Di colazioni ne preparo tante, ma nessuna è saziante come il mio amato porridge. Per alcuni è un mappazzone, per me è una zuppa di avena buona e anche golosa! Si, avete mai provato il porridge al cioccolato? Prepariamolo insieme!
Come si mangia l’avena a colazione?
Quali fiocchi di avena usare per preparare il porridge?
Di porridge ne ho preparati tanti, e con l’esperienza ho capito che la sua consistenza è molto influenzata dal tipo di fiocchi di avena utilizzati. A mio gusto, quelli che permetto di avere la giusta cremosità sono i fiocchi di avena piccoli, anche chiamati mignon. Potete, quindi, usare questi oppure il mix per porridge che più preferite (io sto usando quello che mi ha regalato iltuomuesli).
Scegliendo una di queste due basi per il porridge, prepararlo è sicuramente facile e veloce. 5 minuti di costanza nel mescolato e la colazione è servita. A me piace consumarlo caldo, ma per gli amanti del porridge freddo c’è, invece, l’overnight oat.
La ricetta del porridge al cioccolato per una persona
Per preparare il Porridge, i fiocchi di avena devono essere cotti insieme ad un liquido. Potete usare una bevanda vegetale (es. soia, avena, mandorla, ecc.), il latte vaccino oppure anche l’acqua. Quasi a fine cottura, aggiungete, ovviamente, un quadretto di cioccolato fondente…altrimenti che porridge al cioccolato sarebbe 😆
Infine, potete arricchirlo con frutta fresca e frutta secca. Qui sotto potete leggere la ricetta, ma anche vedere la video ricetta che ho pubblicato nel mio profilo Instagram. Lo proverete? Fatemi sapere e se lo provate non dimenticate di postarlo e taggarmi, sarà un piacere ricondividervi nelle storie sui social!