Blog post

INSALATA DI PASTA FREDDA

Luglio 8, 2019Michela Dessì

L’estate è ufficialmente arrivata e oggi voglio proporvi uno dei suoi piatti tipici! Sto parlando dell’insalata di pasta fredda, un classico da portare come schiscetta in spiaggia ma che conosceranno bene anche tutti i lavoratori che pranzano in ufficio.

Come fare insalata di pasta fredda

Andiamo subito sul pratico. Voglio spiegarvi, infatti, come organizzo le mie insalate di pasta fredda e tutto quello che sto per raccontarvi si può estendere anche alle insalate di riso o, più in generale, alle insalate di cereali.

Mi ispiro, ovviamente, alla regola del piatto sano. Per chi ancora non la conoscesse, non è assolutamente qualcosa che mi sono inventata. È stato proposta dall’Università di Harvard e si tratta di un piatto che, per come è strutturato, consente di ottenere un pasto equilibrato e salutare ispirato alla dieta mediterranea.

Cosa deve contenere, quindi, un’insalata di pasta fredda? Una fonte di Carboidrati,  nel nostro caso la pasta preferibilmente integrale, più una fonte di Proteine di buona qualità e verdure, cotte o crude. Non dimentichiamo anche una fonte di grassi buoni, come l’olio extravergine di oliva, e spezie ed erbe aromatiche.

Quella che vi propongo oggi è un’insalata di pasta fredda con verdure estive: pasta integrale con fagioli cannellini, pomodorini datterini e cetrioli, condita con olio extravergine d’oliva e arricchita con erba cipollina e origano. Si prepara in poco tempo e senza troppo impegno, perfetta per tutte quelle volte che andate di fretta. Si tratta di un’insalata che non prevede l’uso di proteine di origine animale, quindi vegana.

Insalata di pasta fredda: pasta integrale con fagioli cannellini, pomodorini datterini e cetrioli

Alcune note utili per la tua insalata di pasta fredda

Se siete intolleranti al glutine per creare la vostra insalata di pasta senza glutine potete usare ad esempio la pasta di riso, la pasta di grano saraceno oppure quella di legumi. In quest’ultimo caso, se utilizziamo una pasta 100% legumi non dobbiamo considerarla al pari della pasta classica (quindi come fonte di carboidrati). Cambia totalmente l’alimento, sia per quantità che qualità, e rappresentando una fonte di proteine vegetali l’ideale sarebbe accompagnarla con verdure e carboidrati. Un esempio? Pasta di lenticchie con pesto di zucchine e crostini di pane.

Parliamo di stagioni! Se vogliamo realizzare un’insalata di pasta estiva abbiamo a disposizione come verdure: zucchine, peperoni, melanzane, cetrioli, fagiolini, cicoria, bietole, carote e ravanelli. Se vogliamo, invece, realizzare un insalata di pasta invernale: cavolfiore, broccoli, zucca, bietole, cicoria, cime di rapa, radicchio, verza, ecc.

Prima di lasciarvi ricetta della mia insalata di pasta fredda, voglio darvi alcune idee sulla fonte proteica che potete utilizzare. Potete usare ad esempio  tonno, sgombro, salmone, pollo, tacchino, uova, feta, ricotta e qualsiasi tipo di legume.

Stampa Ricetta

Insalata di pasta con fagioli e verduer

Ingredienti

  • 80 g Pasta
  • 150 g Fagioli canellini cotti
  • 120 g Cetrioli
  • 80 g Pomodori Datterino
  • 1 cucchiaio Olio Evo
  • Erba cipollina
  • Origano

Procedimento

  • 1)

    In una pentola portate ad ebollizione l’acqua e cuocetela pasta per il tempo indicato sulla confezione.

  • 2)

    Nel frattempo, lavate i pomodorini e cetrioli e tagliateli a pezzetti. Versateli in una ciotola, aggiungete i fagioli anellini cotti, l’olio evo e le erbe aromatiche.

  • 3)

    Scolate la pasta e aggiungetela alla ciotola con il condimento. Mescolate, fate raffreddare e il pranzo è servito.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta