesi, se va bene anche tre, all’insegna del caldo. Per questo voglio proporti un piatto fresco alternativo: l’insalata di quinoa! Te la presento in una veste diversa, sopratutto per quanto riguarda l’impiattamento 😉
Per questo devo ringraziare la cara Natascia di robadanatti.com. Mi ha dato l’idea dei cestini di pane Carasau e subito la mia creatività è volata verso questa nuova ricetta. Realizzare i cestini è davvero semplice e per restare ancora di più in stile #mangiapositivo, ho usato il pane Carasau integrale.
Come condire insalata di quinoa?
Adoro l’abbinamento quinoa, legumi e verdure di stagione. Náttúra mi ha inviato alcuni suoi nuovi prodotti e tra questi c’erano proprio la Quinoa Tricolore e le Lenticchie Verdi Precotte. Entrambi da agricoltura biologica, come fare a meno di provarli? 😍
magnesio (contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento). Contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali necessari al funzionamento del nostro organismo.
É un alimento molto versatile che si presta a infinite preparazioni. Una di queste? La mia insalata di quinoa!
Le lenticchie sono naturalmente ricche di proteine vegetali e fibre. Conferiscono un buon apporto di vitamina B6, magnesio e ferro.
Ho usato quinoa bianca, rossa e nera. Ho aggiunto le lenticchie, le zucchine e le melanzane. Avevo in frigo anche qualche funghetto trifolato preparato la sera prima e ci sono anche loro insieme a dei pomodorini freschi. Per finire anche un semplicissimo pesto di rucola con pistacchi. I tempi di cottura dei vari ingredienti si sovrappongono, quindi è molto veloce da preparare. In tutto una mezz’oretta di preparazione.
Sono sicura che questa ricetta sarà d’ispirazione per scatenare la tua fantasia. Apri il frigo e inizia a immaginare la tua insalata di quinoa! Non dimenticare il cestino di Carasau 😉