Blog post

POLPETTONE VEGANO DI LENTICCHIE

Gennaio 19, 2016Michela Dessì

Era da tanto che desideravo cimentarmi in un polpettone di lenticchie e oggi, dopo aver visto il pranzo della mia amica oggidieta, mi sono finalmente decisa. Ho da poco scoperto, grazie alle dottoresse Roberta Faraone e Natalia Realini e la loro inziativa, che il 2016 è l’anno internazionale dei legumi per l’ONU.

La ricetta del polpettone vegano di lenticchie per l’anno internazionale dei legumi per l’ONU

Questi “semi nutrienti per un futuro sostenibile” rappresentano un’ottima fonte di proteine, fibre, aminoacidi, vitamine del gruppo B e sono a basso contenuto di grassi.

Tra le centinaia varietà di legumi per la realizzazione del mio polpettone vegan ho scelto le lenticchie, ideali contro l’anemia e la stanchezza. Le ho accompagnate con zucchine e peperoni che avevo congelato al termine della loro stagione in modo da averle disponibili anche nei mesi invernali, il tutto senza uovo! 😉

Vi lascio alla ricetta pensata per due persone!

Stampa Ricetta

Polpettone vegan di lenticchie

Ingredienti

  • 220 g Lenticchie Cotte
  • 30 g Farina di Ceci
  • 70 ml Acqua
  • 1 Cipolla
  • 1 Peperone
  • 2 Zucchine
  • 40 g Cruschello Integrale
  • 1 cucchiaio Semi di Chia
  • Prezzemolo
  • Paprika

Procedimento

  • 1)

    In un bicchiere lasciate in ammollo un cucchiaio di semi di chia in 70 ml di acqua.
    Ci serviranno come collante in sostituzione delle uova.

  • 2)

    Lavate le verdure e tagliatele a dadini.
    In una padella antiaderente rosolate la cipolla con un po’ d’acqua. Quando sarà appassita, aggiungete il peperone e dopo circa 10 minuti anche le zucchine. Quasi a termine cottura versate le lenticchie, precedentemente cotte, e insaporite con prezzemolo e paprika dolce.

  • 3)

    Frullate al mixer 2/3 del condimento appena preparato insieme al cruschello integrale (in alternativa pangrattato).

  • 4)

    Versate quanto frullato in una ciotola con il restante condimento, aggiungete i semi di chia ammollati in acqua, la farina di ceci e mescolate per bene fino a ottenere un composto compatto.

  • 5)

    Stendete su un piano la pellicola trasparente, spolveratela con il cruschello e date forma al vostro polpettone. Avvolgetelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigo per mezz’ora.

  • 6)

    Trascorso il tempo, eliminate la pellicola e adagiate il polpettone in un foglio di carta forno.
    Cuocete a 200° fino a quando si verrà a formare una crosticina croccante e dorata (circa 40 minuti). Lasciate raffreddare e servite 🙂

Ricetta Precedente Prossima Ricetta