Blog post

CROSTINI DI POLENTA AL FORNO CON CREMA DI PISELLI E BROCCOLI

Dicembre 16, 2018Michela Dessì

La polenta è un classico della stagione invernale e oggi voglio consigliarvi un modo fantasioso per prepararla. I crostini di polenta al forno sono infatti semplicissimi da realizzare e potranno essere serviti con diverse farciture.

Crostini di polenta al forno: un antipasto di Natale vegan alternativo

I crostini di polenta al forno sono piccoli stuzzichini saporiti. Li ho preparati con una polenta taragna precotta, composta da una miscela di farina di mais e di farina di grano saraceno.

La ricetta è quindi perfetta anche per le persone intolleranti al glutine, infatti anche la farcitura è gluen free. In tanti li preparano fritti oppure alla griglia, io ho deciso invece di cuocerli al forno. Ho pensato a questi stuzzichini come idea per l’antipasto di Natale, ma in realtà si prestano per tantissime occasioni!

Potete lasciare spazio alla creatività per farcirli come più preferite. In questa ricetta vi propongo una crema di piselli e broccoli, la stessa che ho usato per preparare l’alberello di girelle salate! Infatti le quantità che troverete nella ricetta comprendono anche i cucchiai utilizzati per la farcia dell’alberello 😉

Questa ricetta, insieme ad altre dieci, fa parte dell’eBook di Natale che ho inviato a tutti gli iscritti alla newsletter. Se ancora non siete tra loro, vi consiglio di rimediare subito così non vi perderete le prossime iniziative!

Adesso vi lascio alla ricetta, perché capisco che fervono i preparativi di Natale 🎄

Stampa Ricetta

Crostini di polenta al forno

Ingredienti

BASE CROSTINI

  • 250 g Polenta Taragna Precotta
  • 1 litro Acqua
  • q.b. Sale
  • q.b. Olio evo

PER LA CREMA (SERVIRÀ ANCHE PER LA RICETTA DELLE GIRELLE SALATE)

  • 150 g Piselli cotti al vapore
  • 160 g Broccoli cotti al vapore
  • q.b. Erba cipollina
  • q.b. Sale

Procedimento

  • 1)

    Portate ad ebollizione l’acqua salata, versate a pioggia la farina di mais avendo cura che non si formino grumi.

  • 2)

    Mescolate regolarmente per 5 minuti, o comunque finché la polenta non avrà raggiunto la consistenza desiderata.

     

  • 3)

    A cottura ultimata,  mettete in una teglia un foglio di carta forno e versateci sopra la polenta e livellatela con una spatola. Per rendere più omogenea la superficie, potete metteteci sopra un altro foglio di carta forno e fate pressione sopra la stessa polenta con un mattarello. Lasciate raffreddare la polenta tra i due fogli di carta forno per almeno un’ora.

     

  • 4)

    Nel frattempo potete preparare il condimento per i crostini di polenta. Se avete già preparato le girelle di pan brioche, in realtà vi sarà avanzata una quantità sufficiente di crema di piselli e broccoli per usarla per i crostini.

    In alternativa, non dovrete fare altro che frullare i piselli e i broccoli cotti al vapore con un po’ di erba cipollina e un pizzico di sale.

  • 5)

    Trascorso il tempo, passiamo di nuovo alla polenta. Togliete il foglio di carta forno dalla parte superiore della polenta e, con i taglia biscotti che più preferite, dividetela in tante formine. Distribuitele su una teglia rivestita da carta forno, spennellate la superficie con olio evo e cuoceteli in forno a 200° per 10 minuti circa.

  • 6)

    Lasciate raffreddare i crostini di polenta, dopodiché aiutandovi con una sac a poche farciteli con la crema precedentemente preparata. Potete arricchire la superficie anche con della granella di nocciole e chicchi di melagrana.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta