Blog post

PIADINA INTEGRALE ALL’OLIO DI OLIVA CON HUMMUS E BIETOLE

Settembre 25, 2017Michela Dessì

In questi anni ho sperimentato più versioni di piadina integrale all’olio extravergine di oliva e stavolta ho trovato la versione definitiva. Per questo ho deciso di condividere con voi la ricetta della piadina fatta in casa.

Sono stata per la prima volta in Romagna circa due anni fa e grazie a Rimini Wellness è ormai una tappa annuale. Tra me e la piadina è stato subito amore a prima vista e ho avuto la fortuna di assaggiarla nelle più svariate versioni. Ovviamente sempre con qualche accorgimento, prediligendo quella preparata senza farine raffinate e senza strutto. Voi direte: “Che abominio! La piadina è piadina, non esistono senza!”. E io vi rispondo di assaggiare la piadina vegetariana di Piada e cassoni da ciana e monda a Rimini, poi ne riparliamo 😉

Visto che non posso prendere sempre un aereo per mangiarne una, ho deciso di preparare una piadina integrale light.

La ricetta della piadina integrale all’olio extravergine di oliva

Preparatevi a una una ricetta semplice e genuina, facile e veloce da preparare. Potete mangiarla come sostituto del pane o come piatto unico se farcita in modo completo e con ingredienti di stagione.

La piadina integrale all'olio extravergine di oliva
La piadina integrale all’olio extravergine di oliva

La vera piadina romagnola deve contenere solo la farina, l’acqua (o il latte), un pizzico di sale e lo strutto. Alcuni aggiungono anche il lievito o il bicarbonato. La mia versione invece non prevede alcun agente lievitante e lo strutto viene sostituito con l’olio EVO. Una volta che avrete letto questa ricetta sono sicura che smetterete di acquistare quelle industriali imbottite di conservanti e altre porcherie!

A proposito di “imbottitura”! Una volta preparata, ho farcito la piadina integrale con hummus di lenticchie e bietole. Anche stavolta ho scelto un ortaggio di stagione, molto digeribile, saziante e ricco di principi attivi.

Per chi ancora non l’ha fatto, vi consiglio di iscrivervi alla newsletter! Ogni mese, a partire da ottobre, riceverete tanti contenuti esclusivi. Vi do un piccolo anticipo… 🍎🍆🌽

ISCRIVITI PER RICEVERE OGNI MESE IL CALENDARIO DELLA STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURA!



Adesso è il momento di lasciarti alla ricetta della piadina integrale all’olio di extravergine di oliva! Se la riprepari, postala sui social usando l’hashtag #mangiapositivo. La foto comparirà direttamente sulla gallery del blog  e sarà un piacere condividerla 😊

Stampa Ricetta

Piadina Integrale con Hummus di Lenticchie e Bietole

Ingredienti

IMPASTO PIADINA INTEGRALE

  • 50 g Farina Integrale
  • 26 ml Acqua
  • 1 cucchiaino Olio EVO
  • 1 cucchiaino Semi Oleosi
  • 1 pizzico Sale

CONDIMENTO

  • 2 cucchiai Hummus di Lenticchie
  • Bietole cotte

Procedimento

PREPARAZIONE IMPASTO PIADINA

  • 1)

    In una ciotola, versate la farina insieme al sale, ai semi oleosi e mescola. Unite l’olio extravergine di oliva, l’acqua e impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Rivestitelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo.

PREPARAZIONE CONDIMENTO

  • 1)

    Preparare l’hummus di lenticchie è molto semplice. Lo preparo spesso e avevo già condiviso con voi la sua ricetta, la potete trovare cliccando qui.

    Per quanto riguarda la cottura delle bietole, dovrete prima di tutto tagliare e lavare le foglie. In una casseruola, fate rosolare mezza cipolla con un filo di olio evo. Una volta appassita, aggiungete le bietole e chiudete con un coperchio. Aggiungete un pizzico di sale, mescolate di tanto in tanto e attendente la loro cottura.

COTTURA PIADINA E FARCITURA

  • 1)

    Riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo con un matterello fino a creare una sfoglia molto sottile e dalla forma tonda. Cuocete la piadina per due minuti da entrambi i lati in una padella antiaderente ben calda.

    Ultimata la cottura, trasferitela in un piatto e aggiungete un po’ di hummus di lenticchie e di bietole cotte.

Note

Questa è la ricetta per una sola piadina. Se decidete di prepararne 4 dovrete moltiplicare le quantità indicate per quattro, per cui avremo:

200 g di farina

104 ml di acqua

2 cucchiai di olio

Ottenuto l’impasto e lasciato riposare, dividetelo in quattro parti. Stendete ogni panetto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile e cuocetela nella padella. Impilate le piadine man mano che le avrete cotte, in modo che il loro vapore le rendi morbide e vi consenta di poterle piegare senza rompersi.

 

Ricetta Precedente Prossima Ricetta