Prepariamo insieme una frittata? Non una qualunque, una frittata di cipolla e patate! Un piatto semplicissimo da cucinare, ma anche veloce ed economico. Gli ingredienti si contano nelle dita di una mano e sono sicura che l’amerete. Iniziamo!
La ricetta della frittata di cipolla e patate
Ricordo ancora bene la frittata con le patate che preparava la mia nonna, era buonissima e super oleosa 😂. Questo perché lei per prepararla usava patate fritte, difficile con quelle non farla venire super appetitosa!
Oggi però non le useremo, ma questo non significa che non sarà comunque ottima. Per cucinarla non ho scelto le classiche patate, bensì le patate americane. Sono conosciute anche come patate dolci o batata e anche se il nome fa pensare a un ortaggio proveniente da oltreoceano, queste vengono coltivate anche in Italia. Tuttavia, se avete in casa solo patate a pasta gialla potete utilizzare quelle, il procedimento sarà lo stesso.
Questa ricetta è stata pensata per il post realizzato insieme alla Nutrizionista Tiziana Persico dedicato alle patate! Se ne sentono di tutti i colori su questo alimento e così abbiamo deciso di sfatare alcuni falsi miti e di offrire alcune idee per cucinarle.
Cucinare la frittata con le patate in padella o al forno
La frittata di cipolla e patate può essere cotta in padella o al forno, così come ho fatto anche per la frittata di melanzane e pomodorini. Per prima cosa cucino le patate con le cipolle in una padella e poi se la preparo direttamente in quest’ultima, unisco le uova sbattute e copro con un coperchio.
Se invece decido di cucinarla al forno, distribuisco le patate con cipolla cotte in una teglia rivestita da parla forno e poi verso sopra le uova sbattute.
Entrambi i procedimenti sono molto semplici, ma ve li spiego subito nel dettaglio nella ricetta qui sotto! Se per caso decidete di preparare anche voi questa frittata, non dimenticate di taggarmi suoi social con hashtag #mangiapositivo…sarà un piacere ricondividervi 😀