Il blog riapre i battenti con la super ricetta della crostata vegan con fichi, nocciole e timo. In queste settimane di stop ci sono stati cambiamenti, ho rivoluzionato me e il blog. Dopo aver letto la ricetta, vi consiglio di fare un giretto di perlustrazione. Troverete nuove categorie, iniziative e i prossimi giorni sistemerò gli ultimi dettagli. Per scoprire il rinnovato blog, clicca qui.
Ricomincio da qui: la ricetta della crostata vegan alla frutta
Adoro le crostate, ma non tutte. Mi piacciono quelle rustiche, leggere e non appesantite dalla troppa marmellata o dal gusto del burro. Già in passato mi ero dilettata con le due riuscitissime ricette della crostata sbriciolata e della crostata di frutta con crema vegan. Quella di oggi è preparata con sola frutta fresca e, ovviamente, di stagione.
Settembre è un mese particolare e di nuovi inizi, come il mio. È ancora estate, ma già si assaporano i profumi e il fresco dell’autunno. Tra la frutta di stagione ho scelto i fichi, non sono una loro fan ma ho voluto comunque preparare una ricetta che li avesse protagonisti. Il risultato? Mi sono spazzolata le ultime due fette rimaste superstiti. La crostata è piaciuta a tutti, compresa me. L’ho preparata in occasione dell shooting fotografico realizzato per il blog da Stefania Gambella. Altro consiglio: andate a sbirciare le foto distribuite tra le varie pagine, sono bellissime e mi rispecchiano veramente tanto.
Ho così tante cose da raccontarvi, ma torniamo alla ricetta della crostata rustica ai fichi.
Per scoprire le proprietà nutrizionali e benefiche dei fichi, vi consiglio la lettura di questo post di approfondimento realizzato dalla mia amica Nutrizionista Fernanda Scala 😉
Crostata ai fichi. Perché farla vegan?
Come sapete non sono vegana o vegetariana, ma adoro sperimentare e andare incontro a chi invece lo è. Questa è ricetta adatta anche a chi è intollerante (o allergico) alle uova e al lattosio. Ma se non vogliamo mettere etichette, diciamo che si tratta di una crostata rustica preparata con una frolla all’olio extravergine d’oliva. Una pasta elastica, facile da stendere e lavorare, e un risultato finale che non vi farà per nulla rimpiangere l’assenza del burro.
Ho poi voluto fare un azzardo, abbinare un frutto a un’erba aromatica. Di solito lo faccio con le spezie, ma stavolta ho voluto aggiungere un altro insaporitore speciale. La mia combinazione: fichi + zenzero + timo. Devo dirvi che ho osato molto bene, un mix di sapori che si sposano perfettamente e hanno reso più rustica la crostata.
Dei validi sostituti di stagione dei fichi? Le ultime pesche e l’uva! Mi sembra che vi ho raccontato tutto, adesso lascio la parola alla ricetta della crostata vegan con fichi, nocciole e timo.
A presto 😄