Il pesto di zucchine light non vuole essere un sostituto del famoso pesto di basilico, ma un cuginetto alla lontana che un po’ gli assomiglia. Un modo per variare e preparare in modo semplice e veloce una crema spaziale per condire la pasta oppure anche per essere spalmato in una bruschetta o in una piadina.
Ci tengo sempre a dare i giusti meriti e, come in molti di voi già sapranno attraverso i miei racconti sui social, questa ricetta è stata ideata da mia mamma Nady. In tanti mi avete chiesto come si prepara e così ho chiesto alla cuoca n.1 della famiglia di svelarmi ogni segreto per voi!
Quando e come preparare il pesto di zucchine
La stagione perfetta per preparare questo pesto è l’estate. I suoi ingredienti principali sono le zucchine e il basilico ed hanno entrambi una stagionalità estiva, da giugno fino ad agosto e settembre.
Data la loro abbondanza in questi mesi potete preparare il pesto in grandi quantità e conservalo in freezer in piccoli barattoli di vetro. Non vi consiglio di conservarlo come se fosse una conserva perché la quantità di olio Evo è ridotta e non garantirebbe una conservazione senza rischi, con il congelamento invece andiamo sul sicuro. Così facendo lo avrete sempre a portata di mano, anche fuori stagione. Vi assicuro che diventerà il salva pranzo o cena preferito! Basterà togliere il coperchio, scongelarlo a microonde, condire ad esempio la pasta integrale ed ecco il piatto è servito.
Per ricevere ogni mese il calendario della stagionalità di frutta e verdura iscrivetevi alla newsletter 🙂
La ricetta del pesto di zucchine light con basilico e anacardi
Vi ho presentato già due ingredienti di questo pesto speciale, a questi se ne aggiungo altri tre. Sto parlando dell’olio Evo, che già vi ho citato, il formaggio grana e gli anacardi. Riguardo a quest’ultimi, la ricetta originale di mamma Nady non li prevedeva o meglio al loro posto c’erano le noci. È possibile usare qualsiasi tipo di frutta secca, anche le mandorle. Insomma quella che preferite o che avete in dispensa come nel mio caso.
Variante vegan
Capisco che qualcuno alla lettura del formaggio grana possa storcere un po’ il naso. Per gli amici intolleranti al lattosio non c’è generalmente problema perché si tratta di un alimento ben tollerato grazie al processo di stagionatura cui viene sottoposto. Ogni corpo poi reagisce a suo modo, quindi valutate bene se potete inserirlo nella ricetta.
Il formaggio grana può essere infatti anche tranquillamente omesso, oppure sostituito con il tofu che gli conferirà un aspetto cremoso e buono.
Servono quindi pochi e semplici ingredienti per preparare questa delizia. Adesso vi lascio alla ricetta completa e stavolta dobbiamo ringraziare mia mamma! A presto e #mangiapositivo 😄