Era da tanto che desideravo cimentarmi in un polpettone di lenticchie e oggi, dopo aver visto il pranzo della mia amica oggidieta, mi sono finalmente decisa. Ho da poco scoperto, grazie alle dottoresse Roberta Faraone e Natalia Realini e la loro inziativa, che il 2016 è l’anno internazionale dei legumi per l’ONU.
La ricetta del polpettone vegano di lenticchie per l’anno internazionale dei legumi per l’ONU
Questi “semi nutrienti per un futuro sostenibile” rappresentano un’ottima fonte di proteine, fibre, aminoacidi, vitamine del gruppo B e sono a basso contenuto di grassi.
Tra le centinaia varietà di legumi per la realizzazione del mio polpettone vegan ho scelto le lenticchie, ideali contro l’anemia e la stanchezza. Le ho accompagnate con zucchine e peperoni che avevo congelato al termine della loro stagione in modo da averle disponibili anche nei mesi invernali, il tutto senza uovo! 😉
Vi lascio alla ricetta pensata per due persone!