Blog post

CHIACAKE ALLE FRAGOLOSE, una cheesecake light alle fragole

Maggio 18, 2016Michela Dessì

18 maggio: Happy Birthday To Cr_eative!

Non c’è compleanno senza torta e quella pensata per questa occasione è davvero speciale. La ChiaCake è la rivisitazione healthy della golosissima Cheesecake.

Si tratta sempre di una torta fredda ma composta da una base di pastafrolla vegan su cui poggia un alto strato formato da una crema allo yogurt greco, ricotta e philadelphia balance aromatizzata con una mousse di banane e fraGolose.

La sfida maggiore sta nel sostituire i fogli di colla di pesce o l’agar agar, ingredienti tipici per la riuscita di questo dolce in quanto donano compatezza alla copertura. L’idea è stata quella di sfruttare il gel che si forma lasciano in ammollo i semi di chia Benessence e il risultato è stato più che prezzabile ma sicuramente meno compatto e più cremoso! Non si prepara in mezz’ora, bisogna rispettare i tempi di raffreddamento e rassodamento. Se avete poco tempo a disposizione meglio “ripiegare” magari su un BananaBread. Possiamo dire che la ChiaCake è proprio una torta dalle grandi occasione ❤‍

Ma che differenze c’è con la cheesecake tradizionale?

  • NO burro, mascarpone o panna
  • NO biscotti secchi dai dubbi ingredienti
  • NO uova
  • NO colla di pesce

Una sfida ancora più grande? Realizzarla vegan, ma vedrete che ci riuscirò!

compleanno cr_eative

Vi rubo altri due minuti prima di lasciarvi alla ricetta.

Volevo ringraziarvi per aver reso questo primo anno di Cr_eative unico e ricco di soddisfazioni. Non avete reso vivo solo il blog e i social con i vostri piatti, ricette e consigli ma anche le mie giornate. Grazie perchè se ho creduto al 100% in questo progetto e sono arrivata fino a qui, è anche merito vostro.

Quindi buon compleanno #mangiapositivo family e come si dice in sardo: a mera annus! 🎂

Stampa Ricetta

ChiaCake: cheesecake light alle fragole

Ingredienti

  • 100 g Farina Integrale
  • 50 g Amido di Mais
  • 100 g Farina di Fiocchi di Avena
  • 20 g Zucchero di Canna Integrale
  • 50 ml Olio di Mais
  • 95 ml Acqua
  • 2 cucchiaini Lievito Istantaneo per Dolci
  • Scorza di limone
  • Cannella

Procedimento

PREPARAZIONE BASE

  • 1)

    Fruttate nel mixer i fiocchi di avena e riduceteli a farina.
    In una ciotola mischiate le farine con l’amido di mais, il lievito,lo zucchero di canna, la scorza di un limone e la cannella.
    Aggiungete poco per volta l’acqua e l’olio di mais, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
    Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per mezz’ ora.
    Trascorso il tempo, per stendere la pasta NON vi servità un mattarello, ma dovrete semplicemente schiacciare dei piccoli pezzi di frolla con le mani sulla teglia da crostata, fino a formare una base unica spessa circa 1cm.
    Ho usato una teglia con diametro da 17 cm.
    Prima di riempire la base, assicuratevi che si sia totalmente raffreddata.

PREPARAZIONE MOUSE BANANA E FRAGOLE

  • 1)

    Tagliate una banana e una decina di fragole a tocchetti e conservatele per circa 2 ore in freezer.
    Trascorso il tempo, frullatele al mixer fino da ottenere un composto cremoso.
    Versatelo in cui contenitore e mischiatelo con un cucchiaio di semi di chia.
    Lasciate riposare in frigo fino a quando la mousse non sarà diventata densa e gelatinosa.

PREPARAZIONE CREMA

  • 1)

    In una ciotola, ponete lo yogurt, la ricotta, la philadelfia balance e lo zucchero e mescolate con la frusta per amalgamare gli ingredienti.
    Unite al composto 2 cucchiai abbondanti di mousse banana e fragola e due cucchiai di semi di chia.
    Mescolate bene e fate rassodare in frigo fino a quando la crema non sarà compatta.

  • 2)

    Trascorsi i tempi di raffreddamento e rassodamento, riempite la base con la crema e create un ultimo strato con la mousse di banana e fragole avanzata. Riponete in frigo e lasciate riposare per almeno 8 ore e 15 minuti in freezer prima di servire.
    Se una volta tolta dallo stampo vedete che cede un po’, eliminate la crema in eccesso con un coltello senza lama.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta