Blog post

3 MODI PER PREPARARE IL PORRIDGE: CLASSICO, AL MICROONDE E OVERNIGHT OATS

Marzo 26, 2019Michela Dessì

Certe volte mi perdo nella ricerca del particolare, ore e ore pensando ed ideando ricette alternative quando invece sul blog mancano delle ricette base. Ormai abituata a prepararle con il pilota automatico, credendo che per tutti sia scontato prepararle ma non è proprio così. Faccio, quindi, un passo indietro e oggi voglio condividere con voi un super articolo che vi spiega ben 3 modi per preparare un porridge classico (anche in versione vegan), un porridge al microonde e l’overnight oats.

Chi mi segue quotidianamente sui social conosce ormai bene le mie abitudini e una delle mie colazione preferite è il porridge. Qui sul blog ci sono delle versioni particolari come il porridge di quinoa o l’overnight oats vegan, ma effettivamente mancava una ricetta base che possa essere di riferimento ogni volta che lo preparo.

Porridge: il mappazzone più amato del web

Conoscevo già il porridge, ma quando l’ho sentito nominare al mio Jamie Fraser (protagonista di Outlander, se non conoscete la serie tv recuperate subito) l’amore per questa ricetta è aumentato ancora di più. In molti lo odiano per la sua consistenza e non riescono proprio a farselo piacere.

Io, invece, adoro questo mappazzone e lo considero una delle colazioni più sazianti in assoluto. Quando lo mangio arrivo senza fatica allo spuntino di mezza mattina, anche perché la versione base del porridge la potete arricchire con ciò che più preferite.

Come preparare il porridge?

L’ingrediente principale del porridge è l’avena, ricca di fibre, vitamine e minerali. Non è altro, quindi, una zuppa di avena in cui la parte liquida è rappresentata da acqua o latte.

Intredienti porridge classico (anche in versione vegan), un porridge al microonde e l'overnight oats.
Photo Credit unsplash.com

Per preparare il porridge utilizzo i fiocchi di avena, ma sul web ho letto diverse ricette con farina di avena o addirittura senza avena. La consistenza è , invece, influenzata da quanto tempo cucinerete i fiocchi di avena. Più cuocete il porridge e più sarò denso e cremoso, in quanto l’avena tenderà a sciogliersi.

Le ricette base del porridge che troverete di seguito sono per una persona. Alla fine quel che cambia è il procedimento di preparazione e il modo nel quale decidete di farcirlo, mentre gli ingredienti rimangono pressoché invariati.

Porridge classico light

Per chi capita per la prima volta qui sul blog forse dovrei precisare cosa intendo per light. Le ricette che propongo non sono dietetiche e non hanno nulla a che fare con la perdita di peso, bensì sono preparate con prodotti genuini e seguono le linee guida della sana alimentazione. Quando parlo quindi di porridge light mi riferisco ad porridge “leggero”, preparato con acqua o latte (vegetale o vaccino),  che ovviamente viene servito caldo e può essere arricchito con frutta e spezie.

Ricetta

  • 40 g di fiocchi di avena integrali
  • 125 ml di acqua/bevanda vegetale/ latte vaccino

Per preparare il porridge classico light vi basterà mescolare in un pentolino i fiocchi di avena con acqua/bevanda vegetale/ latte vaccino e far sobbollire 10 minuti, o comunque fino finché il composto sarà diventato denso e cremoso. A quanto ottenuto potete aggiungere poi, ad esempio, frutta di stagione, frutta secca o essiccata, cioccolato fondente, cacao, uvetta e ecc…

Porridge al microonde

Quello che varia nel porridge al microonde è semplicemente la modalità di cottura. Mi sono avvicinata a questa modalità di preparazione solo qualche mese fa, dopo aver letto dei commenti ad una mia foto su instagram che me la consigliavamo. Ovviamente non potevo tirarmi indietro dalla sperimentazione e sono rimasta piacevolmente sorpresa della riuscita.

Porridge al microonde, light e overnight oats

Il procedimento è pressoché identico al porridge classico, ma in questo caso i fiocchi di avena e il latte devono essere versati in un contenitore adatto al microonde e poi cotti per 2 minuti a 500w e 1 minuto 700w.

Overnight oats: il porridge senza cottura

L’overnight oats possiamo definirlo come un porridge senza cottura. Si tratta, infatti, della versione fredda del porridge in quanto si prepara la sera prima di andare a letto per poi essere gustato il mattino successivo.

Ricetta

  • 40 g di fiocchi di avena integrali
  • 115 ml di acqua/bevanda vegetale/ latte vaccino

Si versano i fiocchi di avena in una tazza, un barattolino o ciotolina e si mescolano con il latte o l’acqua. Si lasciano riposare in frigorifero per una notte. Al mattino basta rimescolarlo un po’ e aggiungere altri ingredienti freschi. A me piace consumarlo comunque tiepido, per questo gli faccio fare un giro di microonde per qualche secondo. Al posto dei liquidi potete usare anche lo yogurt bianco!

Idee per arricchire il porridge

Se siete ancora scettici nei confronti di questa “pappetta” dall’alto valore nutritivo, ecco alcune idee per arricchire queste ricette base:

  • mela con cannella e mandorle;
  • fragole e gocce di cioccolato
  • crema di arachidi e frutti di bosco
  • pera, semi di chia e noci
  • banana e cacao nibs
  • kiwi e anacardi
  • melagrana e pistacchi
  • uvetta e mandorle

Se avete altre combinazioni collaudate condividetele nei commenti all’articolo, così facciamo crescere insieme questa lista di idee! Vi aspetto e #mangiapositivo 😉


Cover Credit unsplash.com
Ricetta Precedente Prossima Ricetta