È arrivato. L’aria si fa più fredda, ma il cuore si scalda d’amore. Le notti vengono illuminate da tante lucine e sotto l’albero compaiono i primi regali. Il Natale è qui e con lui fa capolino anche la prima ricetta dedicata a questa magica festività. Dolci di Natale vegan, possibili? Oh-oh-oh! Che domande, ovvio che si! Ecco la ricetta perfetta per concludere i vostri pranzi o cene natalizie: le mini sacher vegan senza lattosio in versione #mangiapositivo.

Amicizie, collaborazioni e dolci di Natale vegan
Questa ricetta è il risultato di una splendida collaborazione con la mia amica Food Photographer Stefania Gambella. Un’intera giornata passata insieme a fare quello che ci piace di più: cucinare, scattare e mangiare!
Adoro Stefania, la sua professionalità e il suo talento sono di forte ispirazione. Tutte le foto che troverai in questo articolo sono state scattate da lei. Abbiamo allestito insieme il set, ho fatto da “modella” prestando le mie mani e ho imparato davvero tanto. La food photography non è solo tecnica ma armonia. Tutti gli oggetti presenti negli scatti rispettano un equilibrio: guardare una foto deve farti stare bene (e farti venire l’acquolina in bocca ovviamente).
Se vuoi scoprire il behind the scenes del nostro lavoro insieme e tutti gli aspetti più tecnici sulla creazione di un set fotografico realizzato con un’altra persona, ti consiglio assolutamente la lettura dell’articolo di Stefania. Lo trovi nel suo blog cliccando QUI.😊
La ricetta delle mini sacher vegan: il mio Natale in stile #mangiapositivo
Ci tengo a precisare che questa ricetta non ha nulla a che vedere con la sacher originale. Sono diversi gli ingredienti, a partire dalla marmellata usata. Questa che leggerai è la mia versione in stile #mangiapositivo 😄
Ho ripetuto tante volte quanto le mie ricette siano versativi e questa ne è la riconferma. Già lo scorso anno mi ero dilettata con dei dolci di Natale vegan. Ricordi il rotolo al cioccolato? Ho usato proprio il suo pan di spagna per realizzare le mini sacher!
Ho usato un piccolo coppa-pasta per creare dei cilindretti, che poi ho sovrapposto unendoli con un velo di composta di frutti di bosco. Tocco finale: la superficie ricoperta di cioccolato fondente!

Posso dirvi che a casa sono durati davvero pochissimo. Sia Stefania che il mio ragazzo, entrambi intolleranti al lattosio, hanno super approvato queste mini sacher.
Se sei alla ricerca di altre ricette natalizie, scarica gratuitamente l’ebook Natale Sano Mangiare. Ti auguro buone feste e spero che nella tua tavola saranno presenti anche i miei piatti in stile #mangiapositivo!