Blog post

PARMIGIANA DI ZUCCHINE AL FORNO

Luglio 29, 2019Michela Dessì

Questa è una di quelle ricette in grado di conquistare anche i palati più restii al mangiar sano. Lasciare ogni pregiudizio, o voi che leggete. Le vostre papille gustative inizieranno a ballare la macarena grazie a questa parmigiana di zucchine a modo mio. Diversa dalla tradizionale, ma comunque buona e…leggera! Ladies and gentlemen vi presento la mia parmigiana di zucchine al forno.

Come fare la parmigiana di zucchine al forno senza friggere

I puristi della parmigiana penseranno che quanto scritto sia un susseguirsi di assurdità. Lo so, è un po’ come quando si prepara la carbonara con la pancetta invece che con il guanciale o addirittura se la si prepara vegetariana. Scrivo, quindi, nella consapevolezza di poter ricevere delle critiche 😂

Partiamo dalle prime anomalie: in questa parmigiana non troverete melanzane bensì zucchine e fatto ancora più “grave” è che non dovrete friggerle! Allora dovrete grigliarle? Potreste farlo, ma non è obbligatorio. La mia è, infatti, una parmigiana di zucchine a crudo.

Per prepararle ho utilizzato un pela verdure di questo tipo, in modo da tagliare le zucchine per il verso lungo a fette sottili di circa 2 millimetri. Esistono anche altri utensili che permettono di ottenere questo effetto, ma non avendoli ho improvvisato con un classico pela verdure e il risultato è stato ottimo.

Oltre questa precisazione tecnica, per preparare la mia parmigiana di zucchine al forno light sono necessari pochi altri ingredienti. Vediamoli subito!

Parmigiana di zucchine al forno senza friggere

Come farcire la parmigiana di zucchine

Siccome vi voglio bene e cerco di accontentare sempre (quasi) tutti, la ricetta che andrete a preparare è una parmigiana di zucchine per celiaci, ma anche per intolleranti al lattosio. Nessuna traccia di glutine (zero farine, pane o simili) e come formaggio ho usato il grana padano che tendenzialmente può essere consumato senza problemi anche da chi è intollerante al lattosio.

Come condimento ho usato poi un sugo semplicissimo preparato con passata di pomodori, basilico e poco origano. Se acquistate la passata di pomodoro non dimenticate di leggere l’etichetta. Questa deve essere il più corta possibile e contenere 2 ingredienti: pomodori e sale. Se sono presenti solo pomodori ancor meglio, ma nel caso ci fosse anche sale prestate bene attenzione alla sua quantità che deve essere bassa. Non sono necessarie aggiunte come zucchero o correttori di acidità. Per un semplice esempio, cliccate QUI.

Vi lascio alla ricetta delle parmigiana di zucchine al forno e se la preparate non dimenticate di postarla con hashtag #mangiapositivo 😉

Stampa Ricetta

Parmigiana di zucchine al forno

Ingredienti

  • 465 g Zucchine
  • 350 ml Passata di pomodoro
  • 100 g Grana Padano
  • Acqua
  • Origano
  • Basilico
  • Sale

Procedimento

  • 1)

    Per prima cosa preparate il sugo. Versate in un tegame la passata di pomodoro, un pizzico di sale e un po’ d’acqua. (Trucchetto: quando uso un’intera confezione di passata, aggiungo l’acqua direttamente nella bottiglia, la scuoto un po’ e la verso poi nel tegame. In questo modo è possibile evitare di sprecare la passata residua rimasta nella parete bottiglia).

    Mescolate frequentemente e dopo circa 15 minuti aggiungete mezzo cucchiaino di origano e delle foglie di basilico. Fate cuocere per altri 5 minuti o comunque fin quando non avrete raggiunto la densità desiderata.

  • 2)

    Nel frattempo che il sugo cuoce, preparate le zucchine. Lavatele bene, spuntatele e poi con utilizzo di un pela verdure (come vi ho spiegato nel secondo paragrafo della ricetta) tagliatele per il verso lungo a fette sottili di circa 2 millimetri. Mi raccomando devono rispettare questo spessore, se saranno più spesse dovrete grigliarle prima di assemblare la nostra parmigiana.

    Una volta tagliate, distribuitele in un vassoio e salatele leggermente. Non abbondate perchè il grana è sufficientemente saporito.

  • 3)

    Munitevi di una teglia rettangolare 24×17 cm, rivestitela di carta forno, e distribuite sul fondo un po’ di sugo aiutandovi con il dorso del cucchiaio. Disponete le zucchine una di fianco all’altra, leggermente sovrapposte, ricoprite con un altro strato di sugo, condite con il grana e ripetete lo stesso procedimento fino a quando non avrete terminato gli ingredienti.

  • 4)

    Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Una volta sfornata lasciatela riposare per qualche minuto prima di servirla, tiepida sarà ancora più buona!

Ricetta Precedente Prossima Ricetta