Dalla collaborazione con Céréal nasce la Cheesecake vegan Senza Lattosio. Una ricetta ben diversa da quella tradizionale, ma piena di gusto. Si tratta di una versione vegan e senza cottura, arricchita con un leggero strato di composta cruda di fragole e semi di chia. Questo dolce, un po’ più elaborato rispetto ai soliti ma comunque sano, cade alla perfezione per festeggiare i 3 anni di Cr_eative! Pronti a far festa? Partiamo scoprendo gli ingredienti di questa cheesecake alle fragole, ovvero i prodotti Céréal!
La cheesecake vegan Senza Lattosio con i prodotti Céréal
Conosco Céréal ormai da tanti anni, galeotto fu il soia drink acquistato dal mio ragazzo. Negli anni la loro gamma di prodotti “speciali” si è ampliata tantissimo, offrendo così un’alimentazione differente, controllata e più sana. Un occhio di riguardo non solo per chi ha delle problematiche specifiche, ma anche per chi vuol rimanere attento a ciò che mangia.
Già da un primo sguardo alle diverse linee prodotto free-from Céréal è evidente come queste coprano i più diversi fabbisogni nutrizionali. Ci sono i “buoni senza” nati per chi desidera eliminare dalla propria dieta determinati ingredienti, senza però rinunciare al gusto, i “senza lievito” che comprendono numerosi alimenti ricchi di fibre, senza lievito né agenti lievitanti, i “senza glutine” pensati per celiaci e intolleranti, e che includono dolci, pane e altri sostitutivi. Poi ci sono i “senza zuccheri”,ovvero dolci con 0 grammi di zuccheri e i “naturalmente Senza lattosio”, una linea per chi vuole eliminare il lattosio dalla propria dieta quotidiana. Ultima, ma non per importanza, è la gamma Céréal Bio composta da prodotti veg & bio a lunga conservazione senza l’utilizzo di conservanti.
All’interno di questa ampia proposta ho individuato diversi prodotti che rispecchiano le mie necessità. Tra questi ci sono le nuove bevande vegetali biologiche a base di: miglio, riso integrale, riso-mandorla e avena. Ed è proprio dall’Avena Drink Bio che sono partita per questa ricetta. È senza zuccheri aggiunti, se non quelli naturalmente contenuti dall’avena, e questa non è una cosa tanto scontata. Nella cheesecake senza lattosio alle fragole sono presenti anche le Foglie di Cracker Senza lievito e il Tofu al naturale. Vediamo come li ho usati nella ricetta, curiosi?!?
Come preparare la cheesecake vegan Senza Lattosio alle fragole
Prima di passare alla lista degli ingredienti e al procedimento, voglio raccontavi un po’ come ho realizzato questo “dolce di compleanno”. Come anticipato, si tratta di una cheesecake senza cottura. La base è composta dalle foglie di cracker sbriciolate e mischiate con crema di mandorle. Quest’ultima in realtà doveva avere la consistenza del burro di mandorle, ma il frullatore si è opposto. Potete vedere il risultato e la ricetta cliccando qui. È ugualmente buona e in realtà si presta ancora meglio per rendere compatta la base. La farcia è una crema pasticcera vegan al limone unita con una crema di tofu e mandorle, un risultato da leccare il mestolo. E la copertura? Niente di più semplice, una composta cruda realizzata con fragole frullate e semi di chia.
Per quanto riguarda i tempi di preparazione, vi consiglio di prepararla la sera prima e lasciarla tutta la notte a riposo in frigorifero. Un’oretta prima di servirla la mettete in freezer per compattarla ancor di più e poi sarà pronta per essere gustata.
Adesso vi lascio finalmente alla ricetta della Cheesecake vegan Senza Lattosio e spero di vedere tantissime vostre foto con hashtag #mangiapositivo!
In collaborazione con Céréal