Blog post

IS MERAVIGLIAS: LE CHIACCHIERE SARDE VEGAN

Gennaio 21, 2016Michela Dessì

Mentre su Vertige fervono i preparativi per San Valentino, qua siamo pronti per il Carnevale. Ho scelto il dolce che più caratterizza questo periodo, il suo nome varia in base alle diverse regioni d’Italia: lattughe, cenci, frappe, cròstoli, galani, bugie, ecc.. In Sardegna si chiamano Chiacchiere, o più precisamente Is Meraviglias.

La ricetta tradizionale delle chiacchiere sarde prevede un’impasto fatto principalmente con farina, uova, burro o strutto, zucchero e liquore, che poi viene fritto nell’olio. Non tantissimi ingredienti e una preparazione è rapida, ma non tanto healthy. Ed ecco che entro in gioco io con la mia versione in stile #mangiapositivo, vegan, semintegrale e cotta al forno!

Dopo il Natale con frolletti e panettoffin, il Carnevale con le chiacchiere, aspettate di vedere cosa stiamo progettando con Vertige per il 14 febbraio 💕

Non aggiungo altro e vi lascio alla ricetta delle chiacchiere sarde, sono sicura che rimarrete incantati dal risultato finale!

Buon Carnevale 🎉

Stampa Ricetta

Chiacchiere sarde vegan

Ingredienti

  • 100 g Farina 0
  • 100 g Farina Integrale
  • 50 g Amido di Riso
  • 40 g Zucchero di Canna Integrale
  • Scorza di limone
  • 1 pizzico Sale
  • 1 cucchiaino Lievito Istantaneo per Dolci
  • 1 bustina Senz'Uovo Biologico
  • 70 ml Acqua
  • 2 cucchiai Olio di Mais

Procedimento

  • 1)

    Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi, compresa la scorza di limone.

  • 2)

    Sciogliete in 70 ml di acqua il contenuto della bustina Senz’uovo. Dona consistenza, colore, elasticità ai dolci vegani al posto dell’uovo, è a base di Farina di Ceci Tostata, Amido di Mais, Farina di Semi di Carrube e Curcuma in Polvere.
    Sono veramente soddisfatta del suo utilizzo, il costo è di 1 euro a bustina.

  • 3)

    Aggiungete a poco a poco il liquido ottenuto insieme all’olio di mais. Lavorate fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
    Copritelo con la pellicola e fatelo riposare per mezzo ora in frigo.

  • 4)

    Stendete l’impasto con il mattarello ottenendo una sfoglia sottile spessa pochi millimetri.
    Ritagliate, con una rotella dentellata, dei rettangoli di circa 5×10 cm e, su ognuno, praticate due tagli centrali paralleli al lato lungo.

  • 5)

    Ponete le nostre chiacchiere su una teglia ed infornate per 15 minuti a 180°.
    Lasciate raffreddate e spolverizzate con zucchero a velo integrale.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta