Blog post

CHEESECAKE VEGAN SENZA LATTOSIO: LA RICETTA CON IL BUONO DI CÉRÉAL

Giugno 7, 2018Michela Dessì

Dalla collaborazione con Céréal nasce la Cheesecake vegan Senza Lattosio. Una ricetta ben diversa da quella tradizionale, ma piena di gusto. Si tratta di una versione vegan e senza cottura, arricchita con un leggero strato di composta cruda di fragole e semi di chia. Questo dolce, un po’ più elaborato rispetto ai soliti ma comunque sano, cade alla perfezione per festeggiare i 3 anni di Cr_eative! Pronti a far festa? Partiamo scoprendo gli ingredienti di questa cheesecake alle fragole, ovvero i prodotti Céréal!

La cheesecake vegan Senza Lattosio con i prodotti Céréal

Conosco Céréal ormai da tanti anni, galeotto fu il soia drink acquistato dal mio ragazzo. Negli anni la loro gamma di prodotti “speciali” si è ampliata tantissimo, offrendo così un’alimentazione differente, controllata e più sana. Un occhio di riguardo non solo per chi ha delle problematiche specifiche, ma anche per chi vuol rimanere attento a ciò che mangia.

Già da un primo sguardo alle diverse linee prodotto free-from Céréal è evidente come queste coprano i più diversi fabbisogni nutrizionali. Ci sono i “buoni senza” nati per chi desidera eliminare dalla propria dieta determinati ingredienti, senza però rinunciare al gusto, i “senza lievito” che comprendono numerosi alimenti ricchi di fibre, senza lievito né agenti lievitanti, i “senza glutine” pensati per celiaci e intolleranti, e che includono dolci, pane e altri sostitutivi. Poi ci sono i “senza zuccheri”,ovvero dolci con 0 grammi di zuccheri e i “naturalmente Senza lattosio”, una linea per chi vuole eliminare il lattosio dalla propria dieta quotidiana. Ultima, ma non per importanza, è la gamma Céréal Bio composta da prodotti veg & bio a lunga conservazione senza l’utilizzo di conservanti.

Céréal – Gli ingredienti della Cheesecake vegan Senza Lattosio

All’interno di questa ampia proposta ho individuato diversi prodotti che rispecchiano le mie necessità. Tra questi ci sono le nuove bevande vegetali biologiche a base di: miglio, riso integrale, riso-mandorla e avena. Ed è proprio dall’Avena Drink Bio che sono partita per questa ricetta. È senza zuccheri aggiunti, se non quelli naturalmente contenuti dall’avena, e questa non è una cosa tanto scontata. Nella cheesecake senza lattosio alle fragole sono presenti anche le Foglie di Cracker Senza lievito e il Tofu al naturale. Vediamo come li ho usati nella ricetta, curiosi?!?

Come preparare la cheesecake vegan Senza Lattosio alle fragole

Prima di passare alla lista degli ingredienti e al procedimento, voglio raccontavi un po’ come ho realizzato questo “dolce di compleanno”. Come anticipato, si tratta di una cheesecake senza cottura. La base è composta dalle foglie di cracker sbriciolate e mischiate con crema di mandorle. Quest’ultima in realtà doveva avere la consistenza del burro di mandorle, ma il frullatore si è opposto. Potete vedere il risultato e la ricetta cliccando qui. È ugualmente buona e in realtà si presta ancora meglio per rendere compatta la base. La farcia è una crema pasticcera vegan al limone unita con una crema di tofu e mandorle, un risultato da leccare il mestolo. E la copertura? Niente di più semplice, una composta cruda realizzata con fragole frullate e semi di chia.

Céréal – Come preparare la Cheesecake vegan Senza Lattosio

Per quanto riguarda i tempi di preparazione, vi consiglio di prepararla la sera prima e lasciarla tutta la notte a riposo in frigorifero. Un’oretta prima di servirla la mettete in freezer per compattarla ancor di più e poi sarà pronta per essere gustata.

Adesso vi lascio finalmente alla ricetta della Cheesecake vegan Senza Lattosio e spero di vedere tantissime vostre foto con hashtag #mangiapositivo!

 


In collaborazione con Céréal

Stampa Ricetta

Cheesecake vegan Senza Lattosio

Ingredienti

PER LA BASE

  • 125 g Foglie di cracker Céréal
  • 75 g Crema di mandorle

PER LA FARCIA

  • 520 ml Bevanda di Avena Céréal
  • 40 g Amido di Mais
  • 20 g Zucchero integrale di canna
  • q.b. Curcuma
  • 125 g Tofu al Naturale Céréal
  • 30 g Crema di Mandorle
  • Scorza di Limone

PER LA COPERTURA

  • 150 g Fragole
  • 2 cucchiaini Semi di chia

Procedimento

PREPARAZIONE DELLA BASE

  • 1)

    Preparate la crema di mandole, potete leggere la ricetta Qui. In alternativa potete acquistarne una, però occhio all’etichetta.

    Mettete nel mixer le Foglie di cracker Céréal e frullate fino a che non saranno sbriciolate grossolanamente. Trasferitele in una ciotola, aggiungete la crema di mandorle e mescolate.

    Rivestite una tortiera a cerniera di circa 20 cm di diametro con carta da forno e distribuite il composto ottenuto. Livellate, cercando di compattare la base aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Raggiunto il risultato, mettete a riposare in frigorifero e dedicatevi alla farcia.

PREPARAZIONE DELLA FARCIA

  • 1)

    Per ottenere la farcia iniziamo preparando la crema pasticcera vegan. Unite in un pentolino 500 ml di bevanda di avena Céréal, l’amido di mais, lo zucchero integrale di canna, la scorza di limone non trattato e la curcuma. Incorporateli e metteteli sul fuoco. Adesso non dovrete mai smettere di mescolare la crema e una volta raggiunto il bollore lasciatela sobbollire per qualche minuto, finché non avrà raggiunto la consistenza densa. Una volta pronta, lasciatela raffreddare e dedicatevi alla crema di tofu e mandorle.

    Dovete semplicemente frullare al mixer un panetto di tofu con i restanti 20 ml di bevanda di avena e 30 g di crema di mandorle. Raggiunta una consistenza cremosa e densa, unitela alla crema pasticcera ormai raffreddata e mescolate energicamente per incorporare le due creme. Mettete quanto ottenuto a riposare in frigo e dedicatevi alla copertura.

PREPARAZIONE COPERTURA

  • 1)

    Questa fase è molto semplice: frullate le fragole, versatele in una ciotolina, aggiungete due cucchiaini di semi di chia e mescolate. Tempo 10 minuti e avrete una composta cruda perfetta per la nostra cheesecake senza cottura.

PREPARAZIONE DELLA CHEESECAKE VEGAN

  • 1)

    A questo punto togliete dal frigorifero la base della vostra cheesecake, versate al suo interno la crema ottenuta e livellatela con cura. Vi consiglio di lasciare la torta in frigo per tutta la notte e, un’ora prima di servirla, distribuite la composta di fragole, farcitela a piacimento, e riponetela in freezer affinché si solidifichi perfettamente.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta