Blog post

CREMA DI CAVOLFIORE

Gennaio 13, 2020Michela Dessì

La crema di cavolfiore è un modo alternativo per consumare questa verdura. Il cavolfiore è buonissimo al forno, e più in generale da consumare come contorno. Può essere utilizzato, però, anche per condire la pasta o come piatto unico. In questo articolo vi racconto come preparare una crema di cavolfiore gustosa e veloce.

Come fare la crema di cavolfiore

C’è chi lo ama e chi lo evita. Il cavolfiore non è apprezzato da tutti, in particolare per il suo “profumino”, ma io vi invito di andare oltre le apparenze e provare questa ricetta. Non è una novità, piuttosto un grande classico della cucina rivisitato in stile #mangiapositivo e potreste rimanerne più che stupiti!

La mia è una crema di cavolfiore senza patate, per renderla ancora più cremosa ho utilizzato i ceci. Prossima volta voglio provarla sostituendo i ceci con i fagioli cannellini, secondo me è un’alternativa molto buona.

Servono pochissimi ingredienti per prepararla: basta cuocere il cavolfiore e frullarlo insieme ai ceci già cotti, proseguire la cottura con acqua o brodo vegetale, o comunque fino a quando la crema di cavolfiore non avrà raggiunto la consistenza desiderata.

Come preparare la Crema di cavolfiore light

Potete consumala come una vellutata, aggiungendo dei crostini di pane e nocciole aromatizzati al timo e accompagnandola con altri ceci, oppure per condire la pasta. Ho provato tutte e due le possibilità e il risultato è buonissimo! Potrebbe essere proprio una delle ricette da utilizzare per organizzare il menù settimanale, considerato quanto è versatile 😉

Vi lascio alla ricetta questa buonissima crema e se la provate non dimenticate di usare l’hashtag #mangiapositivo!

Stampa Ricetta

Crema di cavolfiore

Ingredienti per 4 persone/4 volte

Ingredienti per 2 persone

  • 810 g Cavolfiore
  • 1 Cipolla
  • 150 g Ceci cotti
  • 650 ml Acqua
  • q.b. Pepe
  • q.b. Sale
  • q.b. Olio evo

Procedimento

  • 1)

    Tritate finemente la cipolla e mettetela in una casseruola ampia con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Fatela dorare a fuoco bassissimo.

  • 2)

    Nel frattempo, lavate e pulite il cavolfiore e dividetelo in piccole cimette. Potete utilizzare anche il gambo pulito e tagliato a dadini.

  • 3)

    Unite il cavolfiore alla cipolla, aggiungete 200 ml di acqua (o brodo vegetale), coprite con un coperchio e cuocete per circa 25 minuti.

  • 4)

    Trascorso il tempo, assicuratevi che il cavolfiore sia tenero, spegnete il fuoco, frullate con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema vellutata e liscia.

  • 5)

    Mettete i ceci cotti in un mixer e frullateli con 50 ml di acqua. Se il risultato non è liscio, aggiungete un cucchiaio di cavolfiore e frullate ancora.

  • 6)

    Aggiungete i ceci al cavolfiore, fruttare ancora un po’ con il frullatore a immersione, aggiustate di sale e pepe. Unite 400 ml di acqua (o brodo vegetale) e cuocete per altri 10/15 minuti, fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta