Blog post

CROSTATA RUSTICA CON FICHI, NOCCIOLE E TIMO

Settembre 5, 2017Michela Dessì

Il blog riapre i battenti con la super ricetta della crostata vegan con fichi, nocciole e timo. In queste settimane di stop ci sono stati cambiamenti, ho rivoluzionato me e il blog. Dopo aver letto la ricetta, vi consiglio di fare un giretto di perlustrazione. Troverete nuove categorie, iniziative e i prossimi giorni sistemerò gli ultimi dettagli. Per scoprire il rinnovato blog, clicca qui.

Ricomincio da qui: la ricetta della crostata vegan alla frutta

Adoro le crostate, ma non tutte. Mi piacciono quelle rustiche, leggere e non appesantite dalla troppa marmellata o dal gusto del burro. Già in passato mi ero dilettata con le due riuscitissime ricette della crostata sbriciolata e della crostata di frutta con crema vegan. Quella di oggi è preparata con sola frutta fresca e, ovviamente, di stagione.

Settembre è un mese particolare e di nuovi inizi, come il mio. È ancora estate, ma già si assaporano i profumi e il fresco dell’autunno. Tra la frutta di stagione ho scelto i fichi, non sono una loro fan ma ho voluto comunque preparare una ricetta che li avesse protagonisti. Il risultato? Mi sono spazzolata le ultime due fette rimaste superstiti. La crostata è piaciuta a tutti, compresa me. L’ho preparata in occasione dell shooting fotografico realizzato per il blog da Stefania Gambella. Altro consiglio: andate a sbirciare le foto distribuite tra le varie pagine, sono bellissime e mi rispecchiano veramente tanto.

Ho così tante cose da raccontarvi, ma torniamo alla ricetta della crostata rustica ai fichi.

Crostata vegan alla frutta

Per scoprire le proprietà nutrizionali e benefiche dei fichi, vi consiglio la lettura di questo post di approfondimento realizzato dalla mia amica Nutrizionista Fernanda Scala 😉

Crostata ai fichi. Perché farla vegan?

Come sapete non sono vegana o vegetariana, ma adoro sperimentare e andare incontro a chi invece lo è. Questa è ricetta adatta anche a chi è intollerante (o allergico) alle uova e al lattosio. Ma se non vogliamo mettere etichette, diciamo che si tratta di una crostata rustica preparata con una frolla all’olio extravergine d’oliva. Una pasta elastica, facile da stendere e lavorare, e un risultato finale che non vi farà per nulla rimpiangere l’assenza del burro.

Ho poi voluto fare un azzardo, abbinare un frutto a un’erba aromatica. Di solito lo faccio con le spezie, ma stavolta ho voluto aggiungere un altro insaporitore speciale. La mia combinazione: fichi + zenzero + timo. Devo dirvi che ho osato molto bene, un mix di sapori che si sposano perfettamente e hanno reso più rustica la crostata.

Dei validi sostituti di stagione dei fichi? Le ultime pesche e l’uva! Mi sembra che vi ho raccontato tutto, adesso lascio la parola alla ricetta della crostata vegan con fichi, nocciole e timo.

A presto 😄

Stampa Ricetta

Crostata vegan con fichi, nocciole e timo

Ingredienti

IMPASTO FROLLA ALL'OLIO D'OLIVA

  • 150 g Farina Tipo 2, va bene anche integrale
  • 36 ml Acqua Fredda
  • 26 ml Olio Evo
  • 2 cucchiai Zucchero Integrale Polverizzato
  • 1 cucchiaino Lievito Istantaneo per Dolci
  • q.b. Zenzero

RIPIENO

  • 10 piccoli Fichi
  • 1 rametto Timo, In alternativa va bene anche essiccato
  • 2 cucchiai Farina di Nocciole
  • 2 cucchiai Farina Tipo 2, va bene anche integrale
  • 2 cucchiai Granella di Nocciole

Procedimento

PREPARAZIONE FROLLA ALL'OLIO

  • 1)

    Unite tutti gli ingredienti tranne l’acqua, e mescolare. Aggiungere poco per volta l’acqua, lavorando la pasta fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgerlo con la pellicola e metterlo in frigorifero per 30 munuti.

PREPARAZIONE CROSTATA

  • 1)

    Stendete la pasta e disponetela in una teglia (rivestita di carta a forno) di diametro 20 cm, lasciate un lembo di pasta di circa 4 cm. In una ciotolina, mescolate la farina di nocciole con la farina tipo 2 e il timo finemente tritato. Cospargete la base di pasta con questo mix.

    Lavate e affettare i fichi e sistemateli sulla crostata. Piegate i lembi di pasta sopra il ripieno in modo da coprirlo in parte. Infornare 180°C per 40 minuti. Lasciar intiepidire e, prima di servire, cospargete con le nocciole tostate grossolanamente tritate.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta