Blog post

RICETTA CON PANE RAFFERMO: POLPETTINE DI RICOTTA IN UMIDO

Gennaio 27, 2020Michela Dessì

In una cucina antispreco non può mancare una ricetta con pane raffermo. Se ne avete un pezzetto in dispensa, potete riciclarlo preparando delle gustose polpettine di ricotta in umido.

Cucina antispreco: ricetta con pane raffermo

“Tenisi s’ogu prus mannu de sa brenti”, traduzione per gli amici non sardi: “Hai l’occhio più grande della pancia”. A chi non è mai successo di acquistare qualche alimento più del dovuto, presi dall’ingordigia del momento, e ritrovarsi con una mole di cibo tale da non riuscire a consumarlo?  A me sinceramente è successo e, una volta presa consapevolezza del problema, ho cercato di rendere la mia cucina il più anti-spreco possibile.

Si, lo spreco alimentare è un problema, perché è causa della perdita di materiali ed energie, di importanti danni ambientali ed effetti negativi sulla salute e sulla qualità di vita. Lo spreco domestico, in particolare, rappresenta circa il 22% dello spreco alimentare nazionale (per approfondire leggi QUI.)

Prendiamo, ad esempio, il pane. Se si acquista una quantità maggiore rispetto a quella che riusciremo a consumare, quello che avanza può essere tagliato a fette e conservato in freezer, in modo da scongerlarlo all’occorrenza ed evitare anche di comprare il “pane in cassetta” o comunque quello confezionato. Pensate che spesso acquisto del pane in più di proposito proprio per utilizzarlo in questo modo perchè mi viene molto comodo per fare il meal prep.
Come preparare le polpette di ricotta e pane
Ma se invece ci dimentichiamo di congelarlo e rimane in dispensa per qualche giorno? Non si butta via nulla neppure in questo caso, in quanto è possibile utilizzare anche il pane raffermo, ovvero il pane non più fresco e indurito, con fantasia e renderlo gustoso. Questa è la cucina degli avanzi, che consente realizzare ricette antispreco e riciclare in cibo 😊 E adesso vi racconto come ho realizzato questa ricetta con pane raffermo!

Come preparare le polpette di ricotta e pane raffermo in umido

Le polpette di pane sono un must per riciclare il pane duro. Fanno parte della tradizione di tantissime regione italiane e, solitamente, si utilizza la mollica taglia a tocchetti e ammorbidita nel latte.

La mia ricetta è un po’ diversa, in quanto ho preferito trasformare il pane raffermo in pane grattugiato tritandolo nel mixer e a questo ho poi aggiunto la ricotta condita con cicoria. Il risultato sono, quindi, delle polpette di ricotta e pane raffermo. Inoltre, non le ho fatte al sugo ma in umido, in quanto le ho cotte insieme a funghi e cicoria, sfruttando il succo da loro rilasciato in cottura.

Vi lascio alla ricetta, se la provate non dimenticate di usare l’hashtag #mangiapositivo 😀
Ps. il 5 febbraio 2020 si terrà la 7° Giornata nazionale di prevenzione Spreco Alimentare, in attesa di questa giornata realizzerò diverse ricette antispreco. Seguitemi sui social!
Stampa Ricetta

Polpette di pane raffermo e ricotta

Ingredienti

  • 40 g Pane raffermo, di almeno 3/4 giorni
  • 20 g Farina integrale
  • 100 g Ricotta
  • 180 g Cicoria
  • 140 g Funghi champignons, già puliti
  • 40 g Cipolla
  • 2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
  • Mezzo spicchio Aglio
  • Acqua
  • Pepe nero
  • Sale

Procedimento

  • 1)

    Tritate finemente la cipolla e mettetela in una padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Fatela dorare a fuoco bassissimo. Unite la cicoria, lavata e tagliata finemente, aggiungete due cucchiai di acqua, coprite con un coperchio e cuocete fino a quando non sarà diventata tenera (circa 15 minuti). Monitorate la cottura in modo da aggiungere acqua, se necessario.

  • 2)

    Lavate, pulite bene e tagliate a fette sottili i funghi. In una padella, fate insaporire a fuoco basso mezzo spicchio di aglio con 1 cucchiaio di olio evo e, non appena inizierà a dorarsi, aggiungete i funghi. Versate due cucchiai di acqua, un pizzico di sale, mescolate e lasciate cuocere per circa 10 minuti coprendo con un coperchio. Anche in questo caso monitorate la cottura ed eventualmente aggiungete acqua.

  • 3)

    Rimuovete la metà di spicchio di aglio dalla padella dei funghi e unite la cicoria, lasciando da parte 4 cucchiai verdura.

    Le polpette che andremo a preparare dovranno cuocere per circa 15 minuti in questa padella nel succo rilasciato dai funghi e dalla cicoria. Se reputate il risultato ottenuto troppo asciutto, aggiungete un po’ d’acqua. Io ho aggiunto 160 ml di acqua, ma voi regolatevi in base a come si presenta la vostra preparazione.

  • 4)

    In una ciotola, versate la cicoria avanzata e unitela con la ricotta e del pepe nero. Mescolate e a poco a poco aggiungete il pane raffermo tritato precedentemente nel mixer. Anche in questo caso, se il risultato è troppo secco, incorporate un po’ d’acqua fino ad ottenere un impasto umido ma lavorabile.

  • 5)

    Create con le mani delle polpette (il numero varia in base alla dimensione che le darete, io ne ho ottenute 10) e impanatele nella farina integrale.

  • 6)

    Disponete le polpette nella padella, accedente il fuoco al minimo, e cuocetele per circa 15 minuti, coprendo un coperchio e girandole a metà cottura.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta