È di nuovo tempo di colazioni calde, ovvero del porridge. Negli anni ho provato le più svariate versioni, prediligendo gli overnight oats. Stavolta ho voluto optare per una ricetta del porridge classica, ma non troppo. Non ho usato i soliti fiocchi di avena, ma la quinoa. Si, avete letto bene. Questa è la ricetta del porridge di quinoa con melagrana e pistacchi.
Come si prepara il porridge di quinoa vegan
Il delicato sapore della quinoa si sposa con molte preparazioni, ma non mi era ancora capitato di usarla come dolce. Ho sperimentato diverse ricette con quinoa, come i cestini di carasau, ma erano sempre saltate. Ho voluto osare e devo dire che il risultato mi è molto piaciuto.
In dispensa avevo una superstite confezione di quinoa tricolore che mi aveva inviato Náttúra. Ho poi usato una bevanda a base di farro e dolcificato con mezza banana. Un procedimento molto semplice e in massimo 15 minuti avremo una colazione nutriente e saziante.
La quinoa è infatti ricca di proprietà nutritive. È uno pseudo-cereale ed è totalmente priva di glutine. Altamente digeribile, contiene proteine vegetali, fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco.
Una volta completata la cottura, che consiste del mescolare pazientemente gli ingredienti a fuoco medio, non dovrete fare altro che versare il tutto in una ciottolina. Adesso momento creatività! Farcite il porridge di quinoa nel modo che preferite, dando sempre la giusta importanza alla stagionalità della frutta. Io ad esempio ho scelto un’ottima melagrana, accompagnata con cacao nibs e granella di pistacchi. Se non sapete quale sia la frutta e verdura di stagione, vi consiglio di iscrivervi alla newsletter! Ogni inizio mese vi invierò il calendario della stagionalità e healthy shopping list
Adesso vi lascio alla ricetta, vi aspetto con le vostre colazioni in stile #mangiapositivo!