Blog post

FARINATA AL FORNO CON BROCCOLI E FUNGHI

Febbraio 19, 2018Michela Dessì

Negli ultimi anni ho imparato ad apprezzare ingredienti e piatti prima sconosciuti. Tra questi ci sono la farina di ceci e la farinata al forno. Proprio quest’ultima è la protagonista della ricetta di oggi.

Ricette con farina di ceci

La farina di ceci è ricca di proteine, fibre e carboidrati, ma anche di vitamine e sali minerali. I legumi forniscono infatti un’ottima quota proteica di origine vegetale e se volete approfondire sulle loro proprietà, vi consiglio la lettura di questo articolo.

Di ricette con la farina di ceci ne ho creato ormai tante: nachos, muffin salatischiacciatina di verdure e tanti altre. Questa farina si ottiene lavorando i ceci essiccati. Vengono infatti polverizzati e il loro impiego in cucina è molto ampio e versatile, tant’è che in Italia ci sono tantissime ricette regionali a base di farina di ceci. Una di queste è la farinata, chiamata anche cecina, fainè o farinfrittata. Tanti nomi diversi per indicare un piatto super buono e davvero semplice da preparare. Tipica della Liguria e importata da genovesi anche in Sardegna, precisamente a Sassari.

Come fare la farinata vegana al forno

Anche questa volta non vi propongo la ricetta totalmente fedele all’originale, ma diciamo che si tratta piuttosto di una “farinata di ceci light”. Le quantità di olio extravergine di oliva utilizzate sono molto più ridotte. La cottura è rimasta sempre al forno, anche se senza testo. Potete però fare la farinata di ceci cotta in padella, basterà usarne una antiaderente di qualità.

È una ricetta che preparo ormai da tanti anni e ho sperimentato tante versioni, ma credo che quella in assoluto più riuscita sia questa. Per realizzarla mi sono lasciata ispirare dalla ricetta della farinata di Progetto FYGo che trovate nelle stories in evidenza del loro account Instagram.

La ricetta della farinata al forno è senza glutine, quindi perfetta per gli amici celiaci, e ovviamente anche vegana 😀

La farinata al forno con verdure di stagione

Adoro preparare la farinata di ceci con verdure usando quelle di stagione. Stavolta siete stati proprio voi a scegliere quali utilizzare, ovvero i broccoli. Qualche giorno fa su instagram ho fatto un sondaggio e i prescelti sono stati proprio loro.

Era già capitato di condividere sui social la ricetta, ma non l’avevo ancora racchiusa in un post sul blog! Per quanto riguarda invece le dosi per farinata di ceci al forno, la proporzione tra farina di ceci e acqua è quella di 1:3. Questo significa che ogni 100 g di farina uso 300 ml di liquido.

Vi lascio alla ricetta, fatemi sapere se la preparate usando l’hashtag #mangiapositivo 😉

Stampa Ricetta

Farinata di ceci al forno

Ingredienti

RICETTA BASE

  • 100 g Farina di ceci
  • 300 ml Acqua
  • 1 pizzico Sale
  • 1 pizzico Pepe
  • Erbe Aromatiche
  • Olio Evo
  • Semi oleosi

VERDURE DI STAGIONE

  • 3 cucchiai Broccoli al vapore
  • 2 cucchiai Funghi trifolati cotti
  • 1 piccola Cipolla

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola, versate la farina e aggiungete a poco a poco l’acqua tiepida. Mescolate senza fermarvi con una frusta fin quando la farina non si sarà sciolta e la pastella sarà priva di grumi.

  • 2)

    Aggiungete il sale, il pepe, le erbe aromatiche. Mescolate, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigo per circa 4 ore.

  • 3)

    Come verdure da unire alla pastella, ho scelto dei broccoli cotti al vapore e dei funghi trifolati ma voi potete utilizzare quelle che avete a disposizione. Se utilizzate i broccoli, vi consiglio di schiacciarli leggermente prima di unirli alla pastella.

  • 4)

    Trascorso il tempo, togliete la pastella dal frigo ed eliminate la schiuma formata in superficie e mescolate bene.

  • 5)

    Tritate finemente una piccola cipolla e aggiungetela, insieme alle altre verdure cotte, all’impasto e mescolate ancora.

  • 6)

    Potete versare l’impasto in un unica teglia grande, oppure in due teglie piccole. Io ho utilizzato due teglie di dimensione 25×19 cm.

    In ogni caso, dovete rivestire la teglia con la carta forno, aggiungere sul fondo un cucchiaio di olio evo e distribuirlo con un pennello da cucina. Versate poi l’impasto e arricchite la superficie con semi oleosi.

  • 7)

    Per una riuscita ottimale datele uno spessore inferiore al mezzo centimetro. Mettete in forno ventilato a 250° per circa 20/30 minuti o comunque finché non sarà cotta e dorata.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta