Blog post

CRESPELLE DI CECI: VERSIONE DOLCE E SALATA

Aprile 23, 2018Michela Dessì

Vi leggo sempre e ascolto, infatti qualche giorno fa mi avete detto che non avevate idea di come introdurre l’uso della farina di ceci nella vostra alimentazione. Sul blog trovate veramente tanti spunti e l’ultimo ad esempio è quello degli stick al forno. Oggi voglio darvi un altra idea su come usare questa farina con la ricetta delle crespelle di ceci!

Come fare le crespelle di ceci

Le crêpes, per gli amici crespelle, sono delle cialde morbide e sottili, cotta su una piastra tonda e rovente. Tra gli ingredienti della ricetta tradizionale sono compresi latte, burro e uova. Oggi invece voglio condividere con voi una versione particolare per rivisitare questo grande classico, sto parlando delle crespelle vegan di ceci.

Un impasto di soli 2 ingredienti: l’acqua e la farina di ceci. La ricetta delle crepes con farina di ceci è facilissima e veloce, un piatto in grado da conquistare sia grandi che piccini. Sono infatti adatte quasi a tutti: celiaci, vegani, intolleranti alle uova e al latte, chi ama mangiare qualcosa di più leggero senza rinunciare al gusto, insomma più ne ha più ne metta.

Ripieno per crespelle di ceci: dolce o salato?

Le crespelle di ceci possono essere farcite come più vi aggrada. Si tratta di una ricetta molto versatile, potete infatti prepararle sia in versione dolce che salata.

Devo ammettere che per entrambe le ricette ho lasciato invariato l’impasto base, ma posso capire che non tutti i gusti siano uguali. Il sapore dei ceci è predominante, quindi voglio darvi alcune dritte:

  • versione salata. Potete arricchire l’impasto con un pizzico di sale, qualche spezia, come curcuma, ed erbe aromatiche. Per farcirle ho usato una crema di piselli e pomodori secchi a pezzetti. Ho preparato la crema cuocendo in pentola pressione i piselli con qualche pezzetto di cipolla e poi ho frullato il tutto e arricchito con qualche semino oleoso. Semplice, no?
Le crespelle di ceci salate
Le crespelle di ceci salate
  • versione dolce. Qui dipende da voi, se siete amanti dei sapori dolci, potete aggiungere all’impasto un cucchiaino di zucchero integrale di canna o altro dolcificante, e un quarto di cucchiaino di vaniglia. Per farcirla mi sono buttata invece su un classico: yogurt bianco, fragole e mirtilli. Belle da vedere e buone da mangiare.
Le crespelle di ceci dolci
Le crespelle di ceci dolci

Adesso vi lascio alla ricetta dell’impasto base, sta alla vostra fantasia poi creare il resto. Se provate la ricetta, non dimenticate di fotografare le vostre crespelle e postarle con hashtag #mangiapositivo!

Stampa Ricetta

Le crespelle di ceci

Ingredienti

IMPASTO BASE

  • 100 g Farina di ceci
  • 170 ml Acqua

VERSIONE SALATA

  • 1 pizzico Sale
  • Curcuma
  • Erbe aromatiche

VERSIONE DOLCE

  • 1 cucchiaino Zucchero integrale di canna
  • 1/4 cucchiaino Vaniglia

Procedimento

  • 1)

    In un mixer versate la farina di ceci e l’acqua. Frullate per circa 30 secondi o comunque finché l’impasto non sarà privo di grumi. Il risultato sarà una pastella giallognola molto liquida.

    A questo punto dovrete decidere se realizzare un impasto dolce o salato. In base alla vostra scelta potrete aromatizzarlo diversamente seguendo i consigli precedentemente dati.

     

  • 2)

    Fatta la vostra scelta e incorporati “gli ingredienti extra”, trasferire il tutto in una ciotola. Lasciare a riposo a temperatura ambiente per circa 20 minuti prima di cucinare.

     

  • 3)

    Mettete sul fornello più piccolo una padella antiaderente di diametro di 20 cm, versateci un goccio d’olio e ungetela aiutandovi con un foglio carta assorbente.

     

  • 4)

    A questo punto, ho usato come dosatore una tazzina da caffè. L’ho infatti riempita con la pastella di crespella (circa 50 ml) e poi ho versato il contenuto nella padella.

    Inclinate subito la padella e, con un movimento circolare, assicuratevi che la pastella ricopra uniformemente la superficie. Lo spessore delle crepes dipenderà dalla quantità di pastella che usate per ciascuna. Se seguite le indicazioni che vi ho dato, il risultato sarà abbastanza sottile.

     

  • 5)

    Cuocete la crespella fino a quando i lati inizieranno a diventare croccanti e si solleveranno in modo da consentirvi di girarla. Dovrebbero essere necessari circa 2 minuti, a fuoco medio. Capovolgetela e per cucinate l’altro lato.

     

  • 6)

    Ripetete il procedimento per le crepes successive. Con queste quantità ho ottenuto 6 crespelle.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta