Blog post

HUMMUS DI CAROTE? USA LE FOGLIE

Ottobre 22, 2018Michela Dessì

Gli ultimi mesi ho letto tanto sulla cucina anti-spreco. Diverse cose già le sapevo, alcune già le mettevo in pratica senza esserne consapevole, altre sono state invece delle complete novità. Lo sapete, per esempio, che il ciuffo delle carote è commestibile? Si, proprio le foglie verdi e la ricetta di oggi le ha come protagoniste. Dalla collaborazione con Fior di Loto nasce l’hummus con foglie di carote, una salsa cremosa, saporita e nutriente.

Hummus di foglie di carota

C’è sempre da imparare, vero? Talmente tanto che capita più di una volta di far finire nella spazzatura qualcosa che invece si potrebbe tranquillamente consumare. Siamo infatti sicuri che ciò che buttiamo sia tutto un rifiuto? Ci sono tante parti delle verdure che siamo abituati a scartare, tra queste foglie, bucce e gambi.

Come anticipato, pensiamo al caso delle carote. Le parti di scarto sono solitamente lo strato esterno e le foglie. Riguardo a quest’ultime, è ormai raro reperire delle carote con le foglie. Spesso al supermercato le troviamo direttamente senza ciuffi, mente il fruttivendolo prima di venderle li taglia perché fanno peso nel calcolo del costo e perché comunque verrebbero poi buttate.

“Signorina, taglio le foglie?!”. Neppure il tempo di voltarmi che: ZAAAC! Dentro di me riecheggia un NOOOOOOO a rallentatore😱 ma ormai il danno è fatto.

Cari produttori, sappiate anche voi che le foglie delle carote sono commestibile e ditelo ai vostri clienti! Si tratta di un ingrediente molto versatile e, come vedremo tra poco, è in grado di arricchire tanti piatti!

Hummus carote con le foglie

È ovviamente importante che i ciuffi siano integri e non appassiti. Quando acquistate le carote con le foglie non mettetele tutte insieme nel frigorifero, perché c’è il rischio che si rovinino. Tagliate le foglie e mettetele in un vasetto con acqua, rimarranno rigogliose e saranno pronte per le vostre ricette. E a tal proposito vi do subito un’idea, un hummus un po’ insolito!

Come preparare l’hummus

In generale, l’hummus è uno dei miei piatti preferiti e lo consumo praticamente ogni settimana. È mia abitudine cucinare i ceci sempre in abbondanza con l’aiuto della pentola a pressione, così da riporre in congelatore delle porzione da usare in caso di necessità. Scongelo, quindi, i miei ceci già cotti e con l’aggiunta di qualche altro ingredienti ho pronto l’hummus. Non si tratta, ovviamente, della ricetta tipica della cucina mediorientale ma è un pochino rivisitata.

Preparare l’hummus con foglie di carote è molto semplice e per realizzarlo ho usato alcuni prodotti biologici di Fior di Loto. Ho scelto i loro ceci bianchi, ma li trovate anche neri. All’appello anche l’olio EVO e i semi di sesamo, ma non solo.

L’hummus, perfetto protagonista per un aperitivo, può essere servito accompagnandolo con un cruditè di carote e…i triangolini BioCroc di Fior di Loto. Stavolta ho provato dei nuovi gusti: grano saraceno, mais bio con legumi mais bio con curcuma, grano saraceno con quinoa e amaranto. Per chi ancora non li conoscesse, sono uno snack bio senza glutine, senza lievito e non fritto.

Osservando nell’insieme questa ricetta possiamo quindi dire che: hummus con foglie di carote è gluten free! Si, amici intolleranti al glutine, finalmente sono riuscita a venire incontro anche a voi ❤

Adesso vi lascio alla ricetta, se la provate sapete cosa fare…hashtag #mangiapositivo e buon hummus anti spreco a tutti!

Stampa Ricetta

Hummus con foglie di carote

Ingredienti

  • 150 g Ceci Fior di Loto già cotti
  • 25 g Foglie di Carote
  • 1 cucchiaio Olio EVO Fior di Loto
  • 1 cucchiaio Semi di Sesamo Fior di Loto
  • q.b. Curry
  • q.b. Succo di Limone
  • 1 pizzico Sale
  • BioCroc Fior di Loto

Procedimento

  • 1)

    Sciacquare i ceci in abbondante acqua fredda e lasciateli in ammollo per 12 ore. Trascorso questo tempo, cuoceteli in acqua rinnovata pari a tre volte il volume, per circa 2 ore in una pentola coperta (o sino a quando saranno ben morbidi).

    Nel caso in cui usiate i ceci già cotti in scatola il procedimento inizia direttamente dalla fase frullatore. Ricordativi di sciacquarli bene sotto acqua corrente.

  • 2)

    Lavate bene le foglie di carota, spezzettatele grossolanamente e mettetele nel mixer con i ceci, i semi di sesamo, il curry, l’olio Evo, il succo di mezzo limone e un pizzico di sale. Frullate tutto fino ad ottenere un composto cremoso, se necessario aggiungete un po’ d’acqua

  • 3)

    Servite l’hummus accompagnandolo con un cruditè di carote e i triangolini BioCroc.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta