L’hummus è uno dei miei piatti preferiti, tanto da mangiarlo almeno una volta a settimana. É una crema di ceci tipica della cucina mediorientale, buonissima da mangiare così com’è, ma che si presta anche in altre preparazioni. E proprio a tal proposito vi chiedo: avete mai cucinato la pasta con hummus?! Ecco la mia versione 😉
Cosa mangiare con l’hummus?
Quando preparo l’hummus a modo mio, solitamente, lo mangio spalmato nel pane tostato oppure lo uso per farcire una piadina, accompagnando il tutto sempre insieme a delle verdure di stagione. Possiamo, però, mangiare con l’hummus anche la pasta! Esatto, avete capito bene. Possiamo usarlo, insieme alle verdure che ci piacciono di più, come condimento per la pasta.
Inoltre, la pasta con hummus di ceci può essere considerata anche una ricetta antispreco, perché possiamo utilizzare dell’hummus avanzato (difficile che accada a casa mia perché lo finisco sempre a cucchiaiate 😂) oppure usare delle verdure che non abbiamo finito di consumare nei pasti precedenti.
Come preparare la pasta con hummus?
Per preparare la pasta con hummus servono prima di tutto dei ceci cotti. Io ho utilizzato quelli in barattolo, ben sciacquati in acqua corrente, ma potete usare anche ceci secchi, ammollati, e poi cotti in pentola oppure i ceci surgelati. Con i ceci prepariamo, infatti, l’hummus, il quale sarà il condimento della pasta insieme alle verdure.
Riguardo a quest’ultime ho optato per zucchine e pomodorini (mentre scrivo questo articolo siamo in estate) ma potete utilizzare anche altre verdure di stagione. Ad esempio, in estate si prestato anche le melanzane e i peperoni, mentre in inverno potreste usare cicoria, bietole o spinaci.
Fatte queste premesse, vi lascio alla ricetta che troverete in formato scritto ma anche video! Se provate questa pasta non dimenticate di farmelo sapere, mi fa sempre piacere entrare nelle vostre cucine.