Dopo l’hummus di ceci, non poteva mancare anche l’hummus di lenticchie. Una crema di legumi buona, nutriente e semplice da preparare. Perfetta per arricchire le vostre bruschette, piadine o da mangiare semplicemente al cucchiaio.
Come preparare l’hummus di lenticchie
Anche la ricetta dell’hummus di lenticchie è senza tahina, quindi sentitevi liberi di aggiungerla o meno. Prima che qualcuno lo chieda, non l’ho usata semplicemente perché spesso non ce l’ho in casa 😁
Questa ricetta fa parte della raccolta di ricette con lenticchie. Si tratta di 3 idee per utilizzare le lenticchie a partire dagli stessi ingredienti base. >> Se avete quindi già preparato la base per le tre ricette con lenticchie, passate direttamente allo step 2 del procedimento.
La ricetta dell’hummus di lenticchie è per due persone e prevede l’uso di lenticchie secche. Se avete poco tempo potete usare quelle in barattolo: ricordate che 50 grammi di lenticchie secche corrispondo circa a 150 grammi di lenticchie fresche o in barattolo.
Nel caso decidiate di usare quelle in barattolo dovrete omettere la fase di cottura e, quindi, le lenticchie non verranno insaporite da zucchine, carote e cipolla. Per questo dovrete semplicemente frullare le lenticchie (già sciacquate sotto acqua corrente) insieme alle spezie e, se necessario, aggiungere anche acqua.
Per conoscere tutto sulle lenticchie, vi consiglio la lettura anche l’articolo su come abbinare i legumi.
Ho accompagnato l’hummus di lenticchie con una piadina e delle zucchine saltate in padella. Per quanto riguarda la prima, la potete preparare in casa seguendo la ricetta della piadina integrale all’olio evo. Se volete acquistarla, vi consiglio di prestare attenzione all’etichetta 😉
Le zucchine, invece, potete cuocerle sul piatto crisp del microonde tagliandole in piccoli pezzi non troppo spessi, distribuendole sul piatto e aromatizzandole con erba cipollina. In alternativa, potete trifolarle semplicemente la padella. Tagliatele sempre a pezzetti, versatele nella padella, unite l’erba cipollina, un pizzico di sale e poca acqua. Mescolate, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti, aggiungendo se necessario altra acqua.
Altro suggerimento, potete usare l’hummus anche come condimento la pasta insieme alle verdure di stagione. Il risultato sarà super, provare per credere.
Fatemi sapere se la ricetta vi è piaciuta e in caso di dubbi chiedete pure!