Blog post

CREMA DI ZUCCA E CECI AL ROSMARINO

Ottobre 6, 2021Michela Dessì

La mia crema di zucca e ceci al rosmarino non è una vellutata, ma ricorda un hummus. Buonissima da spalmare sul pane tostato oppure, ancora meglio, sul pane guttiau! Ho realizzato questa ricetta per la rubrica “Oggi al Mercato” curata da Giulia Salis su Videolina, emittente televisiva sarda. Sono stata loro ospite nella puntata del 5 ottobre e in questo articolo, oltre alla ricetta della crema di zucca e ceci, trovate anche la video ricetta.

Crema di zucca e ceci o hummus?

Come anticipato ad inizio articolo, questa è una delle tre ricette che ho ideato per la rubrica di Videolina ” Oggi al Mercato” in cui sono stata invitata. Le tre ricette, che possiamo ricondurle a un antipasto, primo e dolce, hanno un filo conduttore, ovvero la stagionalità degli ingredienti e la provenienza tutta sarda 😀

Per 26 anni della mia vita non ho mangiato zucca e devo dire che mi ero persa davvero tanto! In casa mia non veniva cucinata e penso proprio perché nel Sulcis Iglesiente (o forse nell’intera Sardegna) non venisse coltivata. Il mio amore per la zucca nasce dalla volontà di sperimentare nuovi alimenti, variare la mia alimentazione, e quando di recente ho scoperto che la mia varietà preferita, la delica, viene coltivata anche in Sardegna, precisamente a Serramanna, il mio amore per questa verdura è cresciuto ancora di più.

Ho pensato, quindi, di renderla protagonista di questa ricetta insieme ai ceci, anche questi coltivati in Sardegna, e il rosmarino proveniente direttamente dalla pianta di casa! La ricetta in questione è una crema di zucca e ceci…o forse dovremmo chiamarla hummus? Non lo so, sicuramente lo ricorda (sempre fatto a modo mio) ma a prescindere dal suo nome posso garantirvi che è super buona! Pochi ingredienti per un risultato buonissimo.

Video ricetta della crema di zucca e ceci al rosmarino su Oggi al Mercato

Cliccando qui sotto potrete vedere il mio racconto della crema di zucca e ceci al rosmarino.


Come preparare la crema di zucca e ceci al rosmarino

Per preparare questa crema dobbiamo cuocere ceci e zucca. Per quanto riguarda i primi dobbiamo prima di tutto metterli in ammollo per circa 12 ore, in quanto si tratta del tempo necessario per reidratarli. Trascorso questo tempo, dobbiamo sciacquarli un’ultima volta e trasferirli in una pentola con acqua bollente.

La ricetta prevede l’uso di 70 g di ceci secchi, che corrispondono a circa 200 g di ceci cotti. Come sapete sono per l’ottimizzazione di tempi ed energia, per cui il mio consiglio è di cuocerne una quantità molto più elevata rispetto a quelli necessari per la ricetta, perché possono essere conservati in freezer ed essere pronti per altri piatti (come insegna il meal prep). In ogni caso, la quantità dell’acqua utilizzata per la cottura deve essere pari al triplo del volume dei ceci. Nella pentola metto anche qualche foglia di alloro che li rende più digeribili, tengo la fiamma bassa e copro la pentola con un coperchio. Solitamente il tempo di cottura indicato nella confezione è di un ora, ma verificatelo sempre, e ovviamente questo tempo non è valido se usate la pentola a pressione. Se nell’arco di questo tempo vedrete formarsi in superficie della schiuma, questa dovrà essere rimossa  poiché contiene delle sostanze antinutrienti. Ultima indicazione: il sale unitelo solo alla fine, così la buccia dei ceci resterà morbida. Una volta cotti scolateli e lasciateli raffreddare.

Come cucinare la zucca

La preparazione della zucca è più veloce. Dobbiamo lavarla bene e tagliarla a metà. Eliminiamo i semi aiutandoci con un cucchiaio e poi la tagliamo a fette. Non ci sarebbe bisogno di rimuovere la buccia, perché questa è commestibile, tuttavia per preparare la crema vi consiglio di toglierla.
Tagliate le fette a tocchetti, distribuiteli su una teglia rivestita di carta forno e condite con rosmarino e sale. Nella ricetta vengono usati 200 g di zucca cruda (circa 180 g da cotta) ma, visto che accendete il forno, potete cuocerne anche di più. Quella che avanza potete usarla per altre ricette con la zucca. La cottura è per 30/40 minuti a 200 gradi in forno statico.

Consiglio per non sprecare la parti della zucca che non vengono usate in questa ricetta. Dopo aver lavato bene i semi, rimuovendo i filamenti della polpa, e averli fatti asciugare, possono essere tostati al forno con spezie per ottenere uno snack gustoso (avete presente i semi di zucca che solitamente si acquistano alle bancarelle di paese o al supermercato?!). Con la buccia della zucca, invece, si possono creare delle chips speziate e croccanti!

Non mi resta che lasciarvi agli ultimi step della ricetta! Se la provate non dimenticate di postarla sui social taggandomi e usando l’hashtag #mangiapositivo, sarò felice di condividerla nelle storie!

Stampa Ricetta

Crema di zucca e ceci al rosmarino

Ingredienti

  • 200 g Zucca (circa 180 g da cotta)
  • Sale
  • Rosmarino
  • 70 g Ceci (circa 200 g da cotti)
  • Alloro
  • 100 ml Acqua
  • 10 ml Olio extravergine di oliva
  • Pane guttiau

Procedimento

  • 1)

    In un frullatore mettete 200 g di ceci e 180 g di zucca cotti. Man mano che frullate aggiungete 100 ml di acqua e 10 g di olio evo. Dovrete ottenere una consistenza cremosa.

  • 2)

    Trasferite la crema in una ciotola, conditela con un altro po’ di olio, ceci e zucca. 

  • 3)

    Potete spalmare la crema sul pane guttiau o sul civraxiu.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta