Blog post

MUESLI SENZA ZUCCHERO FATTI IN CASA

Aprile 30, 2018Michela Dessì

Alzi la mano chi ha acquistato almeno una volta nella vita dei cereali da aggiungere allo yogurt o al latte 🙋‍♀️ Tantissime mani alzate, compresa la mia fino a quando non ho imparato a leggere le etichette alimentari. Dietro a questi apparentemente innocui cereali per la colazione spesso si celano dei prodotti poco salutari sia per l’eccessiva presenza di zuccheri che per l’aggiunta di additivi (coloranti, conservanti, aromi). Per questo motivo, il mio percorso di consapevolezza alimentare mi ha portato in primis a sapere identificare quei prodotti che valgono la pena di essere acquistati perché hanno pochi componenti, e conosco di cosa si tratta. Quando è possibile però preferisco autoprodurre e per questo ho deciso di condividere con voi la ricetta dei muesli senza zucchero fatti in casa.

Differenza tra muesli e granola

Muesli o granola? Vengono spesso usati come sinonimi, perché possono sembrare infatti la stessa cosa. Si tratta in realtà di due alimenti completamente diversi, sia per gusto che per il modo con il quale sono ottenuti. C’è da dire che però hanno un elemento in comune, ovvero l’utilizzo di alcuni ingredienti principali: un mix di cereali, semi, frutta secca e/o disidratata. In definitiva, cosa li distingue? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza

Il muesli, o müsli, è una miscela di fiocchi di cereali, frutta essiccata e semi oleosi. Questi vengono consumati al naturale e a crudo, senza alcuna tostatura. La granola, pur utilizzando gli stessi ingredienti del muesli, prevede l’aggiunta di un collante che può essere costituito, nella versione tradizionale, da miele, sciroppo d’acero o zucchero. Gli ingredienti base, mescolati con questo collante, vengono poi tostati in forno per qualche minuto, fino alla formazione di “pepite di muesli croccanti”.

La granola risulta, quindi, più crunch e dolce rispetto al muesli. Entrambi vengono consumati per colazione da soli o con l’aggiunta di latte, bevande vegetali, oppure yogurt e frutta fresca.

Si possono preparare in casa o acquistare direttamente confezionati. In quest’ultimo caso però occhio all’etichetta, la maggior parte di questi prodotti in commercio è insaporita con zucchero e additivi. Per questo verificate sempre la tabella degli ingredienti e quando è possibile realizzateli in casa. Sul blog trovate già alcune ricette per preparare la granola: la granola vegan e la granola a modo mio. Vi consiglio anche una terza versione, quella della mia amica nutrizionista Fernanda. E per preparare i muesli?! Leggete un po’ sotto 😄

Colazione con “i fiocchi”: muesli senza zucchero fatti in casa

Creare un muesli senza zucchero è semplicissimo e realizzabile con gli ingredienti che si hanno a disposizione. Voglio raccontarvi la struttura base dei miei muesli fatti in casa, così partendo da questa potrete modellarla come meglio preferite.

Basta mischiare insieme dei fiocchi di cereali integrali con frutta secca e/o disidratata di proprio gradimento come uvetta, albicocche, prugne, mandorle, noci, ecc. Si possono aggiungere anche semi oleosi, come semi di chia, lino, girasole, ecc.

I muesli fatti in casa: ricetta senza zucchero

Ma non solo, per rendetelo ancora più goloso spazio alla granella di cioccolato fondente e ai cacao nibs. Come vedete non ci sono zuccheri aggiunti, se non quelli naturalmente contenuti nella frutta disidratata e quelli del cioccolato nel caso decidessimo di aggiungerlo (in questo caso, io utilizzo sempre quello dal 70% cacao in su).

Come usare i muesli integrali

Se mi seguite sui social avrete notato quanto adoro arricchire lo yogurt con muesli e frutta fresca. Nell’immagine sotto trovate infatti alcune idee per la vostra colazione sana. Potete usare i muesli anche semplicemente nel latte o come base per il porridge.

Come usare i muesli senza zucchero

Dopo questa bella chiacchierata, vi lascio alla ricetta. Spero di avervi dato delle idee e informazioni utili per realizzare delle colazioni o merende sane e allo stesso tempo buone 😊

Stampa Ricetta

Muesli fatti in casa

Ingredienti

  • 50 g Fiocchi di avena integrali
  • 10 g Quinoa soffiata
  • 10 g Riso integrale soffiato
  • 20 g Frutta secca a pezzi
  • 10 g Cacao Nibs
  • 10 g Semi oleosi
  • 15 g Uva sultanina

Procedimento

  • 1)

    Versate tutti gli ingredienti in un barattatolo, shakerate e i vostri muesli saranno pronti all’uso.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta