Mangiando per gran parte della settimana fuori casa, devo sempre organizzare i pasti in anticipo e fare in modo che siano veloci e easy sia da preparare sia da consumare. Per questo mi sono inventata polpettine di tutti i tipi: di ricotta, di cous cous, di pesce, ecc. Oggi prepareremo, invece, le polpette di lenticchie al forno!
Come si preparano le polpette di lenticchie al forno
Le polpette di lenticchie al forno non hanno bisogno di molte presentazioni, perché sono veramente tanto semplici da realizzare e perfette anche quando vi avanzano delle lenticchie e non sapete come consumarle.
Questa ricetta fa parte della raccolta di ricette con lenticchie. Si tratta di 3 idee per utilizzare le lenticchie a partire dagli stessi ingredienti base. >> Se avete quindi già preparato la base per le tre ricette con lenticchie, passate direttamente allo step 2 del procedimento.
La ricetta delle polpette di lenticchie è per due persone e prevede l’uso di lenticchie secche. Se avete poco tempo potete usare quelle in barattolo: ricordate che 50 grammi di lenticchie secche corrispondo circa a 150 grammi di lenticchie fresche o in barattolo.
Nel caso decidiate di usare quelle in barattolo dovrete omettere la fase di cottura e, quindi, le lenticchie non verranno insaporite da zucchine, carote e cipolla. Per questo dovrete semplicemente frullare le lenticchie (già sciacquate sotto acqua corrente) insieme alle spezie e, se necessario, aggiungere anche acqua. Potreste anche aggiungere all’impasto una zucchina grattugiata a crudo e procedere poi con l’aggiunta della farina di mais.
Per conoscere tutto sulle lenticchie, vi consiglio la lettura anche l’articolo su come abbinare i legumi.
Ho accompagnato le polpettine con una fresca insalata e una salsina allo yogurt greco. Come prepararla? Molto semplice, ho unito due cucchiai di yogurt con un cucchiaino di olio evo, succo di limone, pizzico di sale, pepe nero e erba cipollina.
Vi lascio alla ricetta e se la ripreparate ricordate di usare l’hashtag #mangiapositivo 😉