Blog post

MINI CESTINI CON CREMA AL LIMONE E FRUTTA

Maggio 3, 2020Michela Dessì

Chiamateli cestini di frutta e crema, oppure crostatine o ancora tartellette. Ci sono tanti modi diversi per indicarli, ma una cosa è certa: sono dei pasticcini buonissimi! Ricordano i famosissimi mignon che vendono in pasticceria, ma i miei sono molto più semplici e umili 😅
Sono comunque sicura che questi mini cestini con crema al limone e decorati con fragole o altra frutta fresca di stagione vi conquisteranno e saranno graditi da tutta la famiglia!

Cestini di frutta e crema, crostatine oppure tartellette

Dei cestini che ricordano dei fiorellini, una crema delicata e arricchita con le fragole che per me sono primavera. Per preparare la base di queste crostatine alla crema non ho usato pasta frolla, pasta a sfoglia o pasta brisée. I cestini sono fatti con una semplice pasta ottenuta unendo farina integrale, olio, yogurt bianco e lievito. Potete ottenere una versione vegana sostituendo lo yogurt vaccino con lo yogurt di soia bianco.

I cestini sono ricoperti con una crema al limone, ben diversa da quella pasticcera. Si tratta di una crema molto delicata e dolce, che preparo spesso e che ho usato anche per una ricetta dolce con pane carasau.

Crostatine di frutta e crema

Il tocco finale è la decorazione con dei pezzetti di fragole. Al posto di queste potete usare la varietà di frutta fresca che preferite. In base alla stagione potete scegliere tra: kiwi, uva, arance, mandarini, banane, frutti di bosco, pesche, e tanto altro!

Come fare cestini di frutta senza stampini

Preparare i cestini di frutta senza stampo è molto semplice, o meglio io lo stampo l’ho utilizzato ma non è quello che si utilizza solitamente. I miei cestini di crema e frutta si preparano usando uno stampo da…muffin 🤣

Esatto, per la precisione serve semplicemente uno stampo da mini muffin. Io ho usato una teglia da mini muffin, con diametro di 3 cm per ciascuna cavità, come quello che trovate qui.  Una volta che decidete quale stampo utilizzare, vi regolerete di conseguenza per la scelta del taglia biscotti da usare per dare forma ai vostri biscotti. Può essere a forma di fiore o tordo, l’importante che il biscotto che otterrete sia proporzionato alle cavità delle vostre teglie.

Adesso vi lascio alla ricetta, io vado a mangiare un pasticcino! #mangiapositivo

Stampa Ricetta

Cestini di frutta e crema

Ingredienti

Per i cestini

  • 135 g farina integrale⠀
  • 45 ml olio di arachidi⠀
  • 55 ml yogurt bianco⠀
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 g vaniglia in polvere

Per la crema

  • 250 ml bevanda alla mandorla, senza zuccheri aggiunti
  • 20 g amido di mais⠀
  • 15 g zucchero integrale
  • scorza di 1 limone
  • 1 g vaniglia in polvere
  • 1 g curcuma

Per farcire

  • frutta fresca di stagione

Procedimento

Come fare i cestini

  • 1)

    Unite gli ingredienti e impastate bene fino ad ottenere un panetto liscio omogeneo. Lasciate riposare la pasta in frigo per circa 20 minuti.⠀

  • 2)

    Trascorso il tempo, stendete la pasta con il mattarello e con un taglia biscotti a forma di fiore o tondo tagliate la pasta. La dimensione del taglia biscotti dipende da quella dello stampo che userete per cuocere i cestini.

    Io ho usato una teglia da mini muffin con diametro di 3 cm per ciascuna cavità e mi sono regola di conseguenza per la scelta del taglia biscotti. ⠀

  • 3)

    Detto questo, oleate e infarinate le cavità dello stampo da mini muffin, posizionate i biscottini al centro delle cavità, spingete verso il basso e bucherellate il fondo con una forchetta. Cuocere in forno preriscaldato a 170° statico per circa 15 minuti o comunque doratura. Fate raffreddare bene e staccate delicatamente i cestini.⠀

Come preparare la crema

  • 1)

    In un pentolino unite la bevanda alla mandorla, l’amido, la vaniglia, la curcuma, lo zucchero e la scorza di limone. Mischiate fino a far sciogliere completamente l’amido.

  • 2)

    Cuocete a fiamma bassa mescolando costantemente. Nel giro di circa 10 minuti la crema si sarà addensata e sarà pronta.⠀
    Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente e poi mettetela in frigo.

Farcire i cestini

  • 1)

    Adesso non vi resta che farcire i cestini con la crema al limone, aiutandovi con un cucchiaino o una sac a poche, e arricchirli con dei pezzetti di frutta fresca.

Note

Se la crema una volta raffreddata risulta grumosa, frullatela nel mixer. Dopo qualche secondo sarà liscia e perfetta per farcire le vostre crostatine di frutta e crema.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta