Si fa sempre una gran fatica a consumare i legumi, perché li si associa sempre a zuppe e minestre ma in realtà ci sono tanti modi diversi per mangiarli. Tra questi ci sono le polpette di ceci e zucchine, che si possono preparare al forno oppure anche in padella. Una ricetta vegana, in quanto non contiene uova, latte, e nessun altro derivato animale. In questo articolo ti racconto come prepararle!
Come preparare le polpette di ceci e zucchine al forno
Tante volte acquistiamo prodotti già pronti, magari perché si pensa che sia troppo complicato per prepararseli da sé, oppure per mancanza di tempo o di voglia. Capita anche a voi? A me si, preferisco preparare quanto possibile in casa, ma capita e fa nulla! Sono umana e non riesco ad arrivare perfettamente a tutto, però quando riesco ad organizzarmi per bene mi piace ad esempio cucinare delle polpette vegetali, perfette anche per il meal prep!
L’impasto per prepararle è davvero semplice, con soli 3 ingredienti principali si ottiene un piatto molto gustoso e sfizioso. Io le ho cotte al forno, ma si possono cuocere anche in padella. In quest’ultimo caso tenete presente che le zucchine potrebbero risultare un po’ croccati e la forma potrebbe diventare non perfettamente “polpettosa” ma più da crocchetta. C’è anche l’opzione di friggerle, ma per questo lascio sperimentare a voi!
Ho un’altra informazione che può esservi d’aiuto. Le ho mangiate appena cotte, quindi calde, sia il giorno successivo a temperatura ambiente, e posso dirvi che sono buone in entrambi i modi.
Se siete degli assidui lettori del blog sapete che presto sempre molta attenzione alla stagionalità degli ingredienti. Essendo presenti le zucchine, possiamo considerarla una ricetta estiva. E se volessimo prepararle in inverno? Secondo me ci sono molto bene dei broccoli cotti e poi frullati insieme ai ceci 😉
Adesso è giunto il momento di mettersi all’opera, vi lascio alla ricetta delle polpette di ceci e zucchine, di cui trovate anche il video pubblicato nel mio profilo Instagram. Se le provate, non dimenticate di farmelo sapere usando l’hashtag #mangiapositivo, è sempre un piacere ricevere i vostri feedback!