PLUMCAKE INTEGRALE ALLE MELE SENZA LATTE

Gennaio 27, 2016Michela Dessì
Blog post

Preparazione:

Cottura:

Porzioni:

Calorie:

Mentre vi scrivo il profumo di mele e cannella invade ancora la casa. Che cosa avrà sfornato stavolta la piccola Cr_eative? Ve lo dico subito: un Plumcake integrale alle mele con uvetta, mandorle e scaglie di cioccolato fondente (senza latte).

In questi mesi gli esperimenti su torte sono stati tanti e posso dirvi che questa è la versione di Plumcake più riuscita.
Gustoso, soffice e umido al punto giusto grazie alle mele e all’uvetta. Anche questa ricetta è vegan, ma l’assenza di latte, uova e burro non si nota per nulla. Anzi, non se ne sente proprio la mancanza 😂

Plumcake Integrale Alle Mele

Potete omettere uvetta, mandorle e cioccolato se non vi piacciono e sostituire le mele con la frutta che più preferite. Sfruttando la ricetta base potrete realizzarne diverse altrettanto buone!

Vi lascio al mio Plumcake integrale alle mele e spero di rivederlo presto tra le vostre foto taggate #mangiapositivo

Stampa Ricetta

Plumcake integrale alle mele senza latte

Ingredienti

  • 200 g Farina Integrale
  • 50 g Amido di Mais
  • 50 g Zucchero di Canna Integrale
  • 1 bustina Lievito Istantaneo per Dolci
  • Scorza di limone
  • Succo di Limone
  • 3 Mele
  • 40 g Uva Sultanina
  • Mandorle
  • 1 quadratino Cioccolato Fondente 85%
  • 130 ml Acqua
  • 80 ml Olio di Mais
  • q.b. Cannella

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola, mescolate la farina con l’amido di mais e aggiungete la scorza di limone, il lievito, lo zucchero, la granella di mandorle e le scaglie di fondente.

  • 2)

    Versate a poco a poco l’acqua e l’olio e mescolate bene fino ad ottere un composto omegeneo.

  • 3)

    Mettete l’uvetta a bagno nell’acqua tiepida e lasciate macerare per circa un quarto d’ora.

    Nel frattempo tagliate le mele a dadini, mettetele in una ciotola, spolveratele con cannella e irroratele con succo di limone.

    Aggiungete l’uvetta ben strizzata, mescolate il tutto, infarinatelo leggermete in modo da non farlo affondare e unitelo al composto precedentemente preparato.

  • 4)

    Mescolate bene l’impasto e versatelo uniformemente nello stampo da plumcake (quello che ho utilizzato è 12×22). Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
    Procedete con la prova stecchino per assicurarvi che la cottura sia effettivamente completata.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta