Blog post

FRITTELLE INTEGRALI DI MELE COTTE AL FORNO

Febbraio 5, 2018Michela Dessì

Ogni stagione ha la sua frutta, ogni festa il suo dolce. Ho passato le ultime settimane alla ricerca di un dolce di carnevale cotto al forno, ma fritto is everywhere!  In Italia, dal nord al sud, i protagonisti sono i dolci fritti. Ma non mi sono arresa, dovevo vincere io e così è stato. Ispirandomi a delle ricette trovate sul web, cono nate le frittelle integrali di mele.

Dolci di carnevale al forno light

Già sento riecheggiare: “È carnevale e lasciaci in pace! Facci mangiare per una volta frappe, castagnole, ravioli dolci e zippulas in libertà”. Ok, prevedendo eventuali critiche…vi rispondo subito 🤣

Non sto dicendo che non mi concedo saltuariamente una frittura fatta bene, in quantità limitate e usando buone pratiche di preparazione. Nulla va demonizzato, neppure il fritto. Quello che intendo è che proprio perché si tratta di qualcosa che va consumato di tanto in tanto, cerco delle modalità alternative per preparare questi piatti in modo che risultino ugualmente buoni. Stesso motivo per cui ho condiviso con voi la ricetta delle chiacchiere sarde al forno.

Stavolta sono andata fuori dal confini della mia regione, e mi sono documentata su tutti i dolci del carnevale in Italia. Ho fatto tappa in Trentino e ho scoperto le frittelle di mele, conosciute anche come Apfelkiachl.

Ricette di carnevale: le frittelle integrali di mele al forno

A parte le modifiche sulla cottura, ho mezzo lo zampino anche per quanto riguarda gli ingredienti. Il primo tentativo non era andato in porto. Ottimo sapore ma resa scenica che lasciava decisamente a desiderare 😂

Ho deciso però di non demordere e a distanza di qualche giorno ci ho riprovato. Ho sistemato un po’ la ricetta perché nella prima versione avevo usato acqua nell’impasto, e ragazzi ci siamo!

Frittelle integrali di mele per carnevale

Le frittelle integrali di mele sono deliziose: solo farina di semola di grano duro integrale, latte di soia, un uovo e qualche altra piccola aggiunta. Una ricetta vegetariana e senza lattosio. L’uso dello zucchero integrale di canna è facoltativo, sta a te decidere se aggiungerlo o meno!

Prepararle è davvero veloce. Una volta ottenuta la pastella integrale, dovrete solamente immergerci le fette di mele e disporle sulla teglia. Semplice, no? 15 minuti e sono pronte da consumare tiepide. Ecco la ricetta di carnevale delle frittelle integrali di mele al forno!

Stampa Ricetta

Frittelle integrali di mele

Ingredienti

  • 2 Mele
  • 140 g Farina Integrale di Grano Duro
  • 110 ml Bevanda a Base di Soia
  • 1 uovo
  • 1 pizzico Sale
  • 1 cucchiaino Lievito per Dolci
  • Cannella
  • Scorza di Limone (non trattato)
  • Succo di Limone
  • Zucchero di canna integrale, Facoltativo

Procedimento

  • 1)

    Sbucciate le mele, rimuovete il torsolo e tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro. Disponetele su un piatto, irroratele con succo di limone e spolveratele con cannella.

  • 2)

    In una ciotola, sbattete l’uovo con la bevanda a base di soia e un pizzico di sale. A questo punto, potete decidere se aggiungere anche un cucchiaio di zucchero integrale di canna.

    Unite la scorza di limone e versate a poco a poco anche la farina e il lievito setacciati. Mescolate con la frusta fino ad ottenere una pastella priva di grumi.

  • 3)

    Immergete le fette di mela nella pastella integrale e disponetele in una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti.

  • 4)

    Raggiunta la doratura, sfornate le frittelle di mele e servitele tiepide con una spolverata di cannella.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta