Il Kaiserschmarren è un dolce nato in Austria e diventato tipico anche in Alto Adige. Ricorda un pancake gigante che viene poi tagliato a pezzetti, spolverato con zucchero a velo e accompagnato da confettura di rutti rossi. La mia ricetta è quella di un Kaiserschmarren light, o meglio una versione in stile #mangiapositivo. Non è quindi la ricetta originale, ma l’ho reinterpretata a modo mio 😊
Che cosa è il Kaiserschmarren
Il Kaiserschmarren è una frittata dolce spezzettata e, facendo una ricerca su internet, ho scoperto che il suo nome significa letteralmente “frittata dell’imperatore”. La leggenda narra che l’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe chiese al suo cuoco di preparare una crepes. Quest ‘ultimo la fece cuocere troppo e girandola la ruppe. Per recuperare, non avendo il tempo di rifarla, decise di tagliarla a pezzettini e cospargerla di zucchero per nascondere le parti troppo cotte. L’imperatore apprezzò molto il nuovo piatto, tanto da voler che che le sue crepes venissero preparate sempre in questo modo. Proprio da questa vicenda deriva il nome del Kaiserschmarren.
Ma come sono arrivata a questo dolce? Nonostante sia nato in Austria, è molto diffuso anche in Trentino Alto Adige. È stata mia cugina di ritorno da un viaggio di lavoro in Südtirol a raccontarmi di questa frittata dolce e ad incuriosirmi talmente tanto da cercare la sua ricetta.
Il mio Kaiserschmarren light o meglio in versione #mangiapositivo
Quella che leggerete non è la ricetta tradizionale del Kaiserschmarren, bensì una mia reinterpretazione. Chiamiamolo per semplicità Kaiserschmarren light!
Ho effettuato alcune modifiche come l’uso della farina integrale al posto di quella 00, la riduzione del numero di uova e della quantità di zucchero da utilizzare l’impasto, la sostituzione del burro con l’olio.
Non so dirvi se il risultato sia buono quanto l’originale, in quanto non ho metri di paragone. Tuttavia, posso garantivi che il risultato è gustoso e goloso. Ho farcito il mio Kaiserschmarren con una composta di fragole, preparata in 10 minuti, una spolverata di cocco rapè e mandorle a lamelle.
Vi lascio alla ricetta, spero che vi piaccia e di vedervi ai fornelli 😀