In una cucina antispreco non può mancare una ricetta con pane raffermo. Se ne avete un pezzetto in dispensa, potete riciclarlo preparando delle gustose polpettine di ricotta in umido.
Cucina antispreco: ricetta con pane raffermo
“Tenisi s’ogu prus mannu de sa brenti”, traduzione per gli amici non sardi: “Hai l’occhio più grande della pancia”. A chi non è mai successo di acquistare qualche alimento più del dovuto, presi dall’ingordigia del momento, e ritrovarsi con una mole di cibo tale da non riuscire a consumarlo? A me sinceramente è successo e, una volta presa consapevolezza del problema, ho cercato di rendere la mia cucina il più anti-spreco possibile.
Si, lo spreco alimentare è un problema, perché è causa della perdita di materiali ed energie, di importanti danni ambientali ed effetti negativi sulla salute e sulla qualità di vita. Lo spreco domestico, in particolare, rappresenta circa il 22% dello spreco alimentare nazionale (per approfondire leggi QUI.)

Come preparare le polpette di ricotta e pane raffermo in umido
Le polpette di pane sono un must per riciclare il pane duro. Fanno parte della tradizione di tantissime regione italiane e, solitamente, si utilizza la mollica taglia a tocchetti e ammorbidita nel latte.
La mia ricetta è un po’ diversa, in quanto ho preferito trasformare il pane raffermo in pane grattugiato tritandolo nel mixer e a questo ho poi aggiunto la ricotta condita con cicoria. Il risultato sono, quindi, delle polpette di ricotta e pane raffermo. Inoltre, non le ho fatte al sugo ma in umido, in quanto le ho cotte insieme a funghi e cicoria, sfruttando il succo da loro rilasciato in cottura.